Fossano, 5-6 settembre 1997 Era tardi per l’uomo,ma ancora presto per Dio;il creato impotente ad aiutarci,ma la preghiera ci restava a fianco.E.DICKINSON, Poesie e lettere, Sansoni, 219 Il problema 1. Il fatto: Gesù è risorto o no? A questo risponde la fede o la ragione? 2. Ma che significa “risorto”? E’ fatto storico? Riguarda l’opera […]
Data: venerdì 6 giugno 1997Luogo: Sala di Cascina Sacerdote – FossanoAttori: Vanni Zinola e Barbara Dolza (Teatro dell’Angolo – Torino)Musiche: Samuele Dutto Presentazione LE PAROLE PER DIRLO è il frutto di anni di incontri, seminari, appuntamenti sui temi che interessano la nostra esistenza, la attraversano, la mutano. I brani inseriti nello spettacolo ci hanno accompagnato in […]
Fossano, 8-9 febbraio 1997 “L’attività di lettura presenta, al contrario, tutti i tratti di una produzione silenziosa: movimento di deriva attraverso la pagina, metamorfosi del testo da parte dell’occhio che la percorre viaggiando, improvvisazione e attesa di significati indotti da qualche parola, scavalcamento degli spazi scritti, effimera danza. Ma, inadatto all’accumulazione (salvo nel caso scriva […]
(scritta posta all’ingresso del campo di concentramento di Auschwitz) Fossano, 15 gennaio 1997 Premessa Complessità del tema: le parole del lavoro. Da dove partiamo: Nel seminario sulla “Politica II” abbiamo identificato due livelli del problema: personale/esistenzialeTema “lavoro” come esercizio di monitoraggio su noi stessi, sul cammino dell’adultità, sulla integrazione tra identità (coscienza di sé) e […]
Seminario sui SACRAMENTI Fossano, 15 dicembre 1996 Schema Spiegando il titolo: partire ripensando la qualità della fede La gestione di una assenza il cui esito è la morte: non c’è un altro motivo. Conseguenze: quale fede? ricostruzione della dignità e pienezza dell’umano il pellegrinaggio verso un luogo perduto la/il fine ci attrae: l’inatteso. Cosa è […]
“Perché sono Dio e non un uomo…” Gruppo Giovani-adultiSeminario estivo II6 – 8 settembre 1996Serra di Pamparato Qualche traccia di percorso… Il pellegrino in cammino è espressione di una assenza orientata verso una presenza: dal viaggio di Tobia al contenuto del desiderio. Strumento per la strada è IL GIUDIZIO. Ma quale? Su che criteri? Come? […]
San Giovanni di Andorno (Biella), 2-4 agosto 1996 Materiali Qualche traccia di percorso (PDF) Materiali di riflessione 1 (PDF) Materiali di riflessione 2 (PDF) Registrazioni
Seminario sul PECCATO ORIGINALE Fossano, 16-17 marzo 1996 Non è Adamo che spiega Cristo, ma Cristo che spiega Adamo Per introdurre Di nuovo un tema “teologico” Tentando di diventare cristiani adulti e capaci di partecipazione attiva Un po’ di bibliografia… G. MARTELET, Libera risposta ad uno scandalo. La colpa originale, la sofferenza e la morte, […]
Fossano, 18 febbraio 1996 Registrazioni Materiali Una sintesi del seminario è stata redatta come materiale di studio per il seminario sul Peccato Originale del marzo 1996. La sintesi contiene anche la trascrizione della Lectio sul “giovane ricco” (Lc 18,18-23).