Skip to main content

Lectio 2024/2025

“Non sarò confuso in eterno”
Si può sperare?

In che senso si può sperare in questo tempo in cui viviamo? Basta ascoltare le notizie o leggere un giornale, o passare in una strada non troppo centrale delle nostre città, per essere intaccati da un leggero senso di depressione… è come una nebbia sottile, che sale senza che quasi ce ne rendiamo conto e che ci impedisce di vedere un futuro, una strada e un orizzonte. Ci contagia lentamente e semplicemente toglie energia e visione. Diventiamo sensibili alla inevitabile dose di ingenuità (purezza di cuore?) insita nello sperare, le generazioni più giovani stanno male e vivono nell’ansia.

Il libro degli Atti, al capitolo 2,17b dice: “i vostri giovani avranno visioni e i vostri anziani faran- no dei sogni”. Si “inverte” la logica dei sogni dei giovani e delle visioni sagge degli anziani: c’è uno spazio nuovo per non essere confusi in eterno.

Papa Francesco ha scelto come tema per il Giubileo che si aprirà la notte di Natale proprio il tema della speranza: sa che tutti abbiamo bisogno di rimetterci ad abitare questo spazio nuovo. Proviamo a farlo insieme alla luce della Parola di Dio.

Visualizza il programma completo con le date degli incontri (PDF)

DataTitoloCommento a:
12 Ottobre 2024
Stella Morra
1. Sperare “qualcosa”
Lc 24, 13-35
Leggi di più
23 Novembre 2024
Stella Morra
2. Un popolo che spera e dispera
Gs 24, 1-28
Leggi di più
21 Dicembre 2024
Stella Morra
3. Parole che fanno sperare
Is 35, 1-10
Leggi di più
25 Gennaio 2025
Stella Morra
4. Segni che fanno sperare
Ger 1, 1-12
Leggi di più
15 Febbraio 2025
Stella Morra
5. Domande che fanno sperare
Rm 8, 18-35
Leggi di più