Pellegrinaggio: |
||||||||||||||
Sei parole...
|
Il
pellegrinaggio è elemento assai antico nella vita cristiana: si andava alle tombe dei
martiri, alla terra di Gesù, si andava in luoghi che segnavano un'apparizione. Due sono
gli elementi che fanno un pellegrinaggio: l'andare e la meta. L'andare del pellegrinaggio
cristiano è l'esperienza della distanza tra ciò che si desidera (vedere la tomba del
martire, la terra che ha ospitato Gesù, il luogo dell'apparizione) e la sua
realizzazione; la meta del pellegrinaggio cristiano è caratterizzata dal fatto di essere
un luogo concreto, reale, visibile, appunto, di qualcosa che non è più lì, l'unione
dunque del massimo di concretezza con il massimo di capacità di vedere con gli occhi del
cuore.
L'istituzione del Giubileo ha raccolto questa dimensione e ha fatto del pellegrinaggio, originariamente solo a Roma, alle tombe di Pietro e Paolo e alla sede del Papa, l'elemento di avvicinamento e di stacco dalla vita quotidiana per giungere alla grazia del perdono e della conversione. Il pellegrinaggio dunque ci chiede un ripensamento sul principio di dinamicità della nostra vita credente: in ogni realtà siamo chiamati ad amare insieme l'andare e la meta, il provvisorio che ci conduce e il definitivo che ci attende, sapendo che le cose concrete, che sono il terreno in cui camminiamo, hanno il loro posto decisivo e insieme che l'invisibile che ci attende e ci attira ha il suo posto. Dobbiamo inoltre ricordare che la meta si presenta sempre, nella storia, come una realtà concreta in cui sono chiesti occhi del cuore per vederne la verità, non fuori dalla concretezza, non altrove, ma neppure solo e tutto lì. Il principio di dinamicità è la tensione che nella nostra vita laicale c'è tra la passione e la forza del reale e la passione e la forza dell'ideale. Questa tensione può essere abitata solo insieme a dei fratelli che concretamente consentono un discernimento reale e comune: nessuno si basta da solo per tenere vivo il pellegrinaggio della propria esistenza. Riferimenti biblici:
|
Un viandante sulla via della vita Basilio il Grande, Sul Salmo 1 Le tappe sulla strada del cielo Efrem il Siro, Meditazione sulla morte, 6 Antica leggenda francese |
||||||||||||
Copyright © 1999 L'Atrio dei Gentili - E-mail: atrio@multiwire.net |