La sfida della sinodalità per la Chiesa di Francesco
Cogliere la portata della Sinodalità come dimensione costitutiva della Chiesa, con particolare riferimento alla Chiesa italiana e alle Chiese diocesane, inserite nel più vasto cammino del Sinodo dei vescovi verso l’assemblea del 2023; riflettere sul fatto che la Sinodalità, come forma di condivisione del potere, è un antidoto formidabile al clericalismo, cioè quella mentalità condivisa da clero e laici che identifica la Chiesa con il clero. Una deriva più volte stigmatizzata da Papa Francesco che la ritiene, a ragione, tra le cause principali di alcuni mali della Chiesa attuale, non ultimo il dramma degli abusi sui minori.
Avendo come orizzonte questi temi, l’Atrio dei Gentili, in collaborazione con la diocesi di Fossano, ha organizzato una serata dal titolo “Dove va la Chiesa di Francesco: la sfida della Sinodalità”. L’incontro si è svolto a Fossano, mercoledì 18 maggio alle 20.45, nell’Aula magna del Seminario interdiocesano (viale Mellano 1). A sviluppare il tema è stato invitato un relatore d’eccezione, il teologo Riccardo Battocchio, attuale presidente dell’Ati, l’associazione dei teologi italiani, professore invitato della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Il riferimento che fa da sfondo è il Documento preparatorio verso la 16ª Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” (7 settembre 2021).
In attesa del documento che raccoglie le conclusioni dell’Assemblea sinodale di Cuneo e Fossano, obiettivo della serata non è stato tanto riflettere sul Sinodo come evento puntuale, ma sulla sinodalità come forma, stile e struttura della Chiesa. E questo richiede una vera e propria conversione, che ha tempi lunghi, che si pone obiettivi di grande rilevanza; il Documento citato ne formula otto, ne riprendiamo due, come “assaggio”: “vivere un processo ecclesiale partecipato e inclusivo, che offra a ciascuno – in particolare a quanti per diverse ragioni si trovano ai margini – l’opportunità di esprimersi e di essere ascoltato per contribuire alla costruzione del Popolo di Dio”; “esaminare come nella Chiesa vengono vissuti la responsabilità e il potere, e le strutture con cui sono gestiti, facendo emergere e provando a convertire pregiudizi e prassi distorte che non sono radicati nel Vangelo”.
Il relatore Riccardo Battocchio tra le altre cose ha ricordato che il termine in questi ultimi cinquant’anni è stato segnato da un “duplice spostamento di significato”. Il primo: mentre negli anni ’70 sinodalità veniva usato per interpretare eventi singoli e particolari (i Sinodi), nei primi decenni del nuovo millennio il significato evolve fino a “diventare un termine che indica un processo, un divenire nel tempo e nello spazio”. E il secondo spostamento: da sinodalità intesa come “impegno di alcuni soltanto nella Chiesa, a dimensione costitutiva dell’agire della Chiesa, intesa come insieme del popolo di Dio”.
La registrazione della serata è disponibile sul canale Youtube delle due diocesi.