|

L’anello perduto… al cinema

L’equipe diocesana “L’anello perduto”, in collaborazione con gli Uffici Famiglia delle diocesi del cuneese, invita tutti coloro che hanno a cuore il tema della famiglia ad un cineforum a cura del prof. Carlo Turco, che – sabato 7 dicembre, alle ore 18, presso il Seminario di Fossano (viale Mellano, 1) – propone un breve percorso antologico […]
|

Politica, ovvero l’arte di abitare la città

Mercoledì 13, Giovedì 14 e Venerdì 15 novembre si tiene presso l’aula magna dello Sti di Fossano, l’undicesima Tre giorni di studio. Il titolo dell’edizione è “Uomo e dintorni: la politica, ovvero abitare la città”. Con questa felice iniziativa, lo Studio Teologico Interdiocesano e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose si impegnano da tempo ad offrire […]
|

Officine di Cittadinanza

“Officine di cittadinanza” è un percorso che ha coinvolto una ventina di ragazzi del fossanese, in una formazione sui temi della legalità e dei diritti, che è durata circa un anno. La formazione ha vissuto un momento importante a Messina, la scorsa estate, dove sono andati a conoscere come, su territori repressi dalle “politiche” mafiose […]
|

Aiutiamo il soldato Francesco!

Su segnalazione di Stella Morra pubblichiamo un articolo di René Pujol (che sul suo blog si definisce “giornalista, cittadino e cattolico in libertà”),  che cerca di spiegare la molteplicità e l’urgenza delle prese di posizione del nuovo papa Francesco. Ecco il pdf Aiutiamo il soldato Francesco
|

Pensieri, parole, opere & relazioni: Alba 26-29 settembre

“In pensieri, parole, opere e omissioni”. Così recita la liturgia della penitenza, elencando quattro dimensioni in cui l’uomo cede al peccato. Ma se alle omissioni si sostituiscono le relazioni, la formula può rovesciarsi in positivo, indicando i campi nei quali provare a costruire, a risuonare in armonia con la voce che si innalza dentro di […]
|

Corso di ebraico biblico a Fossano

Presso la Libreria Le Nuvole (via Cavour) a Fossano parte nei prossimi giorni un corso di ebraico biblico per tutti, con la docente Maria Teresa Milano. Il corso è strutturato in 12 lezioni da 2 ore ciascuna (con orario 17,30-19,30), la prima è fissata per lunedì 23 settembre. Non è richiesta alcuna competenza di base. Argomenti trattati nelle […]
|

24 gemme

“24 gemme” è un progetto editoriale (casa editrice Rosenberg & Sellier) di cura delle parole molto in sintonia con i contenuti di questo blog (vedi in particolare il manifesto editoriale). Per questo lo segnaliamo volentieri. I volumi (in una fase successiva anche in versione ebook) si propongono, in veste di saggio, tra divulgazione e approfondimento […]
|

Ci salverà la fede dei semplici

L’ultimo numero del neonato settimanale dei Paolini “Credere” dedica a Stella Morra un ampio servizio nelle pagine centrali, a partire dal suo ultimo libro “Parole intorno al pozzo” (ed. San Paolo), che verrà presentato il 7 giugno durante il Festival Biblico di Vicenza (31 maggio – 9 giugno). L’intervista (dal titolo “Ci salverà la fede […]
|

La donna nella Chiesa

Segnaliamo due incontri promossi dalla parrocchia di Santa Monica (Torino) che possono essere un utile contributo alla riflessione sul ruolo della donna nella Chiesa. Venerdi 17 maggio: “C’è una questione femminile nella Chiesa?”, incontro-dibattito con Stella Morra, teologa fossanese docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Venerdi 24 maggio: “La donna nella Chiesa di domani”, incontro-dibattito con Morena Baldacci, teologa docente […]
|

L’amore inatteso… per credenti e atei

Martedì 14 maggio (alle ore 21), presso il cinema-teatro “I Portici” di Fossano viene proiettato il film “L’amore inatteso” che in Italia è distribuito in pochissime copie. Un film di Anne Giafferi. Con Eric Caravaca, Arly Jover, Jean-Luc Bideau, Philippe Duquesne, Benjamin Biolay. Titolo originale “Qui a Envie d’Être Aimé?”, durata 89 min., Francia 2010. Ecco […]
|

Quando “fare la Comunione” non basta

Nell’intervista pubblicata all’indomani della sua morte dal Corriere della Sera, il card. Martini diceva: «La domanda se i divorziati possano fare la comunione, andrebbe capovolta: come può la Chiesa arrivare in aiuto con la forza dei sacramenti a chi è in situazioni familiari complesse?». È sulla scia di questa di questa sollecitazione che sabato 11 […]
|

Passi del silenzio a Pra ‘d Mill

TV 2000 ha rimandato in onda nei giorni scorsi un programma dedicato al Monastero cistercense Dominus Tecum di Pra’d Mill (Bagnolo P.te), con testimonianze dei monaci. Potete rivederlo su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=TkhomCHnLSA). (Grazie a Cristina Ascoli per la segnalazione).

Donazioni

Sostieni l’Atrio dei Gentili con una libera donazione di qualsiasi entità attraverso PayPal:

Filtra per anno