Skip to main content

Autore: atriodeigentili

Assemblea dei soci

L’Assemblea ordinaria dell’Associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” si terrà il giorno sabato 7 ottobre, alle ore 17.00, nel salone del Seminario interdiocesano (in viale Mellano, 1), a Fossano (dopo la Lectio divina). L’assemblea è uno dei momenti qualificanti della vita associativa: i soci sono chiamati a discutere e votare il programma e il bilancio (consuntivo e preventivo). Invitiamo a questo incontro non solo i soci, ma anche amici, simpatizzanti e quanti sostengono le finalità dell’Atrio dei Gentili.

Ordine del giorno:

  • Presentazione del programma annuale.
  • Approvazione del bilancio Consuntivo 2022-2023.
  • Approvazione del bilancio Preventivo 2023-2024.
  • Ratifica importo della quota sociale 2022-2023 deliberato dal Consiglio.
  • Delega al Consiglio per la quota sociale 2023-2024.
  • Situazione adesioni.
  • Varie ed eventuali.

Lettera di convocazione dell’Assemblea dei soci (PDF)

Lectio Divina, si parte il 7 ottobre

Riprende sabato 7 ottobre il cammino della Lectio divina, tenuta dall’apprezzata teologa fossanese Stella Morra, docente della Pontifica Università Gregoriana (Pug) di Roma. Come da tradizione consolidata (siamo giunti al 33° anno!) il percorso è strutturato in otto tappe, sempre di sabato (dalle 15,30 alle 17 circa), nei locali del Seminario interdiocesano (in viale Mellano, 1) di Fossano. Tutti gli appuntamenti si tengono in presenza e vengono trasmessi contemporaneamente in streaming su piattaforma Zoom.

Quest’anno, a distanza di vent’anni esatti dal ciclo “il potere e la realtà”, torniamo ad occuparci del tema del potere e dei poteri. Il tema della Lectio divina 2023-2024 è infatti “Potere e poteri: forza, possibilità e gentilezza”. 

Presentazione del percorso di Lectio e calendario (PDF)

Festa al Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill

Torna domenica 3 settembre al Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill, la tradizionale giornata di festa e ringraziamento per l’anno pastorale che si avvia a conclusione.

Il programma della giornata prevede la messa alle 10.30, il pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa) e, alle ore 16.00 il concerto del coro “Voci fuori dal Coro” (direttore Roberto Beccaria e voce solista Maria Teresa Milano).

A questa pagina trovate il testo della lettera di invito da parte del Monastero.

Pubblicato il nuovo libro di Alice Bianchi

È stato recentemente pubblicato per le Edizioni Messaggero Padova il nuovo libro di Alice Bianchi, dal titolo “La Differenza che tiene in sospeso il mondo. Donne, uomini, cristianesimo” (pagg. 146, € 14,50).

Qual è la differenza che tiene in sospeso il mondo di cui si parla? È quella tra maschi e femmine, donne e uomini, che influenza tutte le altre sfere dell’esistenza, fa riflettere sulla nostra identità e invita a riconoscere la posizione degli altri. Aiuta a coglierci come individui parziali, il solo modo che abbiamo per stabilire relazioni significative con gli altri, un’esperienza allo stesso tempo impegnativa e liberante.

Alice Bianchi affronta il tema utilizzando la metafora della danza: analizza i primi passi di questa arte, esamina alcuni passaggi delle Scritture e illustra i modelli di relazione maschile/femminile che sono stati messi in pratica nella Chiesa.

L’autrice – dottoranda in Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, Membro del Consiglio direttivo del Coordinamento Teologhe Italiane, Consigliera nazionale per il Settore Giovani di Azione Cattolica – è stata recentemente ospite e relatrice al Seminario estivo 2023 dell’associazione (Trovate qui la registrazione del suo intervento).

Il libro fa parte della collana “Mantenere la Parola”, diretta da Giuliano Zanchi, anche lui amico dell’Atrio, ospite e relatore del Seminario Estivo 2020 (A questa pagina il suo intervento).

“FARE CASA”: disponibili le registrazioni del seminario estivo 2023

Dal 7 al 9 luglio 2023 si è svolto, presso il Monastero “Dominus Tecum” a Pra ‘d Mill (Bagnolo P.te), il Seminario estivo di studio sul tema: “FARE CASA. Quale Atrio, per quale Chiesa, per quale Mondo”.

Premessa

Il seminario di quest’anno vuole essere una tappa del nostro piccolo contributo al cambiamento che dobbiamo affrontare, come Chiesa. Un cambiamento che inizia prima di tutto da noi, per cui la nostra domanda non è “Che cosa mi date?”, ma piuttosto: “Che cosa possiamo costruire per noi e per gli altri?”. Ovvero, ci chiediamo quale Atrio vogliamo costruire, per essere a servizio della Chiesa e del Mondo che vorremmo.

“L’invito ad aprire il ‘Cortile dei gentili’ all’interno del tempio della Chiesa, per accogliere coloro che sono in ricerca, è stato un passo positivo sul cammino della sinodalità
nello spirito del Concilio Vaticano II. Oggi però dobbiamo andare oltre”
Tomas Halik, Idee e passioni per la Chiesa in Europa, 2023

Relatori

ALICE BIANCHI, Dottoranda in Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, Membro del Consiglio direttivo del Coordinamento Teologhe Italiane, Consigliera nazionale per il Settore Giovani di Azione Cattolica.

STELLA MORRA, teologa, docente alla Pontificia Università Gregoriana.

Programma e materiali

Lettera di invito al Seminario (PDF)

1 – Introduzione

Introduzione al Seminario

2.1 – Qualche spunto per cominciare a riflettere

Riflessioni, pensieri, considerazioni contenuti in libri, articoli e saggi sulla Chiesa di oggi, su dove sta andando, su quali sono i problemi, le sfide e le opportunità. Alcuni di noi li presentano a tutti gli altri.

Pomeriggio del cristianesimo – a cura di E. Racca (PDF)


Vers l’implosion – a cura di F. Baudena (PDFCollegamento al video citato)


Una via per il cristianesimo europeo – a cura di M. Sarotti


Una Chiesa trasformata dal popolo – a cura di C. Barolo (PDF)


Metamorfosi della sinodalità – a cura di M. Terribile (Presentazione: PDF – Traccia: PDF)


Fuori di sé. La Chiesa nello spazio pubblico – a cura di MP Longo (PDF)


Incantare le Sirene – a cura di N. Lambiase (PDF)


Quale futuro per la Parrocchia – a cura di S. Bergesio (PDF)


Sinodalità e processi decisionali – a cura di A. Ganzerli (PDF)


Elenco dei riferimenti bibliografici (PDF)

2.2 – Open Space Technology

Un grande momento di laboratorio, l’occasione per fare emergere i temi che ci interessano, quelli su cui vorremmo lavorare, proporre iniziative, riflettere, saperne di più. Articolato in un momento iniziale completamente libero da finalità già preimpostate (ma strutturato secondo la modalità dell’Open Space Technology) e in un secondo momento di “focus group” di approfondimento sui temi che saranno emersi maggiormente, per provare a capire nel concreto che direzioni potremmo prendere.

3 – Intervento del relatore

Come sempre il Seminario è l’occasione per sentire una voce autorevole, che dall’esterno ci aiuti a lavorare sui temi chi ci stanno a cuore. Quest’anno ci accompagna Alice Bianchi, dottoranda in Teologia Fondamentale in PUG (Roma), Membro del Consiglio direttivo del Coordinamento Teologhe Italiane, Consigliera nazionale per il Settore Giovani di Azione Cattolica.

Slide presentazione Alice Bianchi (PDF)

Relazione Alice Bianchi

4 – Lectio Divina

Lectio divina conclusiva – a cura di Stella Morra

Una domanda in preparazione al Seminario Estivo 2023

Si avvicina il Seminario Estivo 2023, che si svolgerà il 7-8-9 luglio prossimi a Pra ‘d Mill.

L’attività di Open Space, che vivremo insieme venerdì pomeriggio e sabato mattina, partirà da questa domanda:

“Cosa inventarci, come cristiani e come Atrio, perché Chiesa.. società.. pianeta.. diventino più abitabili?”

Facciamo circolare in anticipo questa domanda perché ciascuno di noi partecipanti all’Open Space possa iniziare fin da ora a pensare un tema che si sentirebbe di proporre alla discussione in un piccolo gruppo durante l’Open Space, per aiutarci a rispondere insieme a questa domanda.

Ricordiamo che è possibile iscriversi fino al 2 luglio, secondo le modalità che trovate qui

Seminario a Pra ‘d Mill: quale Chiesa e quale Mondo, per noi e per gli altri?

Come annunciato pochi giorni fa, ritorna il Seminario estivo di studio a Pra ‘d Mill, al Monastero “Dominus Tecum”, dalle ore 9,45 di venerdì 7 al pranzo di domenica 9 luglio. Il tema di quest’anno è “FARE CASA. Quale Atrio, per quale Chiesa, per quale Mondo”.

“Questo tempo non è soltanto un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca”, afferma papa Francesco. […] Lo stato attuale della Chiesa Cattolica ricorda per molti aspetti la situazione immediatamente precedente alla Riforma. […] Chiuse e vuote, le chiese durante la pandemia sono apparse come un ammonimento profetico: presto sarà questo lo stato della Chiesa se non affronterà il cambiamento. […] I più recenti tentativi di riforma non possono limitarsi a cambiare alcune forme istituzionali e qualche paragrafo del catechismo, del codice di diritto canonico e dei testi di morale. […] Ritengo la crisi attuale un crocevia, nel quale si apre la possibilità di giungere a un’epoca nuova, ‘pomeridiana’ della storia del cristianesimo. […] Se le Chiese resisteranno alla tentazione dell’egocentrismo, del narcisismo collettivo, del clericalismo, dell’isolazionismo e del provincialismo, potranno contribuire ad un ecumenismo più ampio e profondo. Nel nuovo ecumenismo è in gioco più della mera unità dei cristiani: il rinnovamento della fede può essere un passo verso quella ‘fratellanza universale’ che è il grande tema del pontificato di papa Francesco. Può aiutare la famiglia umana a prendere una direzione non di scontro di civiltà, ma di creazione della civitas ecumenica – una cultura di comunicazione, condivisione e rispetto delle diversità. (Tomas Halik, Pomeriggio del cristianesimo – Il coraggio di cambiare, Vita e Pensiero, Milano 2022)

Il seminario di quest’anno vuole essere una tappa del nostro piccolo contributo al cambiamento che dobbiamo affrontare, come Chiesa. Un cambiamento che inizia prima di tutto da noi, per cui la nostra domanda non è “Che cosa mi date?”, ma piuttosto: “Che cosa possiamo costruire per noi e per gli altri?”. Ovvero, ci chiediamo quale Atrio vogliamo costruire, per essere a servizio della Chiesa e del Mondo che vorremmo. Per fare questo lavoreremo molto nello stile del laboratorio, che abbiamo sperimentato lo scorso anno e che ha dato buoni frutti. Inizieremo raccogliendo alcuni spunti interessanti, come quelli che vengono dal libro citato lungamente in premessa. Poi ci metteremo in gioco con la tecnica dell’Open Space Technology, che permette di fare emergere i temi che ci stanno a cuore e di lavorarci sopra insieme. Seguirà un confronto con orizzonti più ampi di noi, sociali ed ecclesiali; infine, la nostra solita conclusione guardando alla Parola di Dio.

Di seguito la lettera di invito con i relatori, il programma, le note tecniche… Ricordiamo a chi è interessato a partecipare di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi.

Invito al Seminario Pra ‘d Mill 2023 (PDF)

“Una storia che parla di te”, messaggio in bottiglia di una scrittrice per ritrovare il fratello

Si è tenuta sabato 20 maggio 2023 a Fossano la presentazione del libro “Una storia che parla di te“, con la partecipazione dell’autrice Dèsirèe Cognetti (vedi programma dell’incontro).

Riprendiamo dal settimanale fossanese “La Fedeltà” l’articolo pubblicato il 24 maggio a firma di Carlo Barolo. Le fotografie sono di Roberto Tibaldi.


Nei giorni del Salone del libro, la libreria Le Nuvole di Fossano ha ospitato la presentazione di un romanzo molto toccante, “Una storia che parla di te” dell’autrice torinese Désirée Cognetti. Il libro è stato pubblicato da DeA Planeta alla fine del 2019 e l’anno successivo è entrato nella selezione del premio Bancarella. A dialogare con l’autrice sabato 20 maggio c’era Maria Paola Longo dell’Atrio dei Gentili, che ha collaborato ad organizzare l’evento (realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Crf). Ad accompagnare le parole di Désirée alcuni brani letti da Cristina Ariaudo e gli intervalli musicali offerti da due giovani della Fondazione Fossano Musica, Jacopo Toselli (violino) e Sara Milanesio (arpa). Nel salone dell’Hostello Sacco un pubblico numeroso ed emotivamente coinvolto.

Sì, perché “Una storia che parla di te” è un libro che muove emozioni profonde scaturite da vicende autobiografiche. Una scrittura terapeutica quella di Cognetti. Capace di guarire le ferite profonde che hanno caratterizzato la sua infanzia: “Scrivere è stato un modo per far uscire quello che avevo dentro – ha spiegato Désirée -, per rileggere con occhi diversi, quelli di un adulta, e con un tempo di distanza, tanti episodi e fatti della mia vita”.

“Una storia che parla di te” è il messaggio in bottiglia che Désirée ha scritto per ritrovare il fratello Zaccaria, di cui si è presa cura, dodicenne, nei suoi primi mesi di vita e che poi è stato dato in adozione. Il giudice ha deciso che fosse meglio per lui tagliare completamente i legami con la famiglia di origine – con la sorella, in realtà, visto che la madre era morta di overdose.

Nel libro l’autrice racconta la sua infanzia, bella e terribile, tra rari momenti di serenità e il doversi far carico del peso di una madre tossicodipendente e un padre alcolista. Il messaggio in bottiglia, anche grazie ad un’intervista all’autrice realizzata da Tv2000, è arrivato a destinazione e Désirée ha riabbracciato Zaccaria nel dicembre 2019, pochi mesi dopo la pubblicazione del romanzo. Ma erano trascorsi vent’anni da quando l’aveva visto l’ultima volta. “Ho pubblicato il libro per ritrovare mio fratello – ha confessato Cognetti -, ma anche perché possa essere utile ad altre persone che hanno vissuto storie simili o almeno in qualche occasione della vita si sono sentite abbandonate”.

Zaccaria, che sabato sera ha fatto una sorpresa alla sorella ed è venuto alla presentazione a Fossano, spera che il libro sia tradotto in altre lingue perché, ci ha detto, “ci sono tanti bambini in giro per il mondo che hanno bisogno di sentirsi raccontare questa storia”. Una tragica storia a lieto fine, protagonista di una serata molto bella, grazie anche a Roberto, il papà adottivo di Zaccaria, che ci ha segnalato il libro. Da leggere assolutamente.

Torna il seminario a Pra ‘d Mill dal 7 al 9 luglio

Torna il Seminario estivo dell’Atrio dei Gentili, un appuntamento che da oltre 15 anni si svolge al Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill. Quest’anno si riprende l’esperienza con le modalità solite: il Seminario di studio inizia venerdì 7 luglio, alle 9.30, e termina con il pranzo (compreso) di domenica 9 luglio. Il titolo del Seminario è: “FARE CASA: quale Atrio, per quale Chiesa, per quale mondo”, nei pdf allegati trovate una breve presentazione e un elenco di testi, che – per chi ha voglia e tempo di cimentarsi – sono serviti e serviranno all’Atrio per preparare questo appuntamento. Seguirà l’invito ufficiale con la definizione degli aspetti tecnici, legati all’ospitalità. Ma fin da ora l’Associazione precisa che è possibile pernottare nella foresteria. 

L’Atrio presenta “Una storia che parla di te”, libro di Dèsirèe Cognetti

Nel 2020 è uscito un libro molto interessante, finalista del premio bancarella, dell’autrice Dèsirèe Cognetti. “Una storia che parla di te” – questo il titolo del volume edito da DeA Planeta (al costo di 16 euro) – è un racconto potente, un inno alla capacità degli uomini di superare i dolori più grandi, imparando a guardarli in faccia fino a che non diventano preziosi.

L’Atrio ha molto amato questo libro e finalmente, dopo molti tentativi andati a vuoto negli anni della pandemia, Il libro verrà presentato a Fossano sabato 20 maggio, alle 18.00, nell’area pedonale di Via Cavour, di fronte a “Le Nuvole”. La presentazione sarà curata dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” in collaborazione con la libreria e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano. Durante la presentazione (che è a ingresso libero) dialogherà con l’autrice Maria Paola Longo e ci saranno intermezzi musicali a cura della “Fondazione Fossano Musica”. Seguirà aperitivo. Tutti i soci e gli amici dell’associazione sono invitati a partecipare!

È in presenza e online l’ottava Lectio del cammino annuale

L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 6 maggio (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la carne dell’incontro” (in questa pagina del sito web l’introduzione, il calendario e le registrazioni delle prime sette lectio).

L’ottavo incontro si svolge sabato 6 maggio (alle ore 15,30) nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom): il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/81309918198Sabato 6 Stella Morra commenta Matteo 26, 1-30 “Rendere grazie”.

Alla lectio seguirà l’incontro del Consiglio Direttivo dell’Associazione, allargato ad amici, soci e simpatizzanti, per programmare le prossime attività (alle ore 17,00). E’ possibile partecipare al Consiglio anche on-line, allo stesso link della lectio.