Seminario estivo 2025: disponibili i materiali
Come annunciato in questo articolo, si è svolto, da venerdì 4 a domenica 6 luglio, il Seminario estivo di studio a Pra ‘d Mill, presso il Monastero “Dominus Tecum”. Il tema del seminario era: “COLTIVARE, CONDIVIDERE, SPERARE. Apprendimenti e processi per una vita feconda”.
Premessa
“Quella che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. Siamo, dunque, in uno di quei momenti nei quali i cambiamenti non sono più lineari, bensì epocali; costituiscono delle scelte che che trasformano velocemente il modo di vivere, di relazionarsi, di comunicare ed elaborare il pensiero, di relazionarsi tra generazioni umane e di comprendere e di vivere la fede e la scienza. […] L’atteggiamento sano è piuttosto quello di lasciarsi interrogare dalle sfide del tempo presente e di coglierle con le virtù del discernimento, della Parresia e della Hyponomè […] Noi dobbiamo avviare processi e non occupare spazi: <<Dio si manifesta in una rivelazione storica, nel tempo. Il tempo inizia i processi, lo spazio li cristallizza. Dio si trova nel tempo, nei processi in corso. Non bisogna privilegiare gli spazi del potere rispetto ai tempi, anche lunghi, dei processi. Noi dobbiamo avviare processi, più che occupare spazi. Dio si manifesta nel tempo ed è presente nei processi della Storia. Questo fa privilegiare processi che generano dinamiche nuove. E richiede pazienza, attesa>>” (Papa Francesco, Discorso alla Curia Romana del 21 dicembre 2019)
Stiamo vivendo un tempo convulso, un cambiamento d’epoca, più che un’epoca di cambiamenti. Gli eventi recenti, guerre, pandemie, scandali, sembrano acuire il senso di preoccupazione e di confusione nei confronti dei tempi che ci attendono, sia come società civile, sia come comunità ecclesiale. Abbiamo voluto, quindi, provare a lasciarci interrogare dalle sfide del tempo presente e di coglierle con le virtù del discernimento, come diceva papa Francesco. Abbiamo provato a cercare insieme, alla luce della Parola di Dio e utilizzando anche il linguaggio dell’arte, dei criteri di interpretazione, che aiutino diradare un po’ la nebbia, sia in ambito sociale, sia in ambito teologico/ecclesiale, anche alla luce del cambio di pontificato.
Relatori
- MANUELA TERRIBILE, teologa, fondatrice e membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane;
- VINCENZO ROSITO, di formazione filosofo politico, docente di “Storia e cultura delle istituzioni familiari” al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia;
- STELLA MORRA, teologa, docente di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gre- goriana; fondatrice e membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane.
Programma
Venerdì 5 luglio
Mattino
Accoglienza e presentazione del Seminario
Introduzione all’installazione “Pellegrini di Speranza”
Pomeriggio
Fruizione personale dell’installazione
Sabato 6 luglio
Mattino
Relazione di Manuela Terribile
“Ringrazio il cielo perché mi ha fatto nascere incompleto”
Relazione di Vincenzo Rosito
“Comunità e Chiese in apprendimento”
Pomeriggio
Conversazione in piccoli gruppi sui temi emersi dalle relazioni
Sera (dopo Compieta)
Momento di preghiera per Gilberto
Domenica 7 luglio
Mattino
Lectio divina a cura di Padre Cesare Falletti su come apprendere e affrontare processi dolorosi
