Scritto il 21 Febbraio 2019

“Icons”, mostra di icone “made in Pra ‘d Mill” a Fossano

“Icons”, mostra di icone “made in Pra ‘d Mill” a Fossano

Nell’ambito del progetto “Museo Diocesano Social Club”, il Museo diocesano di Fossano (via Vescovado 8) ospita dal 24 febbraio al 31 marzo una mostra di icone e opere d’arte sacra, provenienti dal monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill di Bagnolo Piemonte. “Icons” raggruppa 19 lavori preziosi, opere del monaco cistercense fratel Paolo e dei suoi allievi. La mostra, visitabile la domenica dalle 15 alle 18, è ad ingresso libero. L’inaugurazione si svolge domenica 24 febbraio alle ore 18: commentano la mostra fratel Paolo e Alessandro Cavo (Issr Fossano). Negli orari d’apertura, visite guidate a cura dell’associazione Volontari per l’arte e volontari dell’associazione Amici del Museo di Fossano onlus, con i volontari “Social Club”.

“Le icone sono finestre – racconta Fratel Paolo –, dalle quali l’altro mondo ci guarda. La loro realizzazione richiede tempo; un’icona non si copia, ma va capita, bisogna viverla, bisogna amarla. Non è un dipinto da parete da mettere nella sala buona, ma un’immagine che ti deve parlare, che ti deve aprire il cuore e darti la pace”. Una mostra di icone (cioè di immagini, dal greco eikòn) e opere d’arte sacra, fatta per conoscere segni, volti, luce, costruire ponti e svelare veli. L’iconòstasi, infatti, è la parete sulla quale vengono poste le icone nelle chiese di rito orientale (ortodosse e cattoliche) che separa la navata dallo spazio dove viene celebrata l’Eucaristia. L’iconostasi, celando alla vista, in realtà svelta, mostrando con ancora più forza. Perché genera desiderio, lo stesso suscitato dalla siepe che in Leopardi crea l’Infinito, dal finito. Veli che svelano, come quelli indossati dalle donne musulmane: fatti per scoprire la bellezza e la luce della loro intelligenza. In questo “Icons” è un ponte fra Oriente e Occidente, anche per le immagini presenti in mostra.

Una mostra per “Sostenere a distanza e amare da vicino”: le opere infatti sono in vendita. Parte del ricavato andrà a sostenere il monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill, ma anche il Progetto Ciad: il centro di formazione per catechisti-agricoltori di Bendana in Ciad, gemellato con l’Ufficio Catechistico della Diocesi di Acqui.


Potrebbe interessarti:


Seminario Pra d’ Mill, c’è il programma

Come annunciato pochi giorni fa, ritorna il Seminario estivo di studio a Pra d’ Mill, presso il Monastero “Dominus Tecum”, dalle ore 9,45 di venerdì 1° luglio al pranzo di domenica 3 luglio. Il tema per il 2022 è “IMMAGINARE IL MONDO. …

Avviso ai soci e agli amici

Quest’anno a Pra ‘d Mill, il consiglio dell’associazione dedicherà la giornata del 3 luglio a scrutare “i segni dei tempi”. Nel 25esimo dalla sua fondazione (abbiamo aperto le “celebrazioni” il 9 gennaio scorso) e dopo 16 mesi di pandemia, i…
|

Parlano di noi…

Una gradita sorpresa! Lucio Maria Morra, artista fossanese (sì, per chi se lo chiedesse, è il fratello di Stella Morra) ha dedicato all’Atrio dei Gentili una sua opera. Ne parla in un articolo della rubrica “Il punto sull’arte&#8…