Martirio:
la questione della visibilità
Martirio |
Per questo, nel Vangelo, il Signore esalta chi abbandona casa, fratelli, sorelle, madre, padre, figli e campi per la Buona Notizia (Mc 10,29). Questuomo è beato perché anche lui va incontro al martirio, sia pure in maniera diversa dalla comune, vivendo secondo la parole del Vangelo per amore del suo Signore.
Clemente Alessandrino, Stromata, 4, 4
[Tito Flavio Clemente, fu direttore della scuola catechetica di Alessandria. Morì probabilmente intorno al 215 in Asia Minore, dove era fuggito a causa delle persecuzioni di Settimio Severo].
Martirio: altri approfondimenti
La preghiera del martire -
Policarpo di Smirne
Li riconoscerete dai frutti -
Pietro Crisologo, Sermoni sul Vangelo di Matteo, 22
Lospitalità di Gaudenzia
- Leggenda popolare del Lazio
Copyright © 1999 L'Atrio dei Gentili - E-mail: atrio@multiwire.net