Fossano, 18 marzo 2001 Cosa significa dirsi “cristiani”se non è pura questione moralisticané vago sentimento interiore di adesione né soggettivo sentire o essere d’accordoMAinserzione coscientesemplice e criticanella tradizione viventeche ci rende accessibilela salvezza di Dio in Gesù? Materiali Schema del seminario (PDF) Testi di approfondimento (PDF) La liturgia: alcune riflessioni (PDF)
Vicoforte, 12 novembre 2000 In cosa un cristiano si distingue da uno che non lo è?Quale è “l’essenza” del cristianesimo?E’ questo il caso serio e tomare alle radici non é uguale a ricominciare da principio. Materiali Schema del seminario e testi di approfondimento (PDF)
Fossano, 13 febbraio 2000 Tutti pensiamo di sapere cosa vuol dire secolarizzazione; cos’é? un CUORE: lo spostamento progressivo del confine che divide sacro e profano dal più esterno al più interno all’esperienza del credere. delle CONSEGUENZE: perdita di unità, autorità, coerenza. dei COMPORTAMENTI: gestione dei conflitti (es. etica), comune (es. politica), valori (es. senso). Ma […]
Meditazione di Padre Cesare Falletti Pra d’ Mill, 13 giugno 1999 Sintesi dell’intervento Parlare della confessione oggi è toccare un argomento che contemporaneamente crea difficoltà ed attira. La ” pratica ” di questo sacramento è molto cambiata; se da una parte non usa più confessarsi per routine, o perché “serve per l’acquisto delle indulgenze” (ed […]
Presentazione del seminario Sei parole, che traiamo dalla Bolla di indizione del Giubileo, per guidare la nostra riflessione verso una comprensione di questo evento ecclesiale che tenga conto della nostra condizione di laici credenti. Si tratta infatti di un evento spirituale, in primo luogo, che dunque interpella la nostra fede nel suo incarnarsi nella condizione concreta in […]
Pensare e amare la Chiesa Seminario speciale Fossano, 19 aprile 1998 Il cristianesimo nasce lìdove il palo fu piantato“sul cranio di Adamo”e qualcuno, a pochi passi da lì,trovò vuota la tomba. S. DIANICH, Il Messia sconfitto.L’enigma della morte di Gesù , Piemme, 214. Qualche testo per approfondire B. HARING, II coraggio di una svolta nella […]
Povertà, castità, obbedienza: verso una regola di vita Fossano, 7 febbraio 1998 “L’attività di lettura presenta, al contrario, tutti i tratti di una produzione silenziosa: movimento di deriva attraverso la pagina, metamorfosi del testo da parte dell’occhio che la percorre viaggiando, improvvisazione e attesa di significati indotti da qualche parola, scavalcamento degli spazi scritti, effimera […]