Memoria: |
||||||||||||
Sei parole...
|
Nella
Bolla di indizione di questo Giubileo, il Papa invita ad una purificazione della memoria,
anche comune, con "un atto di coraggio e di umiltà nel riconoscere le mancanze
compiute da quanti hanno portato e portano il nome di cristiani". La conversione
della memoria, il saper ricomprendere e ripensare il passato, personale e collettivo, è
un punto decisivo per ritrovare un cuore libero, capace di guardare all'oggi senza
rancori, ma anche per poter essere credibili nelle richieste di dialogo che rivolgiamo a
coloro che possiamo aver offeso.
Sappiamo bene che la memoria ha un grande peso nel presente, non è dato solo mentale o teorico: ognuno di noi ha certamente nel cuore pezzi di memoria dolci e belli che ancora scaldano a fanno compagnia anche oggi, o schegge di memoria dolorosa che fanno ancora male, ogni volta che si ripresentano a noi. Questo accade perché la memoria, e in modo speciale la memoria collettiva, quella della storia, ci pone la questione del tempo, della relazione tra il passato che spesso ci sembra perduto, essendo ormai non più cambiabile, un futuro che non sappiamo e che a volte ci fa un po' paura, e un presente che rischia di scivolare tra le nostre mani senza che quasi ce ne accorgiamo. La questione del tempo è questione privilegiatamente laicale (e di testimonianza laicale) pìerchè è la capacità di stare nel presente, come se fosse tutto ciò che abbiamo, rimanere presso noi stessi, senza rimpianti né angosce, ma insieme è la disciplina del tempo che viene da un passato che è ancora tutto nostro e da un futuro che sta nelle mani di Dio. E' il laico che si gioca nel presente, nel tempo, nella storia; la memoria che domani la Chiesa avrà sarà quella del nostro presente: siamo capaci di vivere oggi qui guardando ciò che facciamo come se lo vedessimo dalla distanza e dalla sapienza della memoria? Riferimenti biblici:
|
Profonda complessità della memoria Agostino di Ippona, Le confessioni, 10, 24 Guardare a se stessi e alla propria storia Simeone il Nuovo Teologo, Trattati teologici ed etici, 9, 440 sg. Leggenda medievale |
||||||||||
Copyright © 1999 L'Atrio dei Gentili - E-mail: atrio@multiwire.net |