(scritta posta all’ingresso del campo di concentramento di Auschwitz)
Fossano, 15 gennaio 1997
Premessa
Complessità del tema: le parole del lavoro.
Da dove partiamo:
Nel seminario sulla “Politica II” abbiamo identificato due livelli del problema:
personale/esistenziale Tema “lavoro” come esercizio di monitoraggio su noi stessi, sul cammino dell’adultità, sulla integrazione tra identità (coscienza di sé) e realtà (esterno). Temi connessi: identità, dimensione di potere, rapporto con se stessi, difesa, sicurezza, desideri.
sociale/storico Crisi dell’ideologia di progresso, crisi del modello di sviluppo, crisi dele ideologie politiche, perdita di identità delle classi sociali -> perdita di centralità del lavoro. Quesiti aperti: Lavorare troppo è un male? Quale modello di lavoratore: concorrenza, menefreghismo, fuga? Chi è il bravo dipendente? Quale impegno sindacale? Quale sentimento di appartenenza all’ azienda?
La nostra proposta:
Ripartire da una domanda su di sé: che significato ha per me il lavoro? Come posso vivere il lavoro come un tempo di libertà e non come tempo perso, senza valore?
Non una proposta riassuntiva, ma un catalogo di temi e questioni aperte.
Contributi
Lo sviluppo storico della concezione del lavoro.
Una riflessione originale: Simone Weil, “La condizione operaia”
L’annuale seminario estivo di studio organizzato dall’Atrio dei Gentili ha avuto quest’anno per tema: “LAVORO? ANCH’IO!“. Il seminario si è tenuto a Pra d’ Mill (Bagnolo P.te), presso il Monastero “Dominus Tecum”, dal vener…
Per chi desidera riflettere in vista del Seminario di studio promosso dall’Atrio dei Gentili e dedicato al lavoro (Pra d’ Mill, 2-4 luglio) ecco due testi, entrambi in formato pdf. Il primo è un contributo dell’Azione Cattolica &…
Cari amici, siete invitati all’annuale seminario estivo di studio organizzato dall’Atrio dei Gentili sul tema: LAVORO? ANCH’IO! Il seminario si terrà a Pra d’ Mill (Bagnolo P.te), presso il Monastero “Dominus Tecum”, dal mattino di venerdì 2 lugli…