L’annuale seminario estivo di studio organizzato dall’Atrio dei Gentili si è svolto a Pra d Mill, presso il monastero “Dominus Tecum”, dal 5 al 7 luglio 2013.
“Ancora adesso, nelle terre di Carewall, tutti raccontano quel viaggio. […] Perché nessuno possa dimenticare di quanto sarebbe bello se, per ogni mare che ci aspetta, ci fosse un fiume per noi. E qualcuno – un padre, un amore, qualcuno – capace di prenderci per mano e di trovare quel fiume – immaginarlo, inventarlo – e sulla sua corrente posarci, con la leggerezza di una sola parola, addio. Questo, davvero sarebbe meraviglioso. Sarebbe dolce la vita, qualunque vita. E le cose non farebbero male, ma si avvicinerebbero portate dalla corrente, si potrebbe prima sfiorarle e poi toccarle e solo alla fine farsi toccare. Farsi ferire, anche. Morirne. Non importa. Ma tutto sarebbe, finalmente, umano”.
(Alessandro Baricco, Oceano mare, Rizzoli, Milano, 1993, p.52-53)
“Quanto sarebbe bello se, per ogni mare che ci aspetta, ci fosse un fiume per noi. E qualcuno…”: è la preghiera, per i cristiani, questo fiume che porta al mare? E’ il Dio vivente che ascolta e parla quel “qualcuno” capace di insegnarci a lasciarci andare docili, perché le cose non facciano male, perché ci si possa ogni giorno sfiorare, toccare e farsi toccare per diventare umani?
Questo desiderio ci ha guidati nella scelta e nella articolazione del tema di questo seminario estivo. Siamo convinti che la strada dei cristiani è una strada che ci fa diventare umani, e che non ci sono cose, gesti, parole, tempi, luoghi “religiosi” che sarebbero altro e diverso dalla vita come è; ma siamo altrettanto convinti che il Vangelo e la tradizione della vita cristiana ci consegnano gesti fondamentali, che nei secoli possono aver assunto forme diverse, che sono un sapiente modo di diventare umani, e la preghiera è certamente uno di questi. Gesù insegna ai suoi a pregare con il Padre nostro, la tradizione ci consegna mille e mille modi della preghiera, le nostre storie personali ci hanno segnato con affetto o repulsione per certe forme.
Venerdì 5 luglio
Mattino (inizio lavori ore 9,30)
– Detti, paradossi e storie per pregare (Cristiana Santambrogio)
Pomeriggio
– Dalla preghiera al mondo, dal mondo alla preghiera (fratel Bruno)
– Riflessione personale (con l’aiuto di testi scelti) e silenzio
Sabato 6 luglio
Mattino
– Continuazione della riflessione personale (su testi scelti) poi confronto in assemblea
Pomeriggio
– Una vita da raccontare, un racconto da ascoltare (don Duilio Albarello)
Domenica 8 luglio
Mattino
– Lectio divina (Stella Morra)
Pomeriggio
– Assemblea conclusiva
Via Vescovado, 12
I-12045 Fossano (CN)