Scritto il 24 Settembre 2010

Un nuovo percorso di Lectio, dal 9 ottobre

Un nuovo percorso di Lectio, dal 9 ottobre

Riparte sabato 9 ottobre il percorso di Lectio Divina: otto incontri, fino al 14 maggio 2011, sempre di sabato, dalle 15,30 alle 16,45 nei locali del Seminario interdiocesano di Fossano. Il tema è “La porterò nel deserto e parlerò al suo cuore – Cercando una vita di preghiera”. La Lectio è “offerta” a tutti: ad organizzarla è l’Atrio dei Gentili in collaborazione con l’Azione cattolica diocesana. A leggere con sapienza, competenza e passione la Parola di Dio è Stella Morra, fossanese, teologa, anima dell’Atrio dei Gentili.

Ecco il calendario (clicca su Lectio calendario 2010-2011 per scaricarlo in formato .pdf):

  • 09 Ottobre – Cantico dei Cantici 2,8-3,4: il desiderio di essere riconosciuti
  • 06 Novembre – Genesi 32,23-33: parole e silenzi
  • 11 Dicembre – Amos 5,18-25: preghiere e preghiera
  • 15 Gennaio – Matteo 16,1-15: ascoltare
  • 19 Febbraio – Marco 15,24-41: e se Dio non ascolta e non parla?
  • 19 Marzo – Matteo 6,1-18: quando pregate dite…
  • 16 Aprile – Luca 18,1-8: per la vostra insistenza: una questione di tempo?
  • 14 Maggio – Romani 12,1-20: diventare preghiera

Potrebbe interessarti:


È in presenza e online l’ottava Lectio del cammino annuale

L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 6 maggio (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la c…

Incontro intermedio Lectio spostato a giovedì 27 aprile  

Il terzo incontro di “ripresa” del percorso di Lectio 2022-2023, previsto per giovedì 20 aprile è stato spostato a giovedì 27 aprile, alle ore 20.45. Il link per partecipare rimane https://us02web.zoom.us/j/88358589794

È in presenza e online la settima Lectio del cammino annuale 

L’appuntamento mensile con la Lectio divina proposta dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” (insieme all’Ac di Fossano) è in programma sabato 1 aprile (alle 15,30). Il tema del percorso 2022-2023 è “Mano, respiro, parola: la carne dell’…