Il seminario estivo di studio organizzato dall’Atrio dei Gentili quest’anno ha avuto per tema: “UNA DEBOLE APOCALISSE: democrazie, libertà e Cristianesimo”. Il seminario come consuetudine si è tenuto a Pra d’ Mill (Bagnolo P.te), presso il Monastero “Dominus Tecum”, da venerdì 10 luglio a domenica 12 luglio 2015.
Nello scenario in cui ci troviamo a vivere, dalla Siria a Charlie Hebdo, dalla Libia all’ISIS alla crisi economica, l’intreccio tra vita pubblica, religioni, violenza e libertà sembra sempre più diventare una inestricabile strettoia, in cui le apparentemente uniche uscite sono entrambi inaccettabili: o ridurre l’esperienza cristiana a virtù strettamente privata per sottrarle ogni se pur lontana tentazione di violenza, o farne una identità vaga e culturale, benevola e conciliatoria, ma in fondo senza una parola da dire in modo significativo se non un generico auspicio alla pace e alla concordia.
Per riflettere su questo partiamo da due premesse quasi metodologiche:
− ENRICO DONAGGIO, docente di Filosofia della Storia all’Università di Torino.
− MARCO GALLO, teologo, docente presso lo STI e l’ISSR di Fossano.
− STELLA MORRA, teologa, docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma
Via Vescovado, 12
I-12045 Fossano (CN)