Memoria:
la questione del tempo

rombul1a.gif (164 byte)

 Sei parole...

rombul1a.gif (164 byte)

Memoria

Profonda complessità della memoria

Nella memoria incontro me stesso e mi ricordo degli atti che ho compiuti nel tempo, del luogo in cui li ho compiuti e dei sentimenti che ebbi compiendoli. Là stanno tutte le cose di cui serbo il ricordo, sperimentate di persona o udite da altri. Dalla stessa copiosa riserva traggo via via sempre nuovi raffronti fra le cose sperimentate o udite e, sulla scorta dell’esperienza, credute; non solo collegandole al passato, ma intessendo sopra di esse azioni, eventi e speranze future, e sempre a tutte pensando come a cose presenti.

“Farò questa cosa, farò quell’altra”, dico fra me nell’immane grembo del mio spirito, popolato di tante immagini di tante cose; e l’una cosa e l’altra avviene. “Oh, se accadesse questa cosa, o quell’altra!”; “Dio ci scampi da questa cosa o da quell’altra!”, dico fra me e mentre lo dico ho innanzi immagini di tutte le cose che dico, uscite dall’unico scrigno della mia memoria, e senza cui non potrei nominarne una sola...

La facoltà della memoria è grandiosa, Dio mio, mi ispira un orrendo senso di terrore la sua infinita e profonda complessità.

Supererò questa mia facoltà per protendermi decisamente verso di Te, dolce lume?

Agostino di Ippona, Le confessioni, 10, 24

[Agostino di Ippona, vescovo, santo e dottore della Chiesa, figura gigantesca pensatore e scrittore, nacque a Tagaste nel 354 e morì ad Ippona nel 430].


Memoria: altri approfondimenti

rombul3a.gif (120 byte) Guardare a se stessi e alla propria storia - Simeone il Nuovo Teologo, Trattati teologici ed etici

rombul3a.gif (120 byte) Ricominciare - Leggenda medievale

rombul3a.gif (120 byte) Film

rombul3a.gif (120 byte) Musica

rombul3a.gif (120 byte) Libri


Copyright © 1999 L'Atrio dei Gentili - E-mail: atrio@multiwire.net