Skip to main content
Scritto il 16 Marzo 2025

Proiezione del film “Italo Calvino nelle città” il 25.03.2025

Proiezione del film “Italo Calvino nelle città” il 25.03.2025

L’Associazione Culturale “Atrio dei Gentili” ed il circolo dei lettori “Tra le righe”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e della Diocesi di Cuneo-Fossano, offrono la proiezione del film “Italo Calvino nelle città” martedì 25 marzo 2025 alle ore 21.00, presso il cinema “I Portici” di Fossano. Interverranno anche il regista Davide Ferrario ed il coautore della sceneggiatura, lo scrittore, critico letterario e italianista Marco Belpoliti. L’ingresso è gratuito, sino ad esaurimento posti.

Il film racconta la vita di Calvino, per celebrare i cent’anni della sua nascita, attraverso il tema delle città: quelle “visibili” in cui ha vissuto, e quelle “invisibili”, inventate per il suo famoso libro del 1972. Le prime sono narrate usando filmati d’epoca e interviste di Calvino e il racconto di tre attori che lo interpretano in tre momenti della sua vita: Filippo Scotti, Alessio Vassallo e Valerio Mastandrea.  A Violante Placido è invece affidato il compito di portarci dentro Le città invisibili, con un linguaggio più cinematografico e visionario.

“Italo Calvino nelle città” è un film sui generis, al punto da sfuggire alla classica definizione di documentario. Si tratta dell’interpretazione per immagini di un mondo che è finora vissuto solo sulla pagina. Una libera messa in scena che piuttosto che “spiegare” Italo Calvino cerca di farlo vivere per lo spettatore nella sua unìcità e originalità. Calvino è uno scrittore e la sua forma di espressione artistica è la parola, tuttavia l’atto del guardare, e quindi il rapporto con le immagini, è centrale nella sua opera. Ecco allora che la ragione per fare un film su di lui e sulle sue opere diventa meno arbitraria. Forse è proprio il cinema che può aprirci una strada per vedere meglio dentro l’ispirazione di Calvino, che  è sì – e inevitabilmente – letteraria, ma che è anche unica e originale nel campo della storia della letteratura italiana.

Il film corre, dunque, su due linee, la prima delle quali è biografica, concepita con tre attori che mettono in scena le parole di Calvino. Lo scrittore parla infinitamente di se stesso, ma non nei suoi romanzi, per cui alle riprese dal vivo e alle immagini di repertorio vengono associate interviste originali e testi.


Tag: