Scritto il 6 Settembre 2011

Vivere, credere, pensare

Vivere, credere, pensare

“È intelligente credere? È intelligente credere se si è intelligenti, cioè se si crede con intelligenza”.

Vivere da cristiani adulti, nelle situazioni ordinarie e quotidiane come di fronte a specifici problemi, richiede oggi la capacità di fare sintesi di questioni complesse, tenendo conto di elementi diversi e attingendo alla grande ricchezza della riflessione e dell’insegnamento della Chiesa; richiede inoltre la capacità di attualizzare e applicare quell’insegnamento al qui ed ora. Abbiamo bisogno di reimparare a “pensare teologicamente” nella vita, per assumere un metodo e uno sguardo capaci di sorreggere coscienze di laici salde e formate e per apprendere dove e come cercare di volta in volta gli elementi di conoscenza e i pensieri che ci servono.

Per questo l’Università Gregoriana di Roma dà l’avvio ad un “esperimento”, di un Centro di studi su Fede e Cultura, intitolato a Alberto Hurtado. In particolare, quest’anno viene offerto un “Seminario di pratica teologica per la vita cristiana”: un tempo serio, un laboratorio in cui esercitare e sperimentare un metodo e i punti di riferimento necessari a livello intellettuale per condurre il proprio sapere cristiano a maturità. Direttore del Seminario sarà Stella Morra.

Qui il link al Centro studi su Fede e Cultura (in allegato il pdf del seminario: Seminario_pratica_teologica). Ogni ulteriore informazione può essere richiesta al direttore del seminario prof.ssa Stella Morra, email starmor@tin.it


Potrebbe interessarti:


“Immaginare il mondo”: seminario estivo 2022

“IMMAGINARE IL MONDO. Una mappa di navigazione per il futuro”. Nel 2020 e nel 2021 la pandemia ha costretto l’Atrio dei Gentili a ridurre a un solo giorno e a modificare il Seminario estivo, un appuntamento che da oltre 15 anni si svolge al Monast…
|

La lotta di Giacobbe: un quadro, tre voci

  Tre punti di vista diversi, quello della teologa Stella Morra, del pittore e monaco buddista di tradizione zen Lucio Maria Morra e del vescovo di Pinerolo Derio Olivero convergono sull’enigmatico racconto della lotta di Giacobbe. L’appunta…
|

Serate con Leonardo: arte, fede, musica…

In occasione della mostra “Leonardo. Opera Omnia”, il Vicario generale della diocesi di Fossano mons. Pierangelo Chiaramello, propone una serata dal titolo: “Il Cenacolo. Istantanea di un evento”. Si tratta di un momento di riflessione e ascolto n…