Autore: atriodeigentili

È in presenza e online la settima Lectio del cammino annuale 

L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 1 aprile (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la carne dell’incontro” (in questa pagina del sito web l’introduzione, il calendario e le registrazioni delle prime sei lectio). Il settimo incontro si svolge sabato 1 aprile (alle ore 15,30) nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom): il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/86442231052Sabato 1 Stella Morra commenta Filippesi 4, 1-9 “Siate lieti”.

Alla lectio seguirà l’incontro del Consiglio Direttivo dell’Associazione, allargato ad amici, soci e simpatizzanti, per programmare le prossime attività (alle ore 17,00). E’ possibile partecipare al Consiglio anche on-line, allo stesso link della lectio.

“Risurrezione dei corpi e tempi ultimi”, disponibile la registrazione dell’incontro

Sabato 11 marzo, Stella Morra ci ha aiutati a riflettere su “Risurrezione dei corpi e tempi ultimi – leggere il presente alla luce di un futuro raccontato“; l’incontro si è svolto in presenza, presso i locali del seminario diocesano di Fossano (CN) e on-line, su piattaforma Zoom.

Presentazione dell’incontro

La morte di ciascuno di noi si presenta come un punto ineludibile, a volte temuto, a volte quasi atteso. Ma poi c’è la morte di coloro che amiamo, che ci lascia attoniti e addolorati, “costretti” a continuare a vivere. E poi c’è la morte degli altri, di coloro che non conosciamo. percepita a volte come sazia di giorni e a volte invece come indignante ingiustizia, figlia della violenza o della cecità e cattiveria di altri. Fino al sentimento che il mondo intero finirà, se pure non sappiamo come e quando.
C’è una parola cristiana che si propone di entrare come buona notizia in questo scenario, ed è Parusia, e collegata a questa risurrezione, e poi altre.
Sono parole che possiamo/sappiamo ancora usare con un significato per noi e per altri?
Su questo abbiamo provato ad interrogarci insieme, per cercare ancora una volta come la potenza delle parole cristiane possa essere luce per i nostri passi nell’oggi.

Materiali e registrazione

  • La locandina dell’incontro (PDF)
  • La registrazione:
    Introduzione di Stella Morra e dibattito

    È in presenza e online la sesta Lectio del cammino annuale 

    L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 11 marzo (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la carne dell’incontro” (in questa pagina del sito web l’introduzione, il calendario e le registrazioni delle prime cinque lectio). Il sesto incontro si svolge sabato 11 marzo (alle ore 15,30) nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom): il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/87808339839Sabato 11 Stella Morra commenta Giovanni 2, 1-25 “Dentro la vita, gioia e ira”.

    Alla lectio, alle ore 17,00, seguirà l’incontro di approfondimento “Risurrezione dei corpi e tempi ultimi – leggere il presente alla luce di un futuro raccontato”, tenuto da Stella Morra (in questa pagina del sito web la presentazione dell’incontro). E’ possibile seguire l’incontro di approfondimento anche on-line, allo stesso link della lectio.

    È in presenza e online la quinta Lectio del cammino annuale

    L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 11 febbraio (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la carne dell’incontro” (in questa pagina del sito web l’introduzione, il calendario e le registrazioni delle prime quattro lectio).

    Il quinto incontro si svolge sabato 11 febbraio (alle ore 15,30) nei locali del Seminario di Fossano (CN). E’ possibile seguire la Lectio anche online (attraverso la piattaforma Zoom): il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/86936877762.

    Sabato 11 Stella Morra commenta Luca 2, 21-52 “Vita e Spirito”.

    Lectio, giovedì 2 febbraio 2° incontro intermedio 

    Giovedì 2 febbraio, alle 20.45, è in programma il secondo incontro di “ripresa” del percorso di Lectio 2022-2023. La serata – un’opportunità per condividere riflessioni, confrontarsi e porre domande – si svolge online su piattaforma Zoom: per partecipare fai click sul link https://us02web.zoom.us/j/82769194553 Le registrazioni audio delle lectio sono disponibili nell’apposita sezione del sito.

    È solo online la quarta Lectio del cammino annuale

    L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 21 gennaio (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la carne dell’incontro” (in questa pagina del sito web l’introduzione, il calendario e le registrazioni delle prime tre lectio). Il quarto incontro viene trasmesso unicamente online (attraverso la piattaforma Zoom): il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/82458400639 Sabato 21 Stella Morra commenta Deuteronomio 33,1-6; 34,1-12 “Benedire e morire”.

    Lectio, giovedì 12 gennaio 1° incontro intermedio

    Giovedì 12 gennaio, alle 20.45, è in programma il primo incontro di “ripresa” del percorso di Lectio 2022-2023. La serata – un’opportunità per condividere riflessioni, confrontarsi e porre domande – si svolge online su piattaforma Zoom: per partecipare fai click sul link https://us02web.zoom.us/j/82016903309 

    Le registrazioni audio delle lectio sono disponibili nell’apposita sezione del sito.

    Nuovi Presidenti e Consiglio rinnovato

    I nuovi presidenti “in solidum” dell’associazione culturale L’Atrio dei Gentili sono Enrico Racca e Nadia Lambiase. La loro nomina – come prevede lo Statuto associativo – è stata ratificata dal vescovo di Cuneo e Fossano (con provvedimento datato 20 dicembre); mons. Piero Delbosco ha riconfermato anche Paolo Tassinari membro del Consiglio direttivo dell’associazione culturale, in rappresentanza della diocesi.

    Enrico Racca e Nadia Lambiase erano stati eletti dal nuovo Consiglio direttivo dell’associazione, scaturito dall’assemblea svoltasi il 26 novembre. Il nuovo direttivo risulta così composto: oltre ai “co-presidenti” Nadia Lambiase ed Enrico Racca, ne fanno parte i consiglieri Stefania Bergesio, Silvana Barberis, Mattia Sarotti, Alberto Ganzerli e Paolo Tassinari.

    Prosegue così l’esperienza di una presidenza condivisa, come già accaduto dal 2018 al 2022 con Carlo Barolo e Monica Abbona.

    Il nuovo Consiglio è frutto della trasformazione e dei cambiamenti che hanno investito negli ultimi anni l’associazione culturale fondata nel 1996 a Fossano. Due i segnali di questo cambio, emersi anche durante la discussione nell’assemblea di fine novembre: alcuni dei consiglieri eletti sono volti nuovi rispetto a quanti hanno ricoperto cariche direttive per tanti anni; alcuni di loro sono sì soci da tempo, e magari hanno già fatto parte del Consiglio, ma fra di essi non c’è nessun ex presidente. Inoltre, in conseguenza del fatto che alcuni soci dell’associazione non appartengono alla diocesi di Fossano ma risiedono in varie zone d’Italia, in Consiglio c’è una rappresentanza non legata al territorio della diocesi. Lambiase e Ganzerli risiedono infatti rispettivamente a Torino e a Mirandola (Modena), Bergesio è di Marene, Racca abita a Trinità, ma è cresciuto nella parrocchia del Salice a Fossano.

    È solo online la terza Lectio del cammino annuale

    L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 17 dicembre (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la carne dell’incontro” (in questa pagina del sito web l’introduzione, il calendario e le registrazioni delle prime due lectio). Il terzo incontro viene trasmesso unicamente online (attraverso la piattaforma Zoom): il link per seguire la lectio è https://us02web.zoom.us/j/83466844866 . Sabato 17 Stella Morra commenta il Salmo 91: “Essere giusti”.

    Sono aperte le adesioni per il 2022-2023

    Il direttivo dell’associazione ricorda che è aperta la campagna adesioni. La quota (55 euro) si può versare in occasione degli incontri dell’associazione oppure con bonifico bancario sul conto corrente intestato a “L’Atrio dei Gentili” Iban IT 11 W 06170 46320 000001508281, Cassa di risparmio di Fossano – Sede centrale (specificando la causale “Adesione Atrio dei Gentili”). Quanti scelgono di pagare la quota con bonifico sono pregati di inviare una e-mail a info@atriodeigentili.it per segnalare l’avvenuta iscrizione, allegando la ricevuta del bonifico.

    Inoltre, attraverso l’apposita pagina di questo sito è possibile fare una libera donazione online – di qualsiasi entità – pagando con Carta di Credito o con PayPal.

    Eletto il nuovo Consiglio Direttivo

    L’Assemblea dei soci – riunitasi sabato 26 novembre nei locali del Seminario interdiocesano di Fossano – ha eletto il nuovo Consiglio direttivo dell’associazione. I quattro eletti sono Nadia Lambiase (che ha ottenuto 24 voti), Stefania Bergesio (19 voti), Enrico Racca (18 voti) e Silvana Barberis (17 voti). Gli altri quattro candidati in lista erano Mattia Sarotti (16 voti), Alberto Ganzerli (10), Benedetta Allegranzi (9) e Fiorella Baudena (8).

    Secondo lo Statuto dell’associazione, il Consiglio è composto da cinque membri: i quattro eletti dall’Assemblea dei soci e uno indicato in rappresentanza del socio promotore, la Diocesi di Fossano. Tuttavia, Il Consiglio direttivo, “per esigenze funzionali, può cooptare fino a due soci a fare parte del Consiglio stesso per la durata del proprio mandato” (art. 9). Inoltre, “partecipa di diritto alle riunioni del Consiglio Direttivo con solo diritto di parola” (art. 11) un rappresentante dei Revisori dei conti. Anche questi sono stati eletti dall’Assemblea: si tratta di Gilberto Aguzzi (26 voti), Marina Mana (22 voti) e Paolo Baggia (20 voti); resta fuori Carlo Barolo (18 voti).

    Sui 41 soci aventi diritto, i votanti in Assemblea sono stati 31: sette hanno espresso il voto in modalità online, gli altri in presenza.

    Nei prossimi giorni, sempre a norma dello Statuto (art. 10), il Consiglio direttivo nominerà il Presidente o anche due co-presidenti, come è accaduto nell’ultimo triennio con Monica Abbona e Carlo Barolo. Le nomine per divenire effettive andranno ratificate e approvate dal Vescovo della Diocesi.

    Lectio e Assemblea elettiva in presenza e online. Si può votare anche a distanza

    Cari soci, cari amici/amiche,

    vi ricordo gli appuntamenti che ci attendono.

    SABATO 26 NOVEMBRE LECTIO E ASSEMBLEA ELETTIVA

    Come già annunciato nella precedente news, sabato 26 novembre, nei locali del Seminario interdiocesano a Fossano, ci sono due appuntamenti promossi dall’Atrio dei Gentili:

    – alle ore 15.30si svolge il secondo incontro della Lectio divina, tenuta da Stella Morra;

    – alle 17 (fino alle 18,30 circa) si tiene l’Assemblea dei Soci dell’Associazione, quest’anno particolarmente importante perché ha il compito di eleggere il nuovo Consiglio direttivo.

    APPUNTAMENTI IN PRESENZA e ONLINE. I SOCI POSSONO VOTARE ANCHE A DISTANZA

    Per favorire la partecipazione del maggior numero di persone (soprattutto di chi è lontano) sia la Lectio sia l’Assemblea vengono trasmesse anche online. Per seguire entrambe in diretta occorre cliccare – a partire dalle 15,15 di sabato 26 – sul link Zoom https://us02web.zoom.us/j/85698202941

    Inoltre, per i soci lontani o che non possono essere presenti, è prevista la possibilità di esprimere il voto online: per farlo è necessario inviare (fin da ora) la richiesta via e-mail ad atriogentili@gmail.com, nel pomeriggio di sabato riceverete le istruzioni per votare.

    Infine, ricordo che i soci impossibilitati a votare (sia in presenza sia online) sono invitati a delegare un altro socio (vedi “modulo per la delega” in fondo alla Lettera di Convocazione).

    Carlo Barolo

    a nome del Consiglio uscente