Skip to main content

Autore: atriodeigentili

Seminario estivo 2025: disponibili i materiali

Come annunciato in questo articolo, si è svolto, da venerdì 4 a domenica 6 luglio, il Seminario estivo di studio a Pra ‘d Mill, presso il Monastero “Dominus Tecum”. Il tema del seminario era: “COLTIVARE, CONDIVIDERE, SPERARE. Apprendimenti e processi per una vita feconda”.

Premessa

“Quella che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. Siamo, dunque, in uno di quei momenti nei quali i cambiamenti non sono più lineari, bensì epocali; costituiscono delle scelte che che trasformano velocemente il modo di vivere, di relazionarsi, di comunicare ed elaborare il pensiero, di relazionarsi tra generazioni umane e di comprendere e di vivere la fede e la scienza. […] L’atteggiamento sano è piuttosto quello di lasciarsi interrogare dalle sfide del tempo presente e di coglierle con le virtù del discernimento, della Parresia e della Hyponomè […] Noi dobbiamo avviare processi e non occupare spazi: <<Dio si manifesta in una rivelazione storica, nel tempo. Il tempo inizia i processi, lo spazio li cristallizza. Dio si trova nel tempo, nei processi in corso. Non bisogna privilegiare gli spazi del potere rispetto ai tempi, anche lunghi, dei processi. Noi dobbiamo avviare processi, più che occupare spazi. Dio si manifesta nel tempo ed è presente nei processi della Storia. Questo fa privilegiare processi che generano dinamiche nuove. E richiede pazienza, attesa>>” (Papa Francesco, Discorso alla Curia Romana del 21 dicembre 2019) 

Stiamo vivendo un tempo convulso, un cambiamento d’epoca, più che un’epoca di cambiamenti. Gli eventi recenti, guerre, pandemie, scandali, sembrano acuire il senso di preoccupazione e di confusione nei confronti dei tempi che ci attendono, sia come società civile, sia come comunità ecclesiale. Abbiamo voluto, quindi, provare a lasciarci interrogare dalle sfide del tempo presente e di coglierle con le virtù del discernimento, come diceva papa Francesco. Abbiamo provato a cercare insieme, alla luce della Parola di Dio e utilizzando anche il linguaggio dell’arte, dei criteri di interpretazione, che aiutino diradare un po’ la nebbia, sia in ambito sociale, sia in ambito teologico/ecclesiale, anche alla luce del cambio di pontificato. 

Relatori

  • MANUELA TERRIBILE, teologa, fondatrice e membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane;
  • VINCENZO ROSITO, di formazione filosofo politico, docente di “Storia e cultura delle istituzioni familiari” al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia; 
  • STELLA MORRA, teologa, docente di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gre- goriana; fondatrice e membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane. 

Programma

Venerdì 5 luglio 
Mattino
Accoglienza e presentazione del Seminario
Introduzione all’installazione “Pellegrini di Speranza”

Pomeriggio 
Fruizione personale dell’installazione 


Sabato 6 luglio 
Mattino

Relazione di Manuela Terribile
“Ringrazio il cielo perché mi ha fatto nascere incompleto” 

Relazione di Vincenzo Rosito 
“Comunità e Chiese in apprendimento” 

Pomeriggio 
Conversazione in piccoli gruppi sui temi emersi dalle relazioni 
Sera (dopo Compieta) 
Momento di preghiera per Gilberto 


Domenica 7 luglio 
Mattino 
Lectio divina a cura di Padre Cesare Falletti su come apprendere e affrontare processi dolorosi 

Seminario estivo a Pra ‘d Mill: ecco il programma

Come annunciato pochi giorni fa, ritorna il Seminario estivo di studio a Pra ‘d Mill, presso il Monastero “Dominus Tecum”, dalle ore 9,45 di venerdì 4 luglio al pranzo di domenica 6 luglio. Il tema per il 2025 è “COLTIVARE, CONDIVIDERE, SPERARE. Apprendimenti e processi per una vita feconda”.

quella che stiamo vivendo non è semplicemente un’epoca di cambiamenti, ma è un cambiamento di epoca. Siamo, dunque, in uno di quei momenti nei quali i cambiamenti non sono più lineari, bensì epocali; costituiscono delle scelte che trasformano velocemente il modo di vivere, di relazionarsi, di comunicare ed elaborare il pensiero, di relazionarsi tra generazioni umane e di comprendere e di vivere la fede e la scienza. […] L’atteggiamento sano è piuttosto quello di lasciarsi interrogare dalle sfide del tempo presente e di coglierle con le virtù del discernimento, della Parresia e della Hyponomè […] Noi dobbiamo avviare processi e non occupare spazi: <<Dio si manifesta in una rivelazione storica, nel tempo. Il tempo inizia i processi, lo spazio li cristallizza. Dio si trova nel tempo, nei processi in corso. Non bisogna privilegiare gli spazi del potere rispetto ai tempi, anche lunghi, dei processi. Noi dobbiamo avviare processi, più che occupare spazi. Dio si manifesta nel tempo ed è presente nei processi della Storia. Questo fa privilegiare processi che generano dinamiche nuove. E richiede pazienza, attesa>>” (Papa Francesco, Discorso alla Curia Romana del 21 dicembre 2019)

Stiamo vivendo un tempo convulso, un cambiamento d’epoca, più che un’epoca di cambiamenti. Gli eventi recenti, guerre, pandemie, scandali, sembrano acuire il senso di preoccupazione e di confusione nei confronti dei tempi che ci attendono, sia come società civile, sia come comunità ecclesiale. Vogliamo, quindi, provare a lasciarci interrogare dalle sfide del tempo presente e coglierle con le virtù del discernimento, come diceva papa Francesco. Vogliamo provare a cercare insieme, alla luce della Parola di Dio e utilizzando anche il linguaggio dell’arte, dei criteri di interpretazione, che aiutino diradare un po’ la nebbia, sia in ambito sociale, sia in ambito teologico/ecclesiale, anche alla luce del cambio di pontificato.

Di seguito la lettera di invito con i relatori, il programma, le note tecniche… Le iscrizioni sono chiuse. Tuttavia sono disponili ancora alcuni posti, per cui chi desiderasse ancora partecipare e non si fosse iscritto deve comunicarlo il più presto possibile, preferibilmente via e-mail scrivendo ad atriogentili@gmail.com (oppure telefono/WhatsApp Enrico Racca) specificando modalità di partecipazione (intero seminario, solo il sabato, pernottamento, pasti, ecc.) ed eventuali esigenze personali (necessità di babysitter per i figli, intolleranze alimentari, ecc.).

Scarica il PROGRAMMA del seminario

Torna il seminario a Pra ‘d Mill dal 4 al 6 luglio

Ritorna il Seminario estivo di studio a Pra ‘d Mill, presso il Monastero “Dominus Tecum”, dalle ore 9,45 di venerdì 4 luglio al pranzo di domenica 6 luglio. Il tema per il 2025 è “COLTIVARE, CONDIVIDERE, SPERARE. Apprendimenti e processi per una vita feconda”.

“A distanza di un mese dall’elezione di papa Leone è in atto quello che Ricoeur definirebbe un “conflitto delle interpretazioni” . C’è chi si attacca alla mozzetta rossa e acclama il ritorno alla Tradizione, e chi si attacca alle scarpe nere e parla di un Francesco II. Meno interessanti e congrue le voci, soprattutto ecclesiastiche, che parlano di una rinnovata “unità” della Chiesa, che esse però hanno sempre inteso come “uniformità”, rispetto alla libertà di coscienza e di espressione intesa banalmente come “confusione”. Ma che cosa abbiamo capito di papa Leone sulla base di quello che lui ha realmente detto?” (Antonio Spadaro, La Repubblica, 06/06/2025)

In questo tempo confuso che stiamo vivendo, L’Atrio dei Gentili prova a cercare dei criteri di interpretazione, che aiutino a darne una lettura, sia in ambito sociale, sia in ambito teologico/ecclesiale, anche alla luce del cambio di pontificato. 

Per sostenere la riflessione, ci si lascerà aiutare dal contributo dei relatori, che quest’anno saranno:

  • MANUELA TERRIBILE, teologa, fondatrice e membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane;
  • VINCENZO ROSITO, di formazione filosofo politico, docente di “Storia e cultura delle istituzioni familiari” al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia; 
  • STELLA MORRA, teologa, docente di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana; fondatrice e membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane.

Di seguito la lettera di invito con le note tecniche. Seguirà un programma più dettagliato nei prossimi giorni. Ricordiamo a chi è interessato a partecipare di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi.

Lettera di invito al Seminario Estivo 2025 (PDF)

Presentazione del libro “Famiglia e apprendimento sociale” di Vincenzo Rosito (diretta online il 30 maggio)

Il 30 maggio 2025, presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, si terrà la presentazione del libro Famiglia e apprendimento sociale. Nuovi orizzonti di ricerca di Vincenzo Rosito. L’autore dialogherà con studiosi e teologi di rilievo.

Si tratta di un testo che nasce dall’esigenza di rinnovare in chiave partecipativa e collaborativa gli studi interdisciplinari sulle famiglie contemporanee. Non solo riflessioni sulle realtà familiari e sulle loro trasformazioni, ma anche indicazioni su come “studiare insieme” le famiglie oggi.

L’evento sarà trasmesso in diretta su YouTube.

Per informazioni più dettagliate, la prenotazione e le indicazioni per seguire la diretta su YouTube, consultare la pagina del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II dedicata alla presentazione.

Stella Morra: “Far sentire la voce delle donne anche attraverso la presa di parola con autorità”

Donne e chiesa – La teologa ha presentato i quattro libri nati dagli incontri con Papa Francesco e i 9 cardinali

Dopo l’ultima lectio divina della stagione 2024/2025 organizzata dall’associazione “Atrio dei Gentili” nel Seminario Interdiocesano di Fossano, sabato scorso, 10 maggio, la teologa fossanese Stella Morra, professoressa di Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana, ha presentato i quattro volumi [i dettagli in questo post], editi da Edizioni Paoline (11 euro), frutto di altrettanti incontri voluti da papa Francesco e avvenuti tra la prima e la seconda sessione del percorso sinodale (tra ottobre 2023 e ottobre 2024), per portare all’attenzione del Consiglio dei nove Cardinali il tema della questione femminile all’interno della Chiesa (esclusione dal diaconato, gender gap, ruoli marginali e subordinati alla gerarchia ecclesiastica, ecc.). Il Pontefice da poco scomparso aveva dato incarico alla teologa e suora salesiana Linda Pocher di realizzare le audizioni concedendole piena libertà d’azione. Sette le esperte interpellate: tre teologhe, un’economista, una canonista, una religiosa e una vescova anglicana oltre agli interventi di un teologo, di un sacerdote e di un insegnante attivo nella pastorale.

Stella Morra ha partecipato al terzo incontro (avvenuto in aprile 2024) affrontando, da un punto di vista sociologico, il funzionamento dei processi culturali e di quei “meccanismi metacognitivi” che producono, soprattutto a livello inconscio, la resistenza al nuovo, ai cambiamenti, ai mutamenti della società. Il suo intervento è riportato nel volume “Donne e uomini: questione di culture – per una Chiesa del noi” con prefazione di papa Bergoglio. “Credo che molte questioni recepite e messe in luce dal lavoro sinodale – ha dichiarato – compresa la necessità di riconoscere e ampliare il ruolo e le funzioni delle donne, non possano più essere ricacciate nell’ombra pur tenendo conto che la Chiesa è costituita da realtà plurali in cui convivono visioni diverse che potrebbero ostacolare o rallentare certi processi. Per questo è importante non indietreggiare e continuare a far sentire la nostra voce anche attraverso la presa di parola con autorità”. 

Tutti i volumi (“Smaschilizzare la Chiesa?”, “Donne e ministeri nella chiesa sinodale – un dialogo aperto”, “Donne e uomini: questione di culture – per una Chiesa del noi”, “Il potere e la Vita – Economia e Diritto per una chiesa di donne e uomini”) sono già stati tradotti in spagnolo e in portoghese e presto saranno disponibili anche in lingua inglese.

Il 30 novembre 2023, il quotidiano Avvenire ha riportato l’intervento “a braccio” di papa Francesco nel corso di un’udienza con la Commissione teologica internazionale: “Se noi non sappiamo capire cos’è una donna, cos’è la teologia di una donna, mai capiremo cos’è la Chiesa. Uno dei grandi peccati che abbiamo avuto è ‘maschilizzare’ la Chiesa. E questo non si risolve per via ministeriale; si risolve per la via mistica, per la via reale”.

Marianna Mancino (da La Fedeltà del 14/05/2025)

La registrazione dell’incontro:

Stella Morra con Enrico Racca, co-presidente dell’Atrio dei Gentili

Presentazione dei libri tratti dagli incontri di papa Francesco e C9 con teologhe, economiste, canoniste e religiose.

La presenza e il contributo delle donne alla vita e alla crescita delle comunità ecclesiali attraverso la preghiera, la riflessione e l’azione sono realtà che da sempre arricchiscono la Chiesa, anzi ne costituiscono l’identità. Eppure ci siamo accorti, specialmente durante la preparazione e la celebrazione del Sinodo, che non abbiamo ascoltato abbastanza la voce delle donne nella Chiesa e che la Chiesa da esse ha ancora molto da imparare. E’ necessario ascoltarsi reciprocamente per “smaschilizzare” la Chiesa, perché la Chiesa è comunione di uomini e donne che condividono la stessa fede e la stessa dignità battesimale […] Proprio per questo ho voluto chiedere ad una donna, una teologa, di offrire al Consiglio di Cardinali un percorso di riflessione sulla presenza e sul ruolo delle donne nella Chiesa”. Così scriveva papa Francesco nella prefazione al libro intitolato proprio “Smaschilizzare la Chiesa? – Confronto critico sui “principi di H.U. von Balthasar” (Ed. Paoline, Milano, 2024, 85 pag., 11 €). 

La teologa incaricata, suor Linda Pocher FMA, ha quindi organizzato quattro incontri, incentrati sui temi del potere, della ministerialità nella Chiesa e della Cultura, oltre al primo – già citato – confronto sui principi di von Balthasar. Per questi incontri sono state inviate a presentare delle relazioni sul tema di volta in volta affrontato 7 esperte (3 teologhe, un’economista, una canoniste, una religiosa, una vescova anglicana) ed un sacerdote, teologo, insegnante e impegnato nella pastorale. Le relazioni (e le risposte di alcuni dei cardinali presenti, nel caso dell’incontro sulla questione dei ministeri) dei 4 incontri, molto ricche, serie e responsabili nell’affrontare la questione, sono state pubblicate dalle Ed. Paolini in altrettanti volumi,

Una delle teologhe invitate da suor Linda è stata la fossanese Stella Morra, professoressa di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana, che tiene ogni mese delle Lectio Divine nel Seminario Interdiocesano di Fossano, organizzate dall’Associazione culturale “Atrio dei Gentili”. Approfittando della presenza della prof.ssa Morra sabato 10 maggio per la Lectio Divina, l’”Atrio dei Gentili” ha organizzato la presentazione dei quattro volumi in dialogo con lei, per le ore 17.00 in Seminario Interdiocesano, Aula a piano terra dello STI-ISSR, per cogliere appieno il significato di questo percorso e capire quali prospettive può aprire, sperando di avere già il nome del nuovo papa per quella data. 

Verranno presentati i quattro volumi, soffermandosi in particolare sul quarto, che contiene l’intervento della prof.ssa Morra “Donne e uomini: questioni di culture – per una Chiesa del noi” (Ed. Paoline, Milano, 2024, 76 pag., 11 €).  Gli altri due, oltre al già citato “Smaschilizzare la Chiesa?”, sono “Donne e Ministeri nella Chiesa sinodale – un dialogo aperto” e “Il Potere e la Vita – Economia e diritto per una Chiesa di donne e uomini”, entrambi pubblicati da Edizioni Paoline nel 2024 (rispettivamente 97 e 84 pagine, entrambi in vendita ad 11 €). 

Lectio Divina il 10 maggio, in presenza e on-line

Con l’ottavo e ultimo appuntamento si conclude il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web trovate la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario. 

L’appuntamento è in programma sabato 10 maggio (alle 15,30). Stella Morra commenta Atti 27, 13-26.33-44 “Nuotare per sperare”.

L’incontro si svolge in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom), a questo link: https://us02web.zoom.us/j/85845263284 .

Foto di Aaron Burden su Unsplash

RINVIO incontro su “Risurrezione dei corpi e tempi ultimi” del 5 aprile

Sabato 05 aprile, a causa di un imprevisto, NON potrà svolgersi il previsto incontro su “Risurrezione dei corpi e tempi ultimi – leggere il presente alla luce di un futuro raccontato“. L’incontro è rimandato a data da destinarsi.


Dopo i primi due incontri tenutosi l’11 marzo 2023 e il 4 maggio 2024 (in questa pagina del sito web trovate i riferimenti dei due incontri), torniamo ad interrogarci sui “tempi ultimi”. 

La morte di ciascuno di noi si presenta come un punto ineludibile, a volte temuto, a volte quasi atteso. Ma poi c’è la morte di coloro che amiamo, che ci lascia attoniti e addolorati, “costretti” a continuare a vivere. E poi c’è la morte degli altri, di coloro che non conosciamo. Percepita a volte come sazia di giorni e a volte invece come indignante ingiustizia, figlia della violenza o della cecità e cattiveria di altri. Fino al sentimento che il mondo intero finirà, se pure non sappiamo come e quando.

C’è una parola cristiana che si propone di entrare come buona notizia in questo scenario, ed è Parusia, e collegata a questa Risurrezione, e poi altre. Sono parole che possiamo/sappiamo ancora usare con un significato per noi e per altri? Su questo abbiamo provato ad interrogarci insieme, per cercare ancora una volta come la potenza delle parole cristiane possa essere luce per i nostri passi nell’oggi.

Lectio Divina il 5 aprile 

Prosegue il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web trovate la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario. 

Il settimo appuntamento è in programma sabato 5 aprile (alle 15,30). Stella Morra commenta Romani 13, 14-25 “Perché sperare?”.

L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN), tuttavia, a causa di un piccolo contrattempo, Stella non potrà raggiungerci in presenza. La Lectio si terrà comunque e, per chi vuole, ci troveremo per seguirla insieme nell’Aula a piano terra dello STI-ISSR, che si trova vicino alla Cappella, nei locali del Seminario Interdiocesano di Fossano (CN). 

In alternativa è comunque sempre possibile seguire la Lectio online via ZOOM al link seguente (a partire dalle ore 15,20): https://us02web.zoom.us/j/83400936628

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Messa che si prende il suo tempo, appuntamento per il 30 marzo 

Torna la proposta, da parte dell’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili”, della “Messa che si prende il suo tempo”.  In una società che va di fretta e non ha mai tempo per fermarsi, ci regaliamo un momento disteso di condivisione della Parola, in preparazione all’Eucaristia.

Il quarto appuntamento di quest’anno è per le ore 16.15 di domenica 30 marzo, presso l’ex Curia di Fossano, Via Vescovado 8.  Poi si vivrà insieme la Messa in con-Cattedrale (Duomo), a Fossano, alle 18.

Un presbitero (o un diacono) partecipa alla condivisione e nell’omelia della messa aiuta a tirare le fila di quanto emerso. Domenica sarà presente don Davide Pastore, parroco di Duomo e San Filippo.

Per il pomeriggio è possibile usufruire di un servizio di baby-sitteraggio, per il quale è necessario segnalare la presenza e l’età dei bambini entro il 27 marzo.

Proiezione del film “Italo Calvino nelle città” il 25.03.2025

L’Associazione Culturale “Atrio dei Gentili” ed il circolo dei lettori “Tra le righe”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e della Diocesi di Cuneo-Fossano, offrono la proiezione del film “Italo Calvino nelle città” martedì 25 marzo 2025 alle ore 21.00, presso il cinema “I Portici” di Fossano. Interverranno anche il regista Davide Ferrario ed il coautore della sceneggiatura, lo scrittore, critico letterario e italianista Marco Belpoliti. L’ingresso è gratuito, sino ad esaurimento posti.

Il film racconta la vita di Calvino, per celebrare i cent’anni della sua nascita, attraverso il tema delle città: quelle “visibili” in cui ha vissuto, e quelle “invisibili”, inventate per il suo famoso libro del 1972. Le prime sono narrate usando filmati d’epoca e interviste di Calvino e il racconto di tre attori che lo interpretano in tre momenti della sua vita: Filippo Scotti, Alessio Vassallo e Valerio Mastandrea.  A Violante Placido è invece affidato il compito di portarci dentro Le città invisibili, con un linguaggio più cinematografico e visionario.

“Italo Calvino nelle città” è un film sui generis, al punto da sfuggire alla classica definizione di documentario. Si tratta dell’interpretazione per immagini di un mondo che è finora vissuto solo sulla pagina. Una libera messa in scena che piuttosto che “spiegare” Italo Calvino cerca di farlo vivere per lo spettatore nella sua unìcità e originalità. Calvino è uno scrittore e la sua forma di espressione artistica è la parola, tuttavia l’atto del guardare, e quindi il rapporto con le immagini, è centrale nella sua opera. Ecco allora che la ragione per fare un film su di lui e sulle sue opere diventa meno arbitraria. Forse è proprio il cinema che può aprirci una strada per vedere meglio dentro l’ispirazione di Calvino, che  è sì – e inevitabilmente – letteraria, ma che è anche unica e originale nel campo della storia della letteratura italiana.

Il film corre, dunque, su due linee, la prima delle quali è biografica, concepita con tre attori che mettono in scena le parole di Calvino. Lo scrittore parla infinitamente di se stesso, ma non nei suoi romanzi, per cui alle riprese dal vivo e alle immagini di repertorio vengono associate interviste originali e testi.

Lectio Divina il 22 marzo, solo online 

Nuovo appuntamento con il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web si può trovare la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario, registrazioni e trascrizioni delle Lectio sin qui svolte. 

Il sesto incontro è in programma sabato 22 marzo (alle 15,30). Stella Morra commenta Genesi 3, 1-24 “Tra dramma (dal bene al male) e tragedia (dal male al bene)”. 

La Lectio si svolgerà solo online, attraverso la piattaforma Zoom, a questo link: https://us02web.zoom.us/j/86008845024 .

Foto di Aaron Burden su Unsplash