Skip to main content
Scritto il 23 Febbraio 2013

“Parole intorno al pozzo” nuovo libro di Stella Morra

“Parole intorno al pozzo” nuovo libro di Stella Morra

Morra Stella recenteÈ uscito da poco “Parole intorno al pozzo – conversazioni sulla fede”, libro scritto dalla teologa fossanese Stella Morra ed edito dalla San Paolo (pp. 131, € 11).
Il testo si presenta come un percorso che parte da alcuni luoghi comuni sulla fede, fa emergere le domande che da sempre le donne e gli uomini pongono al testo biblico e ne individua concrete piste di lettura incontrando la Samaritana, Pietro, i discepoli di Emmaus ed infine il buon samaritano, personaggi evocativi che, in qualche modo più o meno “religioso” tutti quanti conoscono.
Coloro che, in questi anni, hanno seguito i percorsi di Lectio Divina ed i seminari di studio guidati da Stella Morra, possono ritrovare in questo testo le parole che pazientemente hanno raccolto e condiviso per dire la vita e riscoprire su di essa la Buona Notizia del Vangelo.
Ma non è necessario avere alle spalle questo cammino per essere coinvolti in questo percorso che parte da alcuni luoghi comuni della fede per riportare alla luce il senso profondo di apparenti opposizioni, vicoli ciechi in cui spesso si spegne il nostro rapporto vitale con Dio: fede – vita; scelta – dono; fede – dubbio; individuale – comunitario; fede – ragione…
E il percorso si snoda tra i racconti e le domande che il testo suscita e si fa, alla fine riscoperta di una dimensione che l’individualismo di questo tempo ha impoverito a chiacchiera, dibattito, monologo: la conversazione, “uno scambio di parole tra persone che riconoscono reciprocamente i propri volti e che avanzano nella loro comprensione di sé e degli altri ascoltando e parlando, cioè con disponibilità e compromissione personale”.
Abbiamo tutti bisogno di luoghi e tempi in cui le parole scambiate rompano la solitudine e il silenzio che avvolgono le opere e i giorni della nostra vita, stravolgendoli di chiasso e vocaboli ormai vuoti di senso. Questo libro è un invito, che riposa su una salda speranza da credenti, a suscitare, da adulti, luoghi, tempi, spazi di parole e pensieri condivisi per tornare ad essere “anche noi, sempre testimoni di qualcosa, traduttori di un messaggio di vita o di delusione, di una memoria e di un avvenire, di un Dio possibile…” (Elmar Salmann).
Maria Paola Longo


Potrebbe interessarti:


“FARE CASA”: disponibili le registrazioni del seminario estivo 2023

Dal 7 al 9 luglio 2023 si è svolto, presso il Monastero “Dominus Tecum” a Pra ‘d Mill (Bagnolo P.te), il Seminario estivo di studio sul tema: “FARE CASA. Quale Atrio, per quale Chiesa, per quale Mondo”. Premessa Il seminario di quest’anno vu…

“Immaginare il mondo”: seminario estivo 2022

“IMMAGINARE IL MONDO. Una mappa di navigazione per il futuro”. Nel 2020 e nel 2021 la pandemia ha costretto l’Atrio dei Gentili a ridurre a un solo giorno e a modificare il Seminario estivo, un appuntamento che da oltre 15 anni si svolge al Monast…
|

La “Salve regina” di padre Cesare

È appena uscito, a cura di Effatà editrice, “Salve Regina” di padre Cesare Falletti, monaco cistercense del monastero “Dominus Tecum” a Pra ‘d Mill (Bagnolo P.te, diocesi di Saluzzo), di cui è stato il Priore fino al 2…