Domenica 13 gennaio a Genola arriva lo spettacolo “Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta”, una produzione teatrale dell’Associazione Pop Economix. L’appuntamento è la prima tappa di un percorso di coinvolgimento e sensibilizzazione dell’intera cittadinanza sulla tematica della raccolta differenziata e dell’economia circolare. L’idea è nata dall’Associazione Genitori “In Cortile” di Genola, che avendo […]
Segnaliamo la nuova edizione di PERCORSI TRA ECONOMIA E FELICITA’ 2016, che si terrà tra Torino e Ivrea dal 15 al 17 settembre. Tutti gli eventi sono gratuiti (consigliata la prenotazione), a eccezione degli spettacoli. Di seguito il programma per i giorni GIOVEDì 15 SETTEMBRE VENERDì 16 SETTEMBRE SABATO 17 SETTEMBRE ISAO Festival Alla ricerca […]
L’associazione Pop Economix, in collaborazione con la Scuola di Economia Civile, ha organizzato la sezione centrale dell’ISAO FESTIVAL, giunto alla sua XXII edizione. La sezione si chiama Percorsi tra economia e felicità (dal 29 settembre al 3 ottobre), una rassegna di dialoghi, reading, pranzi a tema, tour nei luoghi dell’economia felice tra Torino e Ivrea cui si accompagnano spettacoli che raccontano la crisi e […]
Negli ultimi tempi, con diversi amici, mi è capitato di discutere di nuovo (dopo anni, forse, che non accadeva più) e appassionatamente di politica ed economia: siamo forse meno rassegnati, e dunque parliamo, ma non certo meno preoccupati e, a volte, confusi. L’ultimo numero della rivista Concilium (il numero 5 del 2011) si intitola “Economia […]
L’annuale seminario estivo di studio organizzato dall’Atrio dei Gentili ha avuto quest’anno per tema: “LAVORO? ANCH’IO!“. Il seminario si è tenuto a Pra d’ Mill (Bagnolo P.te), presso il Monastero “Dominus Tecum”, dal venerdì 2 luglio alla domenica 4 luglio. La proposta Dopo il tema del corpo affrontato lo scorso anno, proponiamo una riflessione plurima su di un […]
Per chi desidera riflettere in vista del Seminario di studio promosso dall’Atrio dei Gentili e dedicato al lavoro (Pra d’ Mill, 2-4 luglio) ecco due testi, entrambi in formato pdf. Il primo è un contributo dell’Azione Cattolica – settore adulti: una serie di testi per aiutare nel discernimento su questa importante realtà del lavoro: Il_lavoro_rubato […]
“Occhi aperti sulla crisi” (cfr. Lc 12,35-48; 57-59) è il titolo del Colloquio che si svolgerà al monastero di Camaldoli (Arezzo) dal 30 ottobre al 1° novembre (scaricare il programma in pdf con tutte le informazioni per iscriversi Colloqui Camaldoli 09). Questo ottavo Colloquio è stato pensato come il primo di un programma biennale: nel 2009, come confronto […]
A proposito di economia ed etica, il tema su cui abbiamo molto riflettuto durante l’ultimo anno, ci è arrivato un contributo di Romano Calvo, un amico fossanese che da anni lavoro tra Novara e Milano. Si tratta di un corposo contributo, in formato PDF, che si può scaricare qui di seguito. Capitale, crisi, europa R_Calvo
Seminario sull’economia del 5 aprile 2009. Ora è disponibile anche la presentazione (in formato .pdf) del prof. Roberto Burlando. Per scaricarla click su Crisi economica ed etica (Burlando) Al momento, per motivi tecnici, non è ancora possibile caricare le registrazioni audio dell’intervento di Burlando (e anche di Antonio Abate); contiamo di renderli disponibili nel mese […]
Seminario sull’economia del 5 aprile 2009. Al momento è disponibile la presentazione (in formato Power Point) del prof. Antonio Abate. Per scaricarla click su crisi-economia-etica-abate
Atrio dei Gentili e Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Fossano hanno organizzato un seminario sull’economia come logica continuazione della riflessione iniziata l’estate scorsa a Pra d’ Mill. Il seminario, che ha visto il confronto di due economisti dell’Università di Torino (Roberto Burlando e Antonio Abate) con il successivo dibattito, ha avuto luogo domenica 5 aprile […]
Segnalo un’intervista del Corriere della Sera a Ralf Dahrendorf. L’autorevole sociologo tedesco interviene sulla crisi economica e finanziaria, sulle responsabilità, sulle strade per uscirne… e afferma: «Ridurremo i nostri standard di vita del 20%, torneremo agli anni Cinquanta e Sessanta».