Pellegrinaggio:
il principio di dinamicità
Pellegrinaggio |
Se vuoi fare un viaggio verso unaltra terra, una terra lontana, verso la tua patria, non puoi lasciarti dietro tutta lestensione della strada in un istante, ma fai un certo numero di passi, e giungi così, a poco a poco e con fatica, alla terra che brami. Così avviene anche per il regno dei cieli. Vi si giunge attraverso il digiuno, lastinenza, la veglia, la preghiera, le lacrime e lamore, che sono le tappe che conducono al cielo. Non temere linizio della strada che conduce alla vita eterna: abbi soltanto la più seria volontà di cominciare il viaggio, e stai pronto. Presto la strada si spianerà davanti ai tuoi piedi, passerai con gioia e contentezza da una tappa allaltra, e a ciascuna i passi della tua anima si faranno più saldi. Non troverai più difficoltà sulla strada che conduce al cielo, perché il Signore del cielo si farà Egli stesso, spontaneamente, strada della vita per quelli che con gioia vogliono giungere al Padre della luce.
Efrem il Siro, Meditazione sulla morte, 6
[Efrem il Siro, il più prolifico e famoso autore di tutta la letteratura cristiano-siriaca, nacque a Nisibi nel 306 e morì a Edessa nel 373].
Pellegrinaggio: altri approfondimenti
Un viandante sulla via della vita
- Basilio il Grande, Sul Salmo 1
Il pellegrino solitario -
Antica leggenda francese
Musica
Libri
Copyright © 1999 L'Atrio dei Gentili - E-mail: atrio@multiwire.net