L’annuale seminario estivo dell’Atrio dei Gentili, che si è tenuto a Pra d’ Mill nei giorni 6-7-8 luglio 2012, ha avuto per titolo: “Sentinella, a che punto è la notte? Ad occhi aperti: per una lettura della crisi secondo lo Spirito”.
Dopo il tema della Chiesa post-conciliare, affrontato lo scorso anno (propedeutico a quello del convegno che intendiamo organizzare all’inizio del 2013, in occasione del cinquantesimo anniversario del Vaticano II), proponiamo una riflessione plurima sul tema della crisi: drammatica crisi sistemica, crisi dell’uomo occidentale, che ci tocca abitare, ma che soggettivamente e comunitariamente possiamo vivere come opportunità, per interrogarci sugli atteggiamenti personali richiesti per aspirare ad aprire un tempo nuovo, per rispondere creativamente all’urgenza del cambiamento e coltivare la speranza.
Di qui la scelta di non affrontare il tema secondo un’impostazione analitico-descrittiva, ma di affidarci ad una chiave di lettura interiore e/o spirituale, a partire dalle suggestioni del testo di Isaia 21,11-12, che ci aiuti a guardarci dentro, come persone e come credenti in ricerca e responsabili.
Venerdì 6 luglio
Mattino (inizio lavori ore 9,30)
– La sentinella e la notte: una lettura di Isaia 21,11-12 (Sabino Chialà)
Pomeriggio
– L’uomo contemporaneo e le sue crisi (Sabino Chialà)
Sabato 7 luglio
Mattino
– Per una vita eucaristica: abitare da cristiani la crisi (Stella Morra)
Pomeriggio
– L’ascolto democratico, nel tempo della crisi (Monica Mazzucco)
– La crisi vista dal monastero…(Zeno)
Domenica 8 luglio
Mattino
– Assemblea conclusiva
Di Sabino Chialà, monaco di Bose, segnaliamo anche che è uscito il volumetto L’uomo contemporaneo – Uno sguardo cristiano (prefazione di Barbara Spinelli) Ed. Morcelliana (pp. 88 € 8). La relazione tenuta al Seminario di Pra d Mill segue schema e contenuti di questo libro.
Via Vescovado, 12
I-12045 Fossano (CN)