Skip to main content
Scritto il 25 Febbraio 2014

Lectio e approfondimento su come leggere la Bibbia (aggiornato)

Lectio e approfondimento su come leggere la Bibbia (aggiornato)

BibbiaSabato 1 marzo, presso i locali del Seminario interdiocesano a Fossano, doppio appuntamento proposto dall’Atrio dei Gentili:

  • dalle 15,30 alle 16,45, c’è il sesto appuntamento con la Lectio Divina 2013-2014 sul tema “Dalle periferie, un altro sguardo”: Stella Morra commenta Luca 18,9-17di fronte a Dio;
  • a seguire, dalle 17 alle 18,30 circa, l’approfondimento dedicato al metodo e ai presupposti di lettura della Bibbia che stanno “dietro” al percorso delle Lectio. Su questo tema, è utile la Nota pastorale La Bibbia nella vita della Chiesa (18 novembre 1995) della Commissione Episcopale per la dottrina della fede e la catechesi (documento in pdf: BIBBIA_VITA_CHIESA).
  • È  disponibile la registrazione di questo secondo momento: Come leggere la Bibbia 01_01_2014


Potrebbe interessarti:


Lectio Divina il 5 aprile 

Prosegue il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano). Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In quest…

Lectio Divina il 22 marzo, solo online 

Nuovo appuntamento con il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano). Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In questa…

Lectio Divina e Consiglio il 15 febbraio, in presenza e on-line 

Torna l’appuntamento con il percorso annuale di Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano). Il tema del percorso 2024-2025 è “Non sarò confuso in eterno (Te Deum): si può sperare?”. In ques…