Skip to main content
Scritto il 3 Aprile 2016

A Fossano due serate per ripensare la Laudato Si’

A Fossano due serate per ripensare la Laudato Si’

Foto di Shane Rounce su Unsplash

Pubblicata nove mesi fa, ha destato un’enorme attenzione e ha avuto una grande risonanza a livello mondiale, ben oltre i confini della Chiesa cattolica. Stiamo parlando della Laudato Si’ di Papa Francesco. L’Enciclica si presenta come un vero e proprio manifesto-appello a 360° per “unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale”, a partire dalle “drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri del mondo”. Sono loro gli “esclusi del pianeta”, miliardi di persone vittime della “cultura dello scarto”.

Per aiutare a riflettere su questo importante documento, l’associazione culturale “L’Atrio dei gentili” e la diocesi di Fossano, con il contributo della Fondazione Crf, propongono due incontri, dal titolo “Laudato si’ per sora nostra matre terra – L’ Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune”.

Nella prima serata, venerdì 8 aprile, alle 20,45 presso l’aula magna dell’Istituto “Vallauri” (via San Michele 68) interverrà Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow food, che proverà a leggere e interpretare l’Enciclica da un punto di vista laico: tema della serata “Terra, ambiente, società”.

Nella seconda serata, giovedì 21 aprile, alle 20,45 presso l’aula magna del Seminario interdiocesano (viale Mellano 1) Roberto Repole, presidente dei teologi italiani, evidenzierà le coordinate di fondo dell’Enciclica: tema della serata “La Laudato si’. Una lettura teologica”.

L’ingresso è libero e tutti coloro che hanno a cuore la “casa comune” in cui abitiamo sono invitati a partecipare.

serate Laudato Si’ – locandina


Potrebbe interessarti:


Stella Morra: “Far sentire la voce delle donne anche attraverso la presa di parola con autorità”

Donne e chiesa – La teologa ha presentato i quattro libri nati dagli incontri con Papa Francesco e i 9 cardinali Dopo l’ultima lectio divina della stagione 2024/2025 organizzata dall’associazione “Atrio dei Gentili” nel Seminario Interdiocesan…

Presentazione dei libri tratti dagli incontri di papa Francesco e C9 con teologhe, economiste, canoniste e religiose.

“La presenza e il contributo delle donne alla vita e alla crescita delle comunità ecclesiali attraverso la preghiera, la riflessione e l’azione sono realtà che da sempre arricchiscono la Chiesa, anzi ne costituiscono l’identità. Eppure ci siamo acco…
|

Così parla un vescovo alla sua Chiesa…

  Così parla un vescovo alla sua Chiesa… Papa Francesco, vescovo di Roma, il 9 maggio ha incontrato la diocesi di Roma (l’intervento di Francesco inizia dal minuto 49). (Grazie a Stella Morra per la segnalazione)