Skip to main content
Scritto il 25 Dicembre 2013

Il sinodo dei vescovi si mette in ascolto

Il sinodo dei vescovi si mette in ascolto

Il prossimo Sinodo dei vescovi (l’assemblea generale è in programma dal 5 al 19 ottobre 2014) sarà dedicato alla famiglia e alle sue sfide. Per partecipare attivamente alla preparazione è stato approntato un Questionario “di ascolto” aperto a tutti. Anche l’Atrio dei Gentili ha deciso di offrire il suo contributo di riflessione. Per raccogliere idee e proposte l’associazione ha organizzato un Consiglio allargato, a cui sono invitati tutti quelli che lo desiderano: l’appuntamento è per lunedì 30 dicembre, alle ore 17, presso il salone della Caritas, in via Vescovado 12, a Fossano.

Di seguito trovate una serie di materiali e link utili:

  1. Documento preparatorio: suddiviso in tre parti, al punto III contiene il Questionario Documento-preparatorio-IIIAssGenStraord_ITA
  2. La conferenza stampa di presentazione Conferenza-stampa-di-presentazione


Potrebbe interessarti:


|

Presentazione del libro “Famiglia e apprendimento sociale” di Vincenzo Rosito (diretta online il 30 maggio)

Il 30 maggio 2025, presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, si terrà la presentazione del libro Famiglia e apprendimento sociale. Nuovi orizzonti di ricerca di Vincenzo Rosito. L’autore dialogherà con studiosi e teologi di rilievo…

Stella Morra: “Far sentire la voce delle donne anche attraverso la presa di parola con autorità”

Donne e chiesa – La teologa ha presentato i quattro libri nati dagli incontri con Papa Francesco e i 9 cardinali Dopo l’ultima lectio divina della stagione 2024/2025 organizzata dall’associazione “Atrio dei Gentili” nel Seminario Interdiocesan…

Presentazione dei libri tratti dagli incontri di papa Francesco e C9 con teologhe, economiste, canoniste e religiose.

“La presenza e il contributo delle donne alla vita e alla crescita delle comunità ecclesiali attraverso la preghiera, la riflessione e l’azione sono realtà che da sempre arricchiscono la Chiesa, anzi ne costituiscono l’identità. Eppure ci siamo acco…