Scritto il 16 Marzo 1996
“Ricordati di Gesù Cristo” (2 Tim 2,8)

Seminario sul PECCATO ORIGINALE
Fossano, 16-17 marzo 1996
Non è Adamo che spiega Cristo, ma Cristo che spiega Adamo
Per introdurre
- Di nuovo un tema “teologico”
- Tentando di diventare cristiani adulti e capaci di partecipazione attiva
Un po’ di bibliografia…
- G. MARTELET, Libera risposta ad uno scandalo. La colpa originale, la sofferenza e la morte, Queriniana, Brescia, 1987.
- J. AUER J. RATZINGER, Il vangelo della grazia . Il nuovo ordine salvifico da Cristo nella Chiesa, Cittadella, Assisi, 1988
- K. RANHER, La penitenza della Chiesa. Saggi teologici e storici , Paoline, Cinisello Balsamo, 1992.
- M. FLICK – Z. ALSZEGHY, Il peccato originale , Queriniana, Brescia, 1972.
- A. DEISSLER, L’uomo secondo la Bibbia. Per una antropologia esegetica, Città Nuova, Roma, 1989.
Riassunto delle puntate precedenti
A che punto siamo già arrivati, fin qui, con la riflessione sul peccato: é detta una lettura “esistenziale”. (cfr la sintesi)
Il peccato originale
L’idea tradizionale di “tara trasmessa” cozza contro la comprensione di volontà, libertà e responsabilità: rivedere il testo biblico (cfr Materiali) e ripensare un po’.
E per noi, oggi?
Discussione di domenica mattina e inizio pomeriggio.
Lectio
Es 32,1-14 – Il vitello d’oro: l’idolatria e le sue radici
Materiali
Registrazioni
Tag: peccato originale
Potrebbe interessarti:
Il peccato e la confessione
Fossano, 18 febbraio 1996 Registrazioni Materiali Una sintesi del seminario è stata redatta come materiale di studio per il seminario sul Peccato Originale del marzo 1996. La sintesi contiene anche la trascrizione della Lectio sul “giovane r…
“Ama e fa’ ciò che vuoi”
Seminario sul tema dell’ETICA Fossano, 25-26 marzo 1995 Materiali Schema del seminario e testi di riflessione (PDF) Registrazioni