“Officine di cittadinanza” è un percorso che ha coinvolto una ventina di ragazzi del fossanese, in una formazione sui temi della legalità e dei diritti, che è durata circa un anno. La formazione ha vissuto un momento importante a Messina, la scorsa estate, dove sono andati a conoscere come, su territori repressi dalle “politiche” mafiose e dove regna la sfiducia nello Stato, hanno preso vita realtà virtuose per la costruzione e il recupero di un welfare sociale e economico. Il 19 e 20 ottobre a Fossano e l’8 novembre a Genola si terrà l’evento conclusivo dal titolo “Officine di Cittadinanza” (pdf con tutti gli appuntamenti: Officine di cittadinanza).
Potrebbe interessarti:
Per un’Europa accogliente e solidale, incontro a Cuneo lunedì 20 maggio
Un vasto fronte di soggetti attivi nella società civile di Cuneo (ma c’è anche la Caritas di Fossano) ha condiviso l’appello “Per un’Europa accogliente e solidale”, confermando l’importanza dell’Unione Europea ma chiedendone, al contempo, le…
L’Italia che (r)esiste, sabato 2 febbraio anche a Fossano
Lo slogan scelto è “L’Italia che (r)esiste” e si propone di essere una manifestazione pacifica spontanea per dire il proprio no a scelte “disumane” di chi vorrebbe lasciar morire in mare coloro che scappano da guerra, fame e povertà, ma anche a un…
In piazza per “Dirittiatestaalta”, lunedì 10 dicembre
Anche Fossano aderisce a “dirittiatestaalta”, l’iniziativa promossa il 10 dicembre da ActionAid, Amnesty International Italia, Caritas, Emergency e Oxfam Italia per celebrare insieme il 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti u…