Primo seminario sul tema del DOLORE Materiali e registrazioni Schema del seminario (PDF) Appunti del seminario (PDF) Testi di riflessione (PDF) La riflessione sul tema del dolore è proseguita in un secondo seminario del settembre 1995: “Come questa pietra è il mio pianto che non si vede“. Per quella occasione è stato approntato anche un […]
Politica (I) Fossano, 19-20 novembre 1994 Ipotesi E’ finito un quadro di criteri stabile nel rapporto tra privato/coscienza/idea e pubblico/responsabilità/azione; la ricostruzione dei criteri può essere solo a partire da frammenti. Ma quale azione responsabile? Quali principi teologici, sul bene e sul male? Quali principi storici, sul presente e sul futuro? Quali azioni responsabili, sulla […]
L’adolescenza come categoria dello spirito dei tempi Campo Giovani/Adulti sul tema dell’ADOLESCENZA (ADULTITA’ I) Acceglio, 5-7 agosto 1994 IPOTESI: Se definiamo l’adolescenza come il passaggio che porta alla integrazione tra identità e realtà, allora la permanenza in questo passaggio senza soluzioni “spendibili”, si presenta come una caratteristica di questo tempo storico, accentuata dal modello educativo […]
Seminario Giovani/Adulti sull’affettività Acceglio, 3-5 agosto 1994 IPOTESI: l’affettività non è percorsa come una modalità di RAPPORTO (il che impedirebbe di farne un PROGETTO), ma piuttosto come una DIMENSIONE D’IDENTITA. II modello educativo cattolico colora poi questo di una caratterizzazione ETICA che appesantisce il tutto. Materiali e registrazioni Programma e testi di riflessione (PDF) Trascrizione […]
“Dell’essenza del Cristianesimo” Gruppo interdiocesano Giovani/Adulti Serra di Pamparato, 22-27 agosto 1993 Indice Introduzione Il complotto L’accusa Il processo La sentenza La tomba vuota Materiali Il testo comparato dei vangeli della passione Testo dello Stabat Mater e del Credo Registrazioni
Campo giovani-adulti interdiocesano Acceglio, 2-6 agosto 1992 Il testo base è il libro di Tobia.La domanda a cui si cercherà risposta è: “che fare?” e rappresenta la logica conseguenza all’itinerario di riproposta della fede come assunzione di una soggettività adulta di fronte ad una proposta di vita nello Spirito che non è da conciliare con […]