Scritto il 19 Aprile 1998

Concittadini dei santi e famigliari di Dio

Concittadini dei santi e famigliari di Dio

Pensare e amare la Chiesa

Seminario speciale

Fossano, 19 aprile 1998

Il cristianesimo nasce lì
dove il palo fu piantato
“sul cranio di Adamo”
e qualcuno, a pochi passi da lì,
trovò vuota la tomba.

S. DIANICH, Il Messia sconfitto.
L’enigma della morte di Gesù , Piemme, 214.

Qualche testo per approfondire

  • B. HARING, II coraggio di una svolta nella Chiesa, Queriniana.
  • L. SARTORI, Per una teologia in Italia. Scritti scelti , Vol. III, EMP.
  • M. KEHL, Dove va la Chiesa? Una diagnosi del nostro tempo , Queriniana.
  • U. NERI, Ho creduto perciò ho parlato. L’intelligenza della fede , EDB.

1. Il luogo della riflessione sulla Chiesa

I fase: l’identità definisce l’appartenenza

II fase: l’appartenenza definisce l’identità
cortocircuito
introduzione della soggettività e della storicità

ORA (da Vaticano II) abbandono della dialettica appartenenza/identità
(rischi) e introduzione del tema “segno del Regno” (l’alterità della storia)

Ma: struttura e autorità sono pensati e costruiti in termini di appartenenza/identità

2. Movimenti nella Chiesa o della Chiesa?

La struttura è territoriale, non in sè, ma perché legata ad una organizzazione territoriale dell’autorità (il Vescovo, in termini giuridici, si chiama “ordinario del luogo”).

Ma questo rischia di non rispondere alle esigenze dell’dentità della fede e nascono i “movimenti”; ma la vera questione è il loro legame alla autorità.

3. Verso una autorità eucaristica

4. Pensare e agire la Tradizione

Lectio: Mt 26,26-29

Materiali

  • Schema del seminario (PDF)

Registrazioni

Introduzione di Stella Morra

Tag:

Potrebbe interessarti:


|

Don Pino Ruggieri presenta “Chiesa sinodale”

Su iniziativa del Chiccodisenape e del Centro Studi Bruno Longo, venerdì 17 novembre alle ore 20.45, presso il Centro Studi Bruno Longo,in via Le Chiuse 14, a Torino, Morena Baldacci converserà con don Giuseppe Ruggieri a partire dal suo ultimo vo…
|

Il respiro corto delle chiese locali

Credo sia facile percepire una certa fatica, all’interno delle Chiese locali, nell’approfittare degli spazi sempre più ampi che papa Francesco viene preparando loro passo dopo passo. E non penso qui a quelle diocesi in cui vescovi e fedeli non si …
|

Il “Santo Popolo di Dio” come orizzonte

La recente lettera di papa Francesco al card. Marc Ouellet (in fondo trovate un’ampia sintesi in formato pdf), in quanto presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina (datata 19 marzo, ma resa pubblica il 26 aprile) è l’ennesi…