Skip to main content
Scritto il 24 Marzo 2011

Ho udito il grido del mio popolo

Ho udito il grido del mio popolo

Oggi, giovedì 24 marzo, ricorre la Giornata di preghiera per ricordare i missionari martiri e tutti i cristiani che hanno testimoniato il loro amore ai fratelli e per questo hanno donato la loro vita. La giornata cade nel giorno anniversario dell’uccisione del vescovo mons. Oscar Arnulfo Romero, mentre celebrava la messa nell’Ospedale di San Salvador, il 24 marzo 1980. Fu il culmine di un’escalation di violenza nel Paese centramericano, mentre religiose, religiosi, laici impegnati erano perseguitati per la medesima ragione, la denuncia dei soprusi e dell’oppressione ai danni dei poveri.
Proprio in questi giorni esce un nuovo libro dedicato al vescovo martire, dal titolo “Oscar Romero. Ho udito il grido del mio popolo” (Editrice Ave, pp. 272, euro 15). L’autore è Anselmo Palini, la prefazione è di Maurizio Chierici, giornalista, già inviato del “Corriere della Sera” in America latina, dove conobbe e intervistò mons. Romero. Nel volume si percorre tutta la vicenda umana e pastorale di Oscar Romero, all’interno della Chiesa e della realtà del Salvador, documentando la sua coerenza, il suo coraggio, il suo insegnamento, la su scelta dei poveri. Un “vescovo educato dal suo popolo” come ebbe a dire il card. Martini. “La mia voce scomparirà – affermava Romero – ma la mia parola che è Cristo resterà in coloro che avranno voluto accoglierla”. “Una nuova biografia – ha scritto “Popoli”, mensile internazionale dei gesuiti – che si distingue per la capacità di unire una ricerca rigorosa a un taglio divulgativo. Non è un testo agiografico, bensì una ricostruzione puntuale e documentata della vita di Romero e una riproposizione del suo pensiero grazie ai molti riferimenti alle omelie e agli scritti”.
Da ricordare che dall’anno scorso l’Onu ha dichiarato la data del 24 marzo, in memoria del martirio di Oscar Romero (“icona e simbolo di tutti i martiri per la giustizia e la pace”), quale “Giornata mondiale per il diritto alla verità”.


Potrebbe interessarti:


Incontro sulle ultime nomine di papa Francesco, solo on-line 

Fonte dell’illustrazione: Manypixels Gallery (Creative Commons 4 Attribution License) Recentemente il papa ha nominato per la prima volta una donna, suor Simona Brambilla, come prefetto di un dicastero della Santa Sede (Dicastero per gli Ist…

“Donne, Chiese, Poteri”: disponibili le registrazioni del seminario estivo 2024

La triade Chiesa, potere e “questione femminile” è lo snodo sul quale si è concentrato il seminario di studio dell’estate 2024. Ad ospitare la tre giorni è stato, come tradizione da una ventina d’anni, il Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill (…

Seminario estivo su Chiesa, potere e “questione femminile”

La triade Chiesa, potere e “questione femminile” è lo snodo sul quale si concentra il seminario di studio dell’estate 2024. Ad ospitare la tre giorni è, come tradizione da una ventina d’anni, il Monastero “Dominus Tecum” di Pra ‘d Mill (Bagnolo Pi…