Lo Studio teologico interdiocesano e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Fossano organizzano la Tre giorni di studio sul tema “Uomo e dintorni: il cibo” presso l’Aula magna del Seminario di Fossano. Intervengono Carlo Petrini (giovedì 15 novembre), fondatore di Slow food, e Andrea Grillo (venerdì 16 novembre), docente di Teologia Liturgica a Roma, che rispettivamente parlano di “Cibo e politica. Le politiche alimentari odierne” e “Cibo e religione. Inappetenti o insaziabili?”. Un terzo momento è previsto più avanti, il 17 aprile 2013, quando sarà ospite lo psichiatra Massimo Recalcati, che tratterà il tema “Cibo e psiche” e affronterà lo spinoso problema di bulimia e anoressia, cioè del rapporto sregolato con il cibo, delle sue cause e delle sue conseguenze.
Le recenti giornate celebrate al Salone Internazione del Gusto – Terra Madre di Torino, hanno nuovamente portato alla ribalta l’importanza decisiva del cibo e della sua qualità, intesa a tutti i livelli. Le scelte che si operano a livello politico segnano profondamente la questione, soprattutto circa la qualità della coltivazione dei prodotti, e della distribuzione del cibo, con la conseguente possibilità di accedervi. Ma un altro aspetto dice la qualità antropologica legata al cibo: il suo uso e il suo significato religioso, che in diverse forme parla di un orizzonte di cui non sempre siamo consapevoli, aprendo vie inesplorate di senso.
Gli incontri, sempre aperti a tutti, si svolgono presso l’Aula magna del Seminario di Fossano e hanno una duplice proposta: al mattino dalle 9 alle 12 una lezione-conferenza rivolta agli studenti e professori dello Sti, ai sacerdoti, religiosi e tutte le persone interessate; alla sera dalle 20,45 alle 22,30 la ripresa del tema, da parte del medesimo relatore. L’ingresso è libero. Per informazioni: email sti.fossano@libero.it web www.sti-issrfossano.it, tel. 0172.635663.
Via Vescovado, 12
I-12045 Fossano (CN)