Skip to main content

Autore: atriodeigentili

Lectio Divina e Consiglio il 25 gennaio, in presenza e on-line 

Torna il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web trovate la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario. 

Il quarto appuntamento è in programma sabato 25 gennaio (alle 15,30). Stella Morra commenta Geremia 1, 1-12 “Segni che fanno sperare”. 

L’incontro si svolge in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom), a questo link: https://us02web.zoom.us/j/86108499048 .

Alla Lectio seguirà il Consiglio Direttivo dell’Associazione per la programmazione delle attività dei prossimi mesi, aperto a soci, amici e simpatizzanti. E’ possibile partecipare al Consiglio anche on-line, allo stesso link della lectio.

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Incontro sulle ultime nomine di papa Francesco, solo on-line 

Fonte dell’illustrazione: Manypixels Gallery (Creative Commons 4 Attribution License)

Recentemente il papa ha nominato per la prima volta una donna, suor Simona Brambilla, come prefetto di un dicastero della Santa Sede (Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica). 

A questa pagina web potete trovare un articolo che il quotidiano Avvenire ha dedicato a questa vicenda,  con qualche informazioni in più su suor Simona e anche su cosa possa significare una scelta di questo genere da parte del papa.

Ci confronteremo con le teologhe Stella Morra e Manuela Terribile sulla portata di questa nomina nella serata di giovedì 16 gennaio a partire dalle ore 21.00

L’incontro si svolgerà solo on-line, attraverso la piattaforma zoom. Il link per partecipare è il seguente: https://us02web.zoom.us/j/82764310087

“La teologia è un’attività politica”: intervista a Stella Morra

Da alcuni anni, il giorno delle premiazioni del concorso Folle d’Oro – destinato a compagnie teatrali amatoriali che si sono esibite a Fossano nella rassegna d’autunno – la compagnia teatrale La Corte dei Folli assegna anche il “Premio Aldo Nicolaj” ad un o una fossanese che si è distinto/a e ha portato il nome della città ben oltre i suoi confini. Quest’anno il premio è andato a Stella Morra e le è stato consegnato domenica 24 novembre.

Per l’occasione, il settimanale locale La Fedeltà l’ha intervistata. La teologa fossanese nel dialogo con la giornalista Marianna Mancino affronta vari temi: il ruolo delle donne nella Chiesa e negli studi teologici, il Pontificato di Francesco, la Chiesa e il ministero presbiterale nel mondo di oggi, l’approccio alla Bibbia, il Giubileo della speranza, il cammino in Azione cattolica e con l’Atrio dei Gentili.

Per gentile concessione de “La Fedeltà”, è possibile leggere e scaricare l’articolo in formato PDF.

Lectio Divina il 21 dicembre, in presenza e on-line

Torna l’appuntamento con il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il terzo incontro è in programma sabato 21 dicembre (alle 15,30). Stella Morra commenta Isaia 35, 1-20 “Parole che fanno sperare”.

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno – Si può sperare?”. In questa pagina del sito web è possibile trovare la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario, oltre alla registrazione ed alla trascrizione delle prime due Lectio.

L’incontro si svolge in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom). Il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/87192824889.

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Messa che si prende il suo tempo, appuntamento per il 24 novembre 

Torna la proposta, da parte dell’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili”, della “Messa che si prende il suo tempo”: un’occasione per vivere l’Eucaristia in maniera distesa, dandosi un tempo prima della celebrazione per introdursi a quello che poi accadrà.

Il secondo appuntamento di quest’anno è per le ore 16.15 di domenica 24 novembre, presso l’ex Curia di Fossano, Via Vescovado 8.  Poi si vivrà insieme la Messa in con-Cattedrale (Duomo), a Fossano, alle 18.

Non c’è bisogno di avere nessuna preparazione particolare, ma solo di portare il proprio essere credenti, la propria vita, le proprie domande. Concretamente si leggeranno insieme il Vangelo ed una delle due letture della celebrazione. Poi ci si lascerà interrogare da alcune semplici domande, come ad esempio: cosa c’entra con me quello che ho sentito? Cosa mi dice? In cosa o in quale personaggio mi ritrovo? Quale bella notizia è racchiusa qui dentro per me? Chi vuole potrà mettere in comune la propria riflessione. Un presbitero o un diacono parteciperà alla condivisione e, con l’omelia della Messa, aiuterà a tirare le fila di quanto emerso. Il 24 ottobre sarà presente Paolo Tassinari, Diacono permanente (e rappresentante delle Diocesi nel Consiglio dell’Atrio dei Gentili). Presiederà l’Eucaristia Fra’ Luca Gazzoni.

Per il pomeriggio è possibile usufruire di un servizio di baby-sitteraggio, per il quale è necessario segnalare la presenza e l’età dei bambini entro mercoledì 23 ottobre.

Lectio Divina il 23 novembre, in presenza e on-line 

Torna l’appuntamento con il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il secondo incontro è in programma sabato 23 novembre (alle 15,30). Stella Morra commenta Giosuè 24, 1-28 “Quarto sigillo: la forza, quale”. 

Il tema del percorso 2023-2024 è “Un popolo che spera e dispera”. In questa pagina del sito web è possibile trovare la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario, oltre alla registrazione della prima Lectio.

L’incontro si svolge in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom). Il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/86820661415.

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Oltre la Violenza: insieme per dire “No alla violenza sulle donne” 

Partendo dalla ricorrenza del 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, quest’anno verranno proposte a Fossano una serie di iniziative di riflessione e sensibilizzazione estese all’intero mese di novembre, per aumentare la consapevolezza di tutti e ciascuno sul tema della violenza di genere. 

L’iniziativa è partita dall’Associazione “Noi4you A.p.s.”, che si occupa di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, che ha invitato altre associazioni fossanesi a partecipare all’iniziativa, portando la propria peculiarità ed il proprio punto di vista ed estendendo – in questo modo – la riflessione anche ad altri ambiti, come la violenza contro il creato e il rapporto tra religione e violenza, nella convinzione che alla base della violenza contro le donne ci sia lo stesso atteggiamento predatorio che caratterizza lo sfruttamento indiscriminato della Natura e l’esercizio della violenza in base a genere, razza e religione. 

L’Atrio dei Gentili ha aderito all’invito dell’Associazione “Noi4you aps” e parteciperà all’iniziativa con tre proposte. Innanzitutto, nella vecchia chiesa del Salice in piazza Luigi Bima a Fossano, accanto ai dipinti della pittrice Barbara Villosio, verranno riproposte alcune delle installazioni della mostra “Straniere ovunque” che è stata presentata al Seminario Estivo di Pra’ ‘d Mill di quest’anno, le quali si propongono di interagire con lo spettatore, provocando in lui la riflessione e la reazione personale sulla “questione femminile” nella Chiesa, unendo a queste tematiche anche il ricordo di Michela Murgia, ad un anno dalla scomparsa. La mostra sarà inaugurata venerdì 8 novembre alle 18 e sarà poi visitabile tutti i giorni, fino al 30 novembre, dalle 17 alle 19.30. 

Inoltre, nella stessa sera dell’8 novembre, alle 20.45, sempre nella vecchia chiesa del Salice l’Atrio introdurrà e modererà l’intervento di Paola Lazzarini, sociologa e giornalista, che da diversi anni si occupa attivamente della diseguaglianza tra donne e uomini nella Chiesa cattolica, è presidente dell’associazione Donne per la Chiesa, consulente di Voices of Faith e co-chair dell’executive board del Catholic women’s council. l’intervento avrà come tema “Violenza sulle donne e religioni: la discriminazione strutturale nella Chiesa Cattolica”.

Infine, venerdì 15 novembre, alle 20.45, nella vecchia chiesa del Salice si terrà l’incontro sul tema “Amore e Violenza nella Bibbia”, che avrà come relatrice Maria Teresa Milano, ebraista e scrittrice, nonché socia e amica dell’Atrio da vecchia data.

Soci, amici e simpatizzanti sono invitati a partecipare a queste iniziative e anche alle altre in programma.

Nell’iniziativa sono coinvolti anche il Comune di Fossano, la Diocesi di Cuneo-Fossano, la Fondazione NoiAltri, Revolution Fossano, il circolo dei lettori “Tra le righe”, l’Associazione culturale “Cicerone”, la Comunità “Laudato Sii”. 

Programma

Conferenza

Mostra

Messa che si prende il suo tempo, appuntamento per il 27 ottobre 

Torna la proposta, da parte dell’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili”, della “Messa che si prende il suo tempo”: un’occasione per vivere l’Eucaristia in maniera distesa, dandosi un tempo prima della celebrazione per introdursi a quello che poi accadrà.

Il primo appuntamento di quest’anno è per le ore 16.15 di domenica 27 ottobre, presso l’ex Curia di Fossano, Via Vescovado 8.  Poi si vivrà insieme la Messa in con-Cattedrale (Duomo), a Fossano, alle 18.

Non c’è bisogno di avere nessuna preparazione particolare, ma solo di portare il proprio essere credenti, la propria vita, le proprie domande. Concretamente si leggeranno insieme il Vangelo ed una delle due letture della celebrazione. Poi ci si lascerà interrogare da alcune semplici domande, come ad esempio: cosa c’entra con me quello che ho sentito? Cosa mi dice? In cosa o in quale personaggio mi ritrovo? Quale bella notizia è racchiusa qui dentro per me? Chi vuole potrà mettere in comune la propria riflessione. Un presbitero o un diacono parteciperà alla condivisione e, con l’omelia della Messa, aiuterà a tirare le fila di quanto emerso. Il 27 ottobre sarà presente don Flavio Luciano, Vicario Generale per la Pastorale della Diocesi di Cuneo-Fossano. Si vivrà quindi insieme la Messa dando una mano a chi già la anima: con i i canti e la lettura della Parola e delle Preghiere dei fedeli.

Per il pomeriggio è possibile usufruire di un servizio di baby-sitteraggio, per il quale è necessario segnalare la presenza e l’età dei bambini entro mercoledì 23 ottobre.

Incontro con Stella Morra a Pinerolo l’11 ottobre

Il prossimo 11 ottobre la professoressa Stella Morra terrà un incontro a Pinerolo da titolo “Ripartiamo dalla fine. Siamo negli ultimi tempi”. L’incontro, che si terrà nella sala Dietrich Bonhoeffer del Seminario di Pinerolo, in Via Trieste 44 dalle 20.30 alle 22.30, fa parte del ciclo “Ripartiamo” della formazione Teologica e Culturale permanente per gli operatori pastorali della Diocesi ed è organizzato dalla locale scuola di Teologia. Per infomazioni è possibile contattare Don Omar Larios Valencia 0121 – 373331, oppure Walter Gambarotto 349 – 3184290. E’ possibile anche scrivere una e-mail, all’indirizzo scuola.teologia@diocesipinerolo.it

Clicca qui per scaricare la locandina dell’iniziativa.

Fonte immagine: www.diocesipinerolo.it

Assemblea dei soci il 12 ottobre, dopo la Lectio

Con l’arrivo dell’autunno riprendono le attività dell’Associazione. Innanzitutto, vi invitiamo caldamente a partecipare all’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI dell’Associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” che si terrà in prima convocazione il giorno 11 ottobre 2024 alle ore 23.45 e, in seconda convocazione, il giorno sabato 12 ottobre 2024, alle ore 16.45, nel salone del Seminario interdiocesano (in viale Mellano, 1), a Fossano.

L’assemblea è uno dei momenti qualificanti della vita associativa: i soci sono chiamati a discutere e votare il programma e il bilancio (consuntivo e preventivo). Invitiamo a questo incontro non solo i soci, ma anche amici, simpatizzanti e quanti sostengono le finalità dell’Atrio dei Gentili.

Di seguito la lettera di convocazione, con l’ordine del giorno e alcune indicazioni operative.

Lettera di convocazione e ordine del giorno (PDF)

Lectio Divina, si parte il 12 ottobre

Riprende sabato 12 ottobre il cammino della Lectio divina, tenuta dall’apprezzata teologa fossanese Stella Morra, docente della Pontifica Università Gregoriana (Pug) di Roma. Come da tradizione consolidata (siamo giunti al 34° anno!) il percorso è strutturato in otto tappe, sempre di sabato (dalle 15,30 alle 17 circa), nei locali del Seminario interdiocesano (in viale Mellano, 1) di Fossano. Tutti gli appuntamenti si tengono in presenza e vengono trasmessi contemporaneamente in streaming su piattaforma Zoom.

Quest’anno, in comunione con la Chiesa universale che si appresta a vivere il Giubileo 2025, ci occuperemo della Speranza. Il tema della Lectio divina 2024-2025 è infatti “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”.

Di seguito, oltre al calendario, i brani biblici scelti e l’introduzione al tema.

Presentazione del percorso di Lectio e calendario (PDF)

Lectio Divina, calendario degli incontri

Riprende sabato 12 ottobre il cammino della Lectio divina, proposta dall’Atrio dei Gentili e tenuta dall’apprezzata teologa fossanese Stella Morra, docente della Pontifica Università Gregoriana (Pug) di Roma. Come da tradizione consolidata (siamo giunti al 34° anno!) il percorso è strutturato in otto tappe, sempre di sabato (dalle 15,30 alle 17 circa), nei locali del Seminario interdiocesano (in viale Mellano, 1) di Fossano. Tutti gli appuntamenti si tengono in presenza e vengono trasmessi contemporaneamente in streaming su piattaforma Zoom.

Quest’anno, in periodo segnato da comuni e diffuse fatiche e timori e in comunione con la Chiesa Universale che si prepara al Giubileo del 2025, verrà affrontato il tema della Speranza. 

Le Lectio si svolgeranno nelle seguenti date: 

  • 12 ottobre 2024
  • 23 novembre 2024
  • 21 dicembre 2024
  • 25 gennaio 2025
  • 15 febbraio 2025
  • 22 marzo 2025
  • 05 aprile 2025
  • 10 maggio 2025

Seguirà nei prossimi giorni la nota di presentazione e di invito al percorso di Lectio.

Foto di Aaron Burden su Unsplash