Uscire dalla nostalgia dell’infanzia e pensare e vivere il rapporto tra sé e ciò che sé non è.
Cussanio, 17 novembre 2002
Presentazione
Ci pare di essere sulla soglia di una nuova grande fase del nostro percorso. La questione con cui ci vogliamo confrontare è quella del “come”, come fare, come essere, come usare le parole e le azioni. Se siamo soggetti e lo siamo nella complessità presa sul serio, allora il problema è: come si vive? E come si vive da credenti (nel senso semplice del participio presente del verbo credere..)?
Programma
Sabato 16 novembre: h. 19.30 ritrovo in piazza Castello a Fossano presso il bar “I 4 gatti” h. 20.30 proiezione di un film nel salone di via Vescovado a Fossano
Domenica 17 novembre: h. 9.15 ritrovo a Cussanio (frazione di Fossano) h. 9.30 lodi e inizio dei lavori h. 10 interventi sul tema e discussione h. 13 pranzo al ristorante “Giardino dei tigli” h. 14.30 lettura di testi e riflessione h. 15.30 riflessione teologica di Stella Morra h. 16.30 Messa in Santuario.
Introduzione al seminarioIntervento di Elisabetta BaroIntervento di Gino GrossoIntervento di Maria Paola LongoIntervento di Mino TariccoDiscussioneRiflessioni Stella Morra su un testo di E.Salmann
In vista del prossimo Sinodo dei vescovi dedicato alla famiglia anche l’Atrio dei Gentili, come moltissime realtà ecclesiali in tutto il mondo, ha deciso di offrire un suo contributo di riflessione, a partire dal Questionario contenuto nel d…
Il prossimo Sinodo dei vescovi (l’assemblea generale è in programma dal 5 al 19 ottobre 2014) sarà dedicato alla famiglia e alle sue sfide. Per partecipare attivamente alla preparazione è stato approntato un Questionario “di ascol…
L’equipe diocesana “L’anello perduto”, in collaborazione con gli Uffici Famiglia delle diocesi del cuneese, invita tutti coloro che hanno a cuore il tema della famiglia ad un cineforum a cura del prof. Carlo Turco, che – sabato 7 dicembre, a…