Skip to main content
Scritto il 15 Giugno 2023

Seminario a Pra ‘d Mill: quale Chiesa e quale Mondo, per noi e per gli altri?

Seminario a Pra ‘d Mill: quale Chiesa e quale Mondo, per noi e per gli altri?

Come annunciato pochi giorni fa, ritorna il Seminario estivo di studio a Pra ‘d Mill, al Monastero “Dominus Tecum”, dalle ore 9,45 di venerdì 7 al pranzo di domenica 9 luglio. Il tema di quest’anno è “FARE CASA. Quale Atrio, per quale Chiesa, per quale Mondo”.

“Questo tempo non è soltanto un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca”, afferma papa Francesco. […] Lo stato attuale della Chiesa Cattolica ricorda per molti aspetti la situazione immediatamente precedente alla Riforma. […] Chiuse e vuote, le chiese durante la pandemia sono apparse come un ammonimento profetico: presto sarà questo lo stato della Chiesa se non affronterà il cambiamento. […] I più recenti tentativi di riforma non possono limitarsi a cambiare alcune forme istituzionali e qualche paragrafo del catechismo, del codice di diritto canonico e dei testi di morale. […] Ritengo la crisi attuale un crocevia, nel quale si apre la possibilità di giungere a un’epoca nuova, ‘pomeridiana’ della storia del cristianesimo. […] Se le Chiese resisteranno alla tentazione dell’egocentrismo, del narcisismo collettivo, del clericalismo, dell’isolazionismo e del provincialismo, potranno contribuire ad un ecumenismo più ampio e profondo. Nel nuovo ecumenismo è in gioco più della mera unità dei cristiani: il rinnovamento della fede può essere un passo verso quella ‘fratellanza universale’ che è il grande tema del pontificato di papa Francesco. Può aiutare la famiglia umana a prendere una direzione non di scontro di civiltà, ma di creazione della civitas ecumenica – una cultura di comunicazione, condivisione e rispetto delle diversità. (Tomas Halik, Pomeriggio del cristianesimo – Il coraggio di cambiare, Vita e Pensiero, Milano 2022)

Il seminario di quest’anno vuole essere una tappa del nostro piccolo contributo al cambiamento che dobbiamo affrontare, come Chiesa. Un cambiamento che inizia prima di tutto da noi, per cui la nostra domanda non è “Che cosa mi date?”, ma piuttosto: “Che cosa possiamo costruire per noi e per gli altri?”. Ovvero, ci chiediamo quale Atrio vogliamo costruire, per essere a servizio della Chiesa e del Mondo che vorremmo. Per fare questo lavoreremo molto nello stile del laboratorio, che abbiamo sperimentato lo scorso anno e che ha dato buoni frutti. Inizieremo raccogliendo alcuni spunti interessanti, come quelli che vengono dal libro citato lungamente in premessa. Poi ci metteremo in gioco con la tecnica dell’Open Space Technology, che permette di fare emergere i temi che ci stanno a cuore e di lavorarci sopra insieme. Seguirà un confronto con orizzonti più ampi di noi, sociali ed ecclesiali; infine, la nostra solita conclusione guardando alla Parola di Dio.

Di seguito la lettera di invito con i relatori, il programma, le note tecniche… Ricordiamo a chi è interessato a partecipare di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi.

Invito al Seminario Pra ‘d Mill 2023 (PDF)


Potrebbe interessarti:


Incontro sulle ultime nomine di papa Francesco, solo on-line 

Fonte dell’illustrazione: Manypixels Gallery (Creative Commons 4 Attribution License) Recentemente il papa ha nominato per la prima volta una donna, suor Simona Brambilla, come prefetto di un dicastero della Santa Sede (Dicastero per gli Ist…

“Donne, Chiese, Poteri”: disponibili le registrazioni del seminario estivo 2024

La triade Chiesa, potere e “questione femminile” è lo snodo sul quale si è concentrato il seminario di studio dell’estate 2024. Ad ospitare la tre giorni è stato, come tradizione da una ventina d’anni, il Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill (…

Seminario estivo su Chiesa, potere e “questione femminile”

La triade Chiesa, potere e “questione femminile” è lo snodo sul quale si concentra il seminario di studio dell’estate 2024. Ad ospitare la tre giorni è, come tradizione da una ventina d’anni, il Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill (Bagnolo Pi…