Skip to main content
Scritto il 5 Luglio 2022

“Immaginare il mondo”: seminario estivo 2022

“Immaginare il mondo”: seminario estivo 2022

“IMMAGINARE IL MONDO. Una mappa di navigazione per il futuro”.

Nel 2020 e nel 2021 la pandemia ha costretto l’Atrio dei Gentili a ridurre a un solo giorno e a modificare il Seminario estivo, un appuntamento che da oltre 15 anni si svolge al Monastero “Dominus Tecum” di Pra d’ Mill. Quest’anno l’esperienza del seminario è ripresa nei giorni 1-3 luglio 2022.

Premessa

Con una pandemia ancora in corso, un mondo guastato dall’incuria ambientale, e una guerra “vicina”, matura la tentazione di pensare al fallimento, e di cercare come soluzione uscirne o sopravvivere altrove fuggendo nelle galassie, o trincerandosi in zone protette ed esclusive. Anche l’essere Chiesa è lambita da questa crisi del presente, tante possono essere le motivazioni per sostanziare la propria delusione e finire per immaginare un’altra Chiesa o di uscirne e basta. O trincerarsi nel già noto, cercando di ricostruire più o meno consapevolmente, i gesti e i pensieri rassicuranti che conosciamo (ma che forse non stimiamo più…).
La fede cristiana custodisce paradigmi, concetti, esperienze che sono messi alla prova, il primo fra questi è il Futuro, che per chi crede è il nome stesso di Dio che si qualifica come promessa. Intorno a questo Futuro che viene, tra minacce, pericoli e speranze, si costruisce il nostro percorso. Intorno alla metafora (ma non solo metafora!) della mappa, abbiamo provato a tracciare i percorsi che animano
i nostri desideri, da credenti nella promessa: e lo abbiamo fatto rischiando, anche nel metodo, il nuovo, senza fuggire o sottrarci. Così un primo momento è stato il provare a metterci in gioco, con la leggerezza, l’allegria e la serietà dei giochi veri. Ne è seguito un confronto con orizzonti più ampi di noi, sociali ed ecclesiali, poi la nostra solita conclusione guardando alla Parola di Dio.

Relatori

  • VINCENZO ROSITO, di formazione filosofo politico, docente di “Storia e cultura delle istituzioni familiari” al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia; professore invitato, Facoltà di Scienze Sociali, alla Pontificia Università Gregoriana e collaboratore del “Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado” della stessa Università
  • STELLA MORRA, teologa, docente alla Pontificia Università Gregoriana, direttrice del “Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado”

Programma e materiali

Venerdì 1 luglio

Mattino: “Disegnare mappe”

Introduzione ai lavori del mattino

Intervento di Uri Alon ai TED Talks, utilizzato per introdurre i lavori.


Pomeriggio: “Disegnare mappe comuni”

Introduzione ai lavori del pomeriggio

Sabato 2 luglio

“Questioni critiche: un mondo vasto”. Incontro con Vincenzo Rosito

Introduzione e relazione V.Rosito (prima parte)
Relazione V.Rosito (seconda parte)
Relazione V.Rosito (terza parte)

Presentazione PowerPoint di Vincenzo Rosito (in versione PDF)

Trascrizione dell’intervento di Vincenzo Rosito (PDF)


Domenica 3 luglio

Mattino: Lectio divina (Gv 13)

Lectio (Stella Morra)


Potrebbe interessarti:


|

“La teologia è un’attività politica”: intervista a Stella Morra

Da alcuni anni, il giorno delle premiazioni del concorso Folle d’Oro – destinato a compagnie teatrali amatoriali che si sono esibite a Fossano nella rassegna d’autunno – la compagnia teatrale La Corte dei Folli assegna anche il “Premio…
|

Incontro con Stella Morra a Pinerolo l’11 ottobre

Il prossimo 11 ottobre la professoressa Stella Morra terrà un incontro a Pinerolo da titolo “Ripartiamo dalla fine. Siamo negli ultimi tempi”. L’incontro, che si terrà nella sala Dietrich Bonhoeffer del Seminario di Pinerolo, in Via Trieste 4…

Presentazione del libro di Federico Rovea “Una pedagogia dell’Esilio” (ora disponibile la registrazione)

All’Issr di Fossano sabato 6 aprile con l’Atrio dei Gentili È stato recentemente pubblicato per le Edizioni Franco Angeli “Una pedagogia dell’Esilio – Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau” (Franco Angeli,&nbs…