Skip to main content
Scritto il 20 Luglio 2024

“Donne, Chiese, Poteri”: disponibili le registrazioni del seminario estivo 2024

“Donne, Chiese, Poteri”: disponibili le registrazioni del seminario estivo 2024

La triade Chiesa, potere e “questione femminile” è lo snodo sul quale si è concentrato il seminario di studio dell’estate 2024. Ad ospitare la tre giorni è stato, come tradizione da una ventina d’anni, il Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill (Bagnolo Piemonte)  da venerdì 5 a domenica 7 luglio.

Il titolo completo del seminario è: “Forza, possibilità, gentilezza. Donne, chiese, poteri”.

Il seminario estivo ha continuato la riflessione sul tema del potere e dei poteri, oggetto del percorso di Lectio dell’anno appena trascorso, affrontando la questione del potere all’interno della Chiesa, indissolubilmente intrecciato con quella che potremo chiamare la “questione femminile”. Il problema non ci pare sia che le donne facciano quello che fino ad ora hanno fatto gli uomini, quanto piuttosto il cercare insieme un nuovo modello di gestione del potere, che rifletta il mistero di un Dio che è dialogo e relazione. Per riflettere insieme ci siamo fatti aiutare da chi ha dedicato tanto tempo alla riflessione su questi temi e ha orizzonti, sociali ed ecclesiali, più ampi dei nostri. Ma abbiamo lasciato anche che l’arte smuovesse le nostre emozioni e non fosse soltanto la nostra parte razionale a lavorare. Infine, i lavori si sono conclusi lasciandoci guidare dalla Parola di Dio.

Relatori

ALICE BIANCHI, Dottoranda in Teologia Fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, Membro del Consiglio direttivo del Coordinamento Teologhe Italiane, Consigliera nazionale per il Settore Giovani di Azione Cattolica

MANUELA TERRIBILE, Teologa, Socia del Coordinamento delle Teologhe Italiane e dell’Associazione Teologica Italiana. Ha insegnato religione cattolica per anni e Dogmatica in diversi Istituti di Scienze religiose e alla LUMSA;

VINCENZO ROSITO, di formazione filosofo politico, docente di “Storia e cultura delle istituzioni familiari” al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia; professore invitato, Facoltà di Scienze Sociali, alla Pontificia Università Gregoriana e collaboratore del “Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado” della stessa Università

STELLA MORRA, Teologa, docente alla Pontificia Università Gregoriana, è stata tra le fondatrici del Coordinamento delle Teologhe Italiane; è membro del Comitato Nazionale del Sinodo italiano e Consultore della Congregazione per la Dottrina della fede.

Programma e materiali

Lettera d’invito al seminario (PDF)

Saluti e introduzione al seminario


Intervento di Alice Bianchi

“La Differenza che tiene in sospeso il mondo”

Intervento di Alice Bianchi (parte prima)
Intervento di Alice Bianchi (parte seconda)

Diapositive della presentazione di Alice Bianchi (PDF)


Installazioni artistiche: “StranierE ovunque

Introduzione di Alberto Ganzerli

Interventi di Manuela Terribile e Vincenzo Rosito

“Questioni di potere e politiche maschili nella Chiesa: alcuni snodi storici e concettuali”

Intervento di Manuela Terribile

Diapositive della presentazione di Manuela Terribile (PDF)

Intervento di Vincenzo Rosito
Intervento di Manuela Terribile e Vincenzo Rosito (parte prima)
Intervento di Manuela Terribile e Vincenzo Rosito (parte seconda)
Dibattito sulla relazione di Manuela Terribile e Vincenzo Rosito

Lectio Divina (a cura di Stella Morra)

Lectio Divina sul testo: Dn 13

Rito di chiusura

Dall’esperienza di immersione in un percorso di arte contemporanea, i partecipanti hanno realizzato un grande cartellone ispirato al “Terzo paradiso” dell’artista biellese Michelangelo Pistoletto. Attorno a quest’opera collettiva, dopo la messa, è terminata la tre giorni, con un momento celebrativo. Un breve rito di chiusura del seminario di studio e, nello stesso tempo, una consegna a tutti i partecipanti perché la riflessione possa proseguire e trovare altre occasioni di approfondimento.


Potrebbe interessarti:


Stella Morra: “Far sentire la voce delle donne anche attraverso la presa di parola con autorità”

Donne e chiesa – La teologa ha presentato i quattro libri nati dagli incontri con Papa Francesco e i 9 cardinali Dopo l’ultima lectio divina della stagione 2024/2025 organizzata dall’associazione “Atrio dei Gentili” nel Seminario Interdiocesan…

Presentazione dei libri tratti dagli incontri di papa Francesco e C9 con teologhe, economiste, canoniste e religiose.

“La presenza e il contributo delle donne alla vita e alla crescita delle comunità ecclesiali attraverso la preghiera, la riflessione e l’azione sono realtà che da sempre arricchiscono la Chiesa, anzi ne costituiscono l’identità. Eppure ci siamo acco…

Incontro sulle ultime nomine di papa Francesco, solo on-line 

Fonte dell’illustrazione: Manypixels Gallery (Creative Commons 4 Attribution License) Recentemente il papa ha nominato per la prima volta una donna, suor Simona Brambilla, come prefetto di un dicastero della Santa Sede (Dicastero per gli Istit…