Il “grido” della Laudato Si’, seconda serata
La formidabile riflessione offerta da Carlo Petrini ha portato al “Vallauri” l’altra settimana tante persone, nel primo dei due incontri su “Laudato si’ per sora nostra matre terra – L’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune”, promossi dall’Atrio dei Gentili e dalla Diocesi di Fossano (con il contributo della Fondazione Crf). La seconda […]
Laudato Si’, la relazione di Carlo Petrini
Nella prima delle due serate di approfondimento della Enciclica «Laudato Si’», Carlo Petrini, fondatore di Slow food e Terra Madre, ha condiviso una serie di riflessioni sul “Terra, ambiente, società”. Pubblichiamo la registrazione del suo intervento in due parti. Vale davvero la pena di ascoltarlo per i tanti spunti offerti e per lo stile brillante dell’oratore. – […]
Il teologo Marcelo Barros ospite a Fossano racconterà il suo sogno accanto ai poveri
La manifestazione “Parole tra Continenti” quest’anno esce da Cuneo, dove sempre si è tenuta, per incontrare anche la nostra città di Fossano. Questa è una delle novità dell’edizione 2016 che inizierà domenica 28 febbraio e terminerà, dopo ben nove serate, lunedì 14 marzo al teatro Toselli di Cuneo (in allegato il calendario completo della manifestazione). […]
Isis, le radici storiche e le sfide contemporanee
Venerdì scorso, a Fossano, si è svolto presso l’Istituto superiore “Vallauri” un incontro dal titolo: “Isis-Occidente: una nuova mappa del potere sulle (altre) sponde del Mediterraneo”, organizzato da L’Atrio dei Gentili con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano (la presentazione dell’incontro in questo articolo del nostro blog). Il relatore era Vittorio Emanuele […]
Padre Cesare Falletti presenta il libro di Stella Morra sulle “periferie” di Papa Francesco
Il priore del monastero cistercense di Pra ‘d Mill padre Cesare Falletti sarà ospite a Fossano sabato 9 maggio per parlare delle “periferie” di Papa Francesco. L’occasione è offerta dalla presentazione dell’ultimo libro di Stella Morra “Dalle periferie un altro sguardo. Meditazioni bibliche a partire dalla debolezza” (pp. 144, € 11 Effatà editrice). La pubblicazione, la […]
Due serate per ripensare il Sinodo sulla famiglia
Il 19 ottobre scorso si è chiuso a Roma il Sinodo straordinario dei vescovi dedicato al tema della famiglia, affrontato nei suoi molteplici risvolti. Un documento finale, votato ad ampia maggioranza (salvo tre articoli) dai padri sinodali, ha raccolto la sintesi di quindici giorni di dibattiti franchi e anche “accesi”, come del resto aveva chiesto […]
Il Medio Oriente visto dal Nunzio Apostolico Giorgio Lingua
Che sta accadendo in Medio Oriente dopo le promesse della “primavera” araba? Che fine hanno fatto i tanti profughi cristiani e di altre minoranze etniche e religiose cacciati l’estate scorsa dalle loro case e dai loro villaggi nel nord dell’Iraq? Che cos’è l’Isis (l’autoproclamato stato islamico dell’Iraq e della Siria) e quale minaccia rappresenta per […]
Antonietta Potente parla di salvaguardia del creato e sacralità della terra
È Antonietta Potente l’ospite del secondo incontro di “Terra e pace”, percorso di riflessione promosso dall’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” e dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro per rileggere l’enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in terris” a 50 anni dalla sua promulgazione. La teologa aiuterà a leggere l’enciclica da un punto di vista […]
Terra e Pace: il 24 febbraio c’è lo storico Alberto Melloni
L’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili” e l’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del lavoro organizzano a Fossano tre incontri per rileggere l’Enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in terris” a 50 anni dalla sua promulgazione. Il percorso di riflessione nasce in continuità con il convegno di celebrazione dei 50 anni dal Concilio Vaticano II che […]
“Si è fatto giorno”: convegno sul Concilio
“Si è fatto giorno: dall’aurora del Concilio al tempo che viene” è il titolo del convegno che l’Atrio dei Gentili, in collaborazione con la diocesi di Fossano e le parrocchie della zona pastorale Città, ha promosso in occasione del cinquantesimo del Concilio Vaticano II. L’evento – patrocinato dal Comune di Fossano e sostenuto dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano […]
Mons. Bettazzi, un testimone del Concilio a Fossano
È uno degli ultimi “padri conciliari” italiani ancora in vita, un vescovo che della franchezza nel parlare (la “parresia” evangelica) ha fatto uno stile e non solo uno slogan: chi dunque meglio di mons. Luigi Bettazzi per iniziare le celebrazioni del cinquantesimo di indizione del Concilio Vaticano II? Ecco perché l’Atrio dei Gentili lo ha […]
Benedetta Italia!
L’iniziativa Per i 150 anni dell’Unità d’Italia l’associazione “L’Atrio dei Gentili” ha proposto una serata culturale giovedì 17 marzo 2011, proprio il giorno in cui in tutta la penisola si festeggiava il 150°. Titolo dell’evento: “Benedetta Italia! Laici e Cattolici nei centocinquant’anni dall’Unità”. Sono intervenuti: Maurilio Guasco, sacerdote, docente di Storia del pensiero politico contemporaneo […]
Donazioni
Sostieni l’Atrio dei Gentili con una libera donazione di qualsiasi entità attraverso PayPal o Satispay:
Filtra per anno
Tag
10 parole
arte
articoli
assemblea soci
Atrio dei Gentili
Bibbia
chiesa
cibo
cinema
Concilio Vaticano II
coronavirus
corpo
Cristianesimo
dialogo interreligioso
divorzio
donna
economia
educazione
etica
eutanasia
famiglia
fede
Fede con Arte
immigrazione
incontri
incontri di studio
laici
lectio divina
libri
matrimonio
multivisione
Papa Francesco
periferie
politica
Pra 'd Mill
preghiera
Roberto Tibaldi
seminario
separazione
Sinodo dei vescovi
Stella Morra
Sti_Fossano
teologia
terrorismo
testamento biologico