Su iniziativa del Chiccodisenape e del Centro Studi Bruno Longo, venerdì 17 novembre alle ore 20.45, presso il Centro Studi Bruno Longo,in via Le Chiuse 14, a Torino, Morena Baldacci converserà con don Giuseppe Ruggieri a partire dal suo ultimo volume “Chiesa sinodale” (Laterza 2017, pp. 280, € 24). L’autore ha presentato il libro in una […]
Credo sia facile percepire una certa fatica, all’interno delle Chiese locali, nell’approfittare degli spazi sempre più ampi che papa Francesco viene preparando loro passo dopo passo. E non penso qui a quelle diocesi in cui vescovi e fedeli non si sentono sintonici con le linee che lui va tracciando per un nuovo immaginario della fede […]
La recente lettera di papa Francesco al card. Marc Ouellet (in fondo trovate un’ampia sintesi in formato pdf), in quanto presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina (datata 19 marzo, ma resa pubblica il 26 aprile) è l’ennesimo testo di questo papa che può essere liquidato con facili considerazioni (riguarda solo un continente, l’America Latina […]
Salutare chi ci lascia è sempre anche salutare un pezzo della nostra vita, a volte molto intima e personale; alcune persone poi hanno però segnato anche un pezzo di vita comune, rappresentano un tratto della storia che condividiamo, in un misterioso intreccio tra “dentro e fuori”, tra sentimenti personali e memorie condivise, che impone una […]
Pubblichiamo una riflessione del teologo-biblista Brunetto Salvarani su quanto avviene nel campo della stampa di matrice cattolico-missionaria (grazie a Stella Morra per la segnalazione). Sono settimane e mesi di lavori in corso, qui al CEM. Stiamo riflettendo sulla necessità di cambiare, convinti come siamo – e da tempo – che l’odierno quadro politico, culturale e […]
L’agenzia Sir ha pubblicato una bella intervista allo storico Alberto Melloni (che più volte abbiamo invitato a Fossano), nell’ambito di una serie di riflessioni a conclusione del recente Sinodo straordinario dei vescovi sulla famiglia. Terminati i lavori del Sinodo straordinario sulla famiglia, è tempo di sintesi e di prospettive per gettare luce sul cammino che porterà […]
L’annuale seminario estivo di studio organizzato dall’Atrio dei Gentili quest’anno ha avuto per tema: LA GIOIA DEL VANGELO – “Accendere il fuoco nel cuore del mondo”. Il seminario si è tenuto a Pra d’ Mill (Bagnolo P.te), presso il Monastero “Dominus Tecum”, da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio 2014. Premessa Un po’ tutti abbiamo provato a […]
Il coordinamento della rete torinese “Chiccodisenape” organizza un convegno dedicato alle donne nella Chiesa. L’incontro si terrà nella sala conferenze di Santa Rita a Torino sabato 29 marzo a partire dalle 9,30 e vedrà la partecipazione di Stella Morra, Ilaria Zuanazzi, Clementina Mazzucco e Morena Baldacci. Nel volantino (Le voci delle donne) i dettagli sui temi […]
Cari amici, al link http://www.youtube.com/watch?v=a5EvwOwt4nM potete trovare il video della conferenza fatta presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma per presentare l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco… Detto così sembra poco, ma è stata una vera “discesa in campo” della Gregoriana e… insomma, se potete guardate e ascoltate. Erano davvero molti anni che non sentivo discorsi così […]
In vista del prossimo Sinodo dei vescovi dedicato alla famiglia anche l’Atrio dei Gentili, come moltissime realtà ecclesiali in tutto il mondo, ha deciso di offrire un suo contributo di riflessione, a partire dal Questionario contenuto nel documento preparatorio del Sinodo. Di seguito il documento elaborato dal Consiglio dell’Atrio dei Gentili dopo un confronto aperto. Premessa Prima […]
Il prossimo Sinodo dei vescovi (l’assemblea generale è in programma dal 5 al 19 ottobre 2014) sarà dedicato alla famiglia e alle sue sfide. Per partecipare attivamente alla preparazione è stato approntato un Questionario “di ascolto” aperto a tutti. Anche l’Atrio dei Gentili ha deciso di offrire il suo contributo di riflessione. Per raccogliere idee e […]
Su segnalazione di Stella Morra pubblichiamo un articolo di René Pujol (che sul suo blog si definisce “giornalista, cittadino e cattolico in libertà”), che cerca di spiegare la molteplicità e l’urgenza delle prese di posizione del nuovo papa Francesco. Ecco il pdf Aiutiamo il soldato Francesco