Dammi l’acqua
dammi la mano
dammi la tua parola
che siamo,
nello stesso mondo
CHANDRA LIVIA CANDIANI
La nostra solidità dipendeva proprio dal fatto che tutto là dentro fluiva, amore e amicizia, intelligenza e forza, come il sangue che entra lento nel cuore e subito esce rapido per dare nuova forza a tutto il corpo. Quel muscolo portentoso e segreto produce l’energia da cui tutto dipende e noi ci siamo spinti a vicenda per quasi trent’anni, segnando le nostre vite e le nostre scelte professionali in modi impossibili da spiegare.
Essere amici è questo: diventare il battito che spinge l’altro più lontano di quanto potrebbe mai arrivare da solo. Aveva ragione mia madre, forse non ero un genio; ma quel battito io l’ho saputo vivere.
MICHELA MURGIA, Noi siamo tempesta. Tanti. Insieme. Diversi.
Oggi, quando le reti e gli strumenti della comunicazione umana hanno raggiunto sviluppi inauditi, sentiamo la sfida di scoprire e trasmettere la “mistica” di vivere insieme, di mescolarci, di incontrarci, di prenderci in braccio, di appoggiarci, di partecipare a questa marea un po’ caotica che può trasformarsi in una vera esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo pellegrinaggio.
FRANCESCO, Evangelii Gaudium, 87
Proviamo a riflettere sul senso di ciò che è e ci fa gente che ha qualcosa in comune, non solo come un possesso e un dovere di salvaguardia, ma anche e soprattutto come qualcosa che ci definisce e ci consente di essere noi stessi. Tutti presi nel dilemma tra pubblico e privato, tra istituzioni e diritti individuali, rischiamo di dimenticare che il “comune” è ciò che va custodito per custodire noi stessi e custodirci gli uni gli altri.
Eppure, dovrebbe essere chiaro per i credenti, popolo di Dio, che hanno in comune la memoria delle meraviglie di Dio, la cultura della fraternità e il desiderio del Regno di Dio. Ma se il mondo tutto è segnato così poco dall’essere un “noi” comune, abbiamo bisogno di interrogare ancora la Parola che ci converta e mostri che è possibile e felice vivere un “comune”, un battito che ci spinge più lontano di dove potremmo mai arrivare da soli.
Data | Titolo | Commento a: | |
---|---|---|---|
19 Ottobre 2019 Stella Morra | 1. Un popolo ha una memoria | Es 12, 1–34 | Leggi di più |
9 Novembre 2019 Stella Morra | 2. Un popolo ha un desiderio e una legge | Gs 1, 1–18 | Leggi di più |
18 Gennaio 2020 Stella Morra | 3. Un popolo nella storia ha dei conflitti | Gen 11, 1–9 | Leggi di più |
8 Febbraio 2020 Stella Morra | 4. Zaccaria, o di un popolo muto | Lc 1, 5-25 | Leggi di più |
4 Aprile 2020 Stella Morra | 5. Un uomo per il popolo? | Gv 11, 38-57 | Leggi di più |
16 Maggio 2020 Stella Morra | 6. Puro, impuro, figli e cagnolini… | Mc 7, 17-30 | Leggi di più |
Via Vescovado, 12
I-12045 Fossano (CN)