Voi, che rammentate le promesse al Signore,
non prendetevi mai riposo e neppure a lui date riposo,
finché non abbia ristabilito Gerusalemme
e finché non l’abbia resa il vanto della terra.
(Isaia 62,6b-7)
L’esperienza della preghiera ha radici profonde nell’anima umana: rivolgersi ad altro da sé, augurandosi che ciò che di profondo abbiamo nel cuore sia accolto, non vada perduto, sia ascoltato, sia raccolto. Tutti abbiamo fatto l’esperienza di desiderare ardentemente che il più profondo di noi non sia abbandonato solo, irriconoscibile e indicibile, senza un possibile interlocutore.
Gesù ha insegnato ai suoi a pregare, li ha invitati a farlo, ha pregato lui stesso cercando un colloquio profondo con il Padre, e ci ha mostrato un Dio che anche lui domanda di essere ascoltato. Vorremmo in questo percorso chiederci che cosa la Parola di Dio ci mostra del nostro desiderio di essere ascoltati e della novità e ricchezza che Gesù ci mostra nella paradossale esperienza di ascoltare Dio.
Data | Titolo | Commento a: | |
---|---|---|---|
9 Ottobre 2010 Stella Morra | 1. Il desiderio di essere riconosciuti | Ct 2, 8 - 3,5 | Leggi di più |
6 Novembre 2010 Stella Morra | 2. Parole e silenzi | Gen 32, 23-33 | Leggi di più |
11 Dicembre 2010 Stella Morra | 3. Preghiere e preghiera | Am 5, 18-25 | Leggi di più |
15 Gennaio 2011 Stella Morra | 4. Ascoltare | Mt 16, 1-15 | Leggi di più |
19 Febbraio 2011 Stella Morra | 5. E se Dio non ascolta e non parla? | Mc 15, 24-41 | Leggi di più |
19 Marzo 2011 Stella Morra | 6. Quando pregate dite… | Mt 6, 1-18 | Leggi di più |
16 Aprile 2011 Stella Morra | 7. Per la vostra insistenza: una questione di tempo? | Lc 18, 1-8 | Leggi di più |
14 Maggio 2011 Stella Morra | 8. Diventare preghiera | Rm 12, 1-20 | Leggi di più |
Via Vescovado, 12
I-12045 Fossano (CN)