Skip to main content

Autore: atriodeigentili

RINVIO incontro su “Risurrezione dei corpi e tempi ultimi” del 5 aprile

Sabato 05 aprile, a causa di un imprevisto, NON potrà svolgersi il previsto incontro su “Risurrezione dei corpi e tempi ultimi – leggere il presente alla luce di un futuro raccontato“. L’incontro è rimandato a data da destinarsi.


Dopo i primi due incontri tenutosi l’11 marzo 2023 e il 4 maggio 2024 (in questa pagina del sito web trovate i riferimenti dei due incontri), torniamo ad interrogarci sui “tempi ultimi”. 

La morte di ciascuno di noi si presenta come un punto ineludibile, a volte temuto, a volte quasi atteso. Ma poi c’è la morte di coloro che amiamo, che ci lascia attoniti e addolorati, “costretti” a continuare a vivere. E poi c’è la morte degli altri, di coloro che non conosciamo. Percepita a volte come sazia di giorni e a volte invece come indignante ingiustizia, figlia della violenza o della cecità e cattiveria di altri. Fino al sentimento che il mondo intero finirà, se pure non sappiamo come e quando.

C’è una parola cristiana che si propone di entrare come buona notizia in questo scenario, ed è Parusia, e collegata a questa Risurrezione, e poi altre. Sono parole che possiamo/sappiamo ancora usare con un significato per noi e per altri? Su questo abbiamo provato ad interrogarci insieme, per cercare ancora una volta come la potenza delle parole cristiane possa essere luce per i nostri passi nell’oggi.

Lectio Divina il 5 aprile 

Prosegue il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web trovate la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario. 

Il settimo appuntamento è in programma sabato 5 aprile (alle 15,30). Stella Morra commenta Romani 13, 14-25 “Perché sperare?”.

L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN), tuttavia, a causa di un piccolo contrattempo, Stella non potrà raggiungerci in presenza. La Lectio si terrà comunque e, per chi vuole, ci troveremo per seguirla insieme nell’Aula a piano terra dello STI-ISSR, che si trova vicino alla Cappella, nei locali del Seminario Interdiocesano di Fossano (CN). 

In alternativa è comunque sempre possibile seguire la Lectio online via ZOOM al link seguente (a partire dalle ore 15,20): https://us02web.zoom.us/j/83400936628

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Messa che si prende il suo tempo, appuntamento per il 30 marzo 

Torna la proposta, da parte dell’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili”, della “Messa che si prende il suo tempo”.  In una società che va di fretta e non ha mai tempo per fermarsi, ci regaliamo un momento disteso di condivisione della Parola, in preparazione all’Eucaristia.

Il quarto appuntamento di quest’anno è per le ore 16.15 di domenica 30 marzo, presso l’ex Curia di Fossano, Via Vescovado 8.  Poi si vivrà insieme la Messa in con-Cattedrale (Duomo), a Fossano, alle 18.

Un presbitero (o un diacono) partecipa alla condivisione e nell’omelia della messa aiuta a tirare le fila di quanto emerso. Domenica sarà presente don Davide Pastore, parroco di Duomo e San Filippo.

Per il pomeriggio è possibile usufruire di un servizio di baby-sitteraggio, per il quale è necessario segnalare la presenza e l’età dei bambini entro il 27 marzo.

Proiezione del film “Italo Calvino nelle città” il 25.03.2025

L’Associazione Culturale “Atrio dei Gentili” ed il circolo dei lettori “Tra le righe”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e della Diocesi di Cuneo-Fossano, offrono la proiezione del film “Italo Calvino nelle città” martedì 25 marzo 2025 alle ore 21.00, presso il cinema “I Portici” di Fossano. Interverranno anche il regista Davide Ferrario ed il coautore della sceneggiatura, lo scrittore, critico letterario e italianista Marco Belpoliti. L’ingresso è gratuito, sino ad esaurimento posti.

Il film racconta la vita di Calvino, per celebrare i cent’anni della sua nascita, attraverso il tema delle città: quelle “visibili” in cui ha vissuto, e quelle “invisibili”, inventate per il suo famoso libro del 1972. Le prime sono narrate usando filmati d’epoca e interviste di Calvino e il racconto di tre attori che lo interpretano in tre momenti della sua vita: Filippo Scotti, Alessio Vassallo e Valerio Mastandrea.  A Violante Placido è invece affidato il compito di portarci dentro Le città invisibili, con un linguaggio più cinematografico e visionario.

“Italo Calvino nelle città” è un film sui generis, al punto da sfuggire alla classica definizione di documentario. Si tratta dell’interpretazione per immagini di un mondo che è finora vissuto solo sulla pagina. Una libera messa in scena che piuttosto che “spiegare” Italo Calvino cerca di farlo vivere per lo spettatore nella sua unìcità e originalità. Calvino è uno scrittore e la sua forma di espressione artistica è la parola, tuttavia l’atto del guardare, e quindi il rapporto con le immagini, è centrale nella sua opera. Ecco allora che la ragione per fare un film su di lui e sulle sue opere diventa meno arbitraria. Forse è proprio il cinema che può aprirci una strada per vedere meglio dentro l’ispirazione di Calvino, che  è sì – e inevitabilmente – letteraria, ma che è anche unica e originale nel campo della storia della letteratura italiana.

Il film corre, dunque, su due linee, la prima delle quali è biografica, concepita con tre attori che mettono in scena le parole di Calvino. Lo scrittore parla infinitamente di se stesso, ma non nei suoi romanzi, per cui alle riprese dal vivo e alle immagini di repertorio vengono associate interviste originali e testi.

Lectio Divina il 22 marzo, solo online 

Nuovo appuntamento con il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web si può trovare la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario, registrazioni e trascrizioni delle Lectio sin qui svolte. 

Il sesto incontro è in programma sabato 22 marzo (alle 15,30). Stella Morra commenta Genesi 3, 1-24 “Tra dramma (dal bene al male) e tragedia (dal male al bene)”. 

La Lectio si svolgerà solo online, attraverso la piattaforma Zoom, a questo link: https://us02web.zoom.us/j/86008845024 .

Foto di Aaron Burden su Unsplash

L’Intelligenza Artificiale, sfide e opportunità

Immagine generata con Dall-E

Due serate a Fossano il 7 e 21 marzo promosse dall’Atrio dei Gentili

“A.I. confini della conoscenza. L’Intelligenza Artificiale tra sfide e opportunità” è il tema di due incontri che l’associazione culturale fossanese l’Atrio dei Gentili promuove nel mese di marzo. I due appuntamenti si svolgeranno il 7 e il 21 marzo nella sala “Barbero” del Castello degli Acaja, a Fossano.

Negli ultimi anni, in particolare da marzo 2023 (lancio di ChatGPT da parte della start-up americana OpenAI), si è assistito ad un’avanzata travolgente e trasversale dell’Intelligenza Artificiale generativa in molti ambiti della società. Dalla ricerca scientifica, alle aziende di ogni dimensione, all’educazione, fino alle nostre vite quotidiane si sono aperte nuove possibilità. Gli investimenti sono enormi, le aspettative sono grandissime, soprattutto di una trasformazione del mondo del lavoro, forse, come spesso accade, persino irrealistiche, ma certamente in piena evoluzione con la specializzazione di nuovi modelli e di applicazioni legate a queste tecnologie.

I modelli, basati su reti neurali profonde, sono addestrati con quantità di dati immense, da cui nasce la questione di quale sia la natura dei dati utilizzati e se ci siano rischi che possano includere dati personali, tali da permettere l’identificazione delle persone o fornire informazioni private. Immaginiamo la quantità di fotografie e filmati che vengono quotidianamente caricati sui social, oppure l’ambito della proprietà intellettuale e del diritto alla privacy in generale. 

A questi aspetti è dedicato il primo incontro (venerdì 7 marzo, ore 20,45) sul tema “Dati, Intelligenza Artificiale e innovazione tecnologica – Il ruolo dell’Unione Europea”. Svilupperà la riflessione Maria Claudia Bodino, che lavora nella Commissione Europea, direzione Ricerca e Innovazione, e collabora con l’associazione Apice (www.apiceuropa.eu). Oggi è proprio l’Unione Europea la più attiva nell’ambito legislativo per la tutela dei cittadini e nel porre un freno (o almeno qualche paletto) alla voracità dei colossi tecnologici del settore. Nel secondo incontro (venerdì 21 marzo, ore 20,45), Guido Boella, docente della facoltà di Scienze dell’Informazione dell’Università di Torino, illustrerà la tecnologia, ma soprattutto l’impatto che essa sta avendo negli ambiti della società. Il professor Boella da anni gestisce il rapporto tra l’Università e le aziende e si interessa delle implicazioni etiche dell’Intelligenza Artificiale.

Le due serate godono del patrocinio del Comune di Fossano, del contributo della Fondazione Crf e del sostegno della diocesi di Cuneo-Fossano.Un’opportunità, quella offerta dall’Atrio dei Gentili, per cogliere le sfide e alcune implicazioni di una rivoluzione tecnologica e culturale che sta impattando profondamente su tanti aspetti del vivere sociale. Le due serate sono aperte a tutti, con l’invito a partecipare per capire e diventare più consapevoli. Come ha detto Papa Francesco al Giubileo della Comunicazione, svoltosi a fine gennaio, “abbiamo bisogno di un’alfabetizzazione mediatica, per educarci ed educare al pensiero critico, alla pazienza del discernimento necessario alla conoscenza; e per promuovere la crescita personale e la partecipazione attiva di ognuno al futuro delle proprie comunità”.

Lectio Divina e Consiglio il 15 febbraio, in presenza e on-line 

Torna l’appuntamento con il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web trovate la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario, registrazioni e trascrizioni delle Lectio sin qui svolte. 

Varcato il giro di boa, Il quinto appuntamento è in programma sabato 15 febbraio (alle 15,30). Stella Morra commenta Romani 8, 18-35 “Domande che fanno sperare”.

L’incontro si svolge in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom), a questo link: https://us02web.zoom.us/j/89548678270 .

Alla Lectio seguirà il Consiglio Direttivo dell’Associazione per la programmazione delle attività dei prossimi mesi, aperto a soci, amici e simpatizzanti. E’ possibile partecipare al Consiglio anche on-line, allo stesso link della lectio.

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Messa che si prende il suo tempo, appuntamento per il 9 febbraio 

Torna la proposta, da parte dell’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili”, della “Messa che si prende il suo tempo”.  In una società che va di fretta e non ha mai tempo per fermarsi, ci regaliamo un momento disteso di condivisione della Parola, in preparazione all’Eucaristia.

Il terzo appuntamento di quest’anno è per le ore 16.15 di domenica 9 febbraio, presso l’ex Curia di Fossano, Via Vescovado 8.  Poi si vivrà insieme la Messa in con-Cattedrale (Duomo), a Fossano, alle 18.

Un presbitero o un diacono partecipa sempre alla condivisione e, con l’omelia della Messa, aiuta a tirare le fila di quanto emerso. Il 9 febbraio sarà con noi don Andrea Adamo, preside dello STI e professore all’ISSR e alla Pontificia Università Urbaniana.

Per il pomeriggio è possibile usufruire di un servizio di baby-sitteraggio, per il quale è necessario segnalare la presenza e l’età dei bambini entro 5 febbraio.

Materiali da “Oltre la Violenza”

Partendo dalla ricorrenza del 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, nel 2024 sono state proposte a Fossano una serie di iniziative di riflessione e sensibilizzazione estese all’intero mese di novembre, per aumentare la consapevolezza di tutti e ciascuno sul tema della violenza di genere. 

L’iniziativa è partita dall’Associazione “Noi4you A.p.s.”, che si occupa di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, che ha invitato altre associazioni fossanesi a partecipare all’iniziativa, portando la propria peculiarità ed il proprio punto di vista ed estendendo – in questo modo – la riflessione anche ad altri ambiti, come la violenza contro il creato e il rapporto tra religione e violenza, nella convinzione che alla base della violenza contro le donne ci sia lo stesso atteggiamento predatorio che caratterizza lo sfruttamento indiscriminato della Natura e l’esercizio della violenza in base a genere, razza e religione. 

L’Atrio dei Gentili ha aderito all’invito dell’Associazione “Noi4you aps” e ha partecipato all’iniziativa con tre proposte. Innanzitutto, nella vecchia chiesa del Salice in piazza Luigi Bima a Fossano, accanto ai dipinti della pittori fossanesi Barbara Villosio ed Edoardo Bonanno, sono state riproposte alcune delle installazioni della mostra “Straniere ovunque” che è stata presentata al Seminario Estivo di Pra’ ‘d Mill 2024, le quali si proponevano di interagire con lo spettatore, provocando in lui la riflessione e la reazione personale sulla “questione femminile” nella Chiesa, unendo a queste tematiche anche il ricordo di Michela Murgia, ad un anno dalla scomparsa. 

Inoltre, nella sera dell’8 novembre l’Atrio ha introdotto e moderato l’intervento di Paola Lazzarini, sociologa e giornalista, che da diversi anni si occupa attivamente della diseguaglianza tra donne e uomini nella Chiesa cattolica, è stata tra le fondatrici e presidente dell’associazione Donne per la Chiesa ed è consulente di Voices of Faith e co-chair dell’executive board del Catholic women’s council. l’intervento ha avuto come tema “Violenza sulle donne e religioni: la discriminazione strutturale nella Chiesa Cattolica”.

Infine, venerdì 15 novembre si è tenuto l’incontro sul tema “Amore e Violenza nella Bibbia”, che ha avuto come relatrice Maria Teresa Milano, ebraista e scrittrice, nonché socia e amica dell’Atrio da vecchia data.

I materiali relativi a questa esperienza

Sono ora disponibili alcuni materiali relativi a questa esperienza, che ha avuto molto riscontro e partecipazione e ha creato un bel clima di collaborazione tra associazioni. Alla pagina YouTube dell’Atrio è possibile trovare la registrazione video dell’intervento di Paola Lazzarini, oltre ad un elenco di video più brevi, tratti dallo stesso intervento e divisi per tematica trattata. Sono inoltre disponibili alla medesima pagina anche alcuni brevi video, che descrivono le opere di “Straniere ovunque” esposte a Fossano. 

Di seguito, in questa pagina web è invece possibile trovare la guida che ha accompagnato le opere stesse, sotto forma di file di testo e di file audio. 

Fonte immagini: Carlo Barolo per L’Atrio dei Gentili

Lectio Divina e Consiglio il 25 gennaio, in presenza e on-line 

Torna il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano).

Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa pagina del sito web trovate la lettera di invito con l’introduzione ed il calendario. 

Il quarto appuntamento è in programma sabato 25 gennaio (alle 15,30). Stella Morra commenta Geremia 1, 1-12 “Segni che fanno sperare”. 

L’incontro si svolge in presenza nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom), a questo link: https://us02web.zoom.us/j/86108499048 .

Alla Lectio seguirà il Consiglio Direttivo dell’Associazione per la programmazione delle attività dei prossimi mesi, aperto a soci, amici e simpatizzanti. E’ possibile partecipare al Consiglio anche on-line, allo stesso link della lectio.

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Incontro sulle ultime nomine di papa Francesco, solo on-line 

Fonte dell’illustrazione: Manypixels Gallery (Creative Commons 4 Attribution License)

Recentemente il papa ha nominato per la prima volta una donna, suor Simona Brambilla, come prefetto di un dicastero della Santa Sede (Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica). 

A questa pagina web potete trovare un articolo che il quotidiano Avvenire ha dedicato a questa vicenda,  con qualche informazioni in più su suor Simona e anche su cosa possa significare una scelta di questo genere da parte del papa.

Ci confronteremo con le teologhe Stella Morra e Manuela Terribile sulla portata di questa nomina nella serata di giovedì 16 gennaio a partire dalle ore 21.00

L’incontro si svolgerà solo on-line, attraverso la piattaforma zoom. Il link per partecipare è il seguente: https://us02web.zoom.us/j/82764310087

“La teologia è un’attività politica”: intervista a Stella Morra

Da alcuni anni, il giorno delle premiazioni del concorso Folle d’Oro – destinato a compagnie teatrali amatoriali che si sono esibite a Fossano nella rassegna d’autunno – la compagnia teatrale La Corte dei Folli assegna anche il “Premio Aldo Nicolaj” ad un o una fossanese che si è distinto/a e ha portato il nome della città ben oltre i suoi confini. Quest’anno il premio è andato a Stella Morra e le è stato consegnato domenica 24 novembre.

Per l’occasione, il settimanale locale La Fedeltà l’ha intervistata. La teologa fossanese nel dialogo con la giornalista Marianna Mancino affronta vari temi: il ruolo delle donne nella Chiesa e negli studi teologici, il Pontificato di Francesco, la Chiesa e il ministero presbiterale nel mondo di oggi, l’approccio alla Bibbia, il Giubileo della speranza, il cammino in Azione cattolica e con l’Atrio dei Gentili.

Per gentile concessione de “La Fedeltà”, è possibile leggere e scaricare l’articolo in formato PDF.