Sabato 11 marzo, Stella Morra ci ha aiutati a riflettere su “Risurrezione dei corpi e tempi ultimi – leggere il presente alla luce di un futuro raccontato“; l’incontro si è svolto in presenza, presso i locali del seminario diocesano di Fossano (CN) e on-line, su piattaforma Zoom. Presentazione dell’incontro La morte di ciascuno di noi […]
Che cosa resterà di noi, della nostra storia, delle tante esperienze, delle tante relazioni che hanno dato corpo alla nostra vita e che l’hanno segnata, in positivo o in negativo? Tutto è destinato a svanire nel nulla, oppure no? Il male e la morte, con cui ciascuno di noi in una maniera o in un’altra […]
Morte e aldilà: un tabù per la società contemporanea, da rimuovere nel quotidiano. Eppure ineluttabile: “memento mori”, ricordati che devi morire, diceva un adagio di tempi lontani. La festa di Halloween la ripropone alla vigilia degli Ognissanti in chiave farsesca, quasi scaramantica. Il Sistema Urbano fossanese, progetto di rete fortemente sostenuto dalla Regione Piemonte e […]
Senza pretesa di completezza ecco tre libri che affrontano il tema del “fine vita”: al centro delle riflessioni la morte, il testamento biologico, l’accanimento (e abbandono) terapeutico, l’eutanasia… Iona Heat, Modi di morire, Bollati Boringhieri 2008, pp. 111, € 10 Carlo De Fanti, Soglie, Bollati Boringhieri 2007, pp. 270, € 24 Ignazio R. Marino, Credere e curare, Einaudi 2005, […]
Sala “Brut e bon” presso Foro Boario a Fossano (14, 21 e 27 marzo 2003)Cinema “I Portici” in via Roma a Fossano (16 aprile 2003) Organizzazione:Comune di Fossano, L’Atrio dei Gentili, Azione Cattolica, Todomondo, Monviso Solidale, Caritas, Editrice Esperienze, Pastorale sociale, Comunità “Papa Giovanni XXIII”, Commissione Pari Opportunità, Effetto Notte. Presentazione degli incontri (Articolo apparso sul settimanale fossanese […]