Ad un anno e mezzo dalla pubblicazione del testo frutto del Sinodo dei Vescovi e a firma di Papa Francesco, come si sta rinnovando l’agire della comunità cristiana in riferimento alla famiglia, in ogni sua diversa sfaccettatura? In modo particolare, cosa è cambiato in riferimento a chi dopo una separazione o un divorzio ora vive […]
Su iniziativa del Chiccodisenape e del Centro Studi Bruno Longo, venerdì 17 novembre alle ore 20.45, presso il Centro Studi Bruno Longo,in via Le Chiuse 14, a Torino, Morena Baldacci converserà con don Giuseppe Ruggieri a partire dal suo ultimo volume “Chiesa sinodale” (Laterza 2017, pp. 280, € 24). L’autore ha presentato il libro in una […]
«Annunciare il Vangelo nella città secolare. “Come il Padre ha mandato me, così io mando voi”» è il tema del convegno promosso dal gruppo Chiccodisenape di Torino. L’appuntamento è per sabato 21 ottobre, presso il Salone di S. Rita, in via Vernazza 30 a Torino. Programma: 9.30 Introduzione al convegno, 10.00 Riccardo Saccenti, relazione sul tema […]
Gilles Routhier, professore di Ecclesiologia e Teologia pratica all’Université Laval (Québec) e all’Institut Catholique di Parigi, e studioso del Concilio Vaticano II, è a Torino lunedì 5 giugno. Interviene sul tema: «Il “contagio” del Vangelo – La svolta missionaria secondo Evangelii Gaudium». Appuntamento alle ore 20,45, presso il Teatro S. Massimo, via Provana 6 – Torino. L’incontro s’inserisce […]
Il cinema “I Portici”, in collaborazione con la diocesi di Fossano, invita alla proiezione del film documentario di Ermanno Olmi dedicato alla figura del cardinale Carlo Maria Martini, che è in programma per la sola serata di martedì 16 maggio, alle 21, introdotta da don Derio Olivero. I biglietti al costo di 7 e […]
La Diocesi di Fossano in collaborazione con il Comune di Fossano, la RAI e ProgettoMondo MLAL, propone dal 10 marzo al 2 luglio “Caravaggio. La Mostra Impossibile“ presso il Castello degli Acaja e il Museo Diocesano (via Vescovado 8) della città di Fossano. L’iniziativa nasce da Rai Educational che sta realizzando da alcuni anni il progetto di valorizzazione culturale ed […]
Lo Studio Teologico interdiocesano e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della provincia di Cuneo con sede a Fossano, hanno organizzato il 9-10-11 novembre, presso l’aula magna del Seminario interdiocesano (viale Mellano, 1), l’annuale “Tre giorni di studio”, dedicata al tema “Religioni e violenza”. Gli attentati di questi ultimi anni in alcune città europee e americane, […]
Segnaliamo la nuova edizione di PERCORSI TRA ECONOMIA E FELICITA’ 2016, che si terrà tra Torino e Ivrea dal 15 al 17 settembre. Tutti gli eventi sono gratuiti (consigliata la prenotazione), a eccezione degli spettacoli. Di seguito il programma per i giorni GIOVEDì 15 SETTEMBRE VENERDì 16 SETTEMBRE SABATO 17 SETTEMBRE ISAO Festival Alla ricerca […]
È freschissimo di stampa “Le cose nuove di Amoris Laetitia. Come Francesco traduce il sentire cattolico” (Edizioni Cittadella, Assisi), un volumetto in cui il teologo Andrea Grillo ha raccolto i miei commenti ad Amoris Laetitia. Andrea Grillo (Savona 1961) insegna dal 1994 Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione a Roma, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, e Liturgia […]
Che cos’è l’indulgenza? Qual è la sua storia e cosa ci insegna sul sacramento della penitenza e il rapporto dell’uomo con la sua libertà? È su questo aspetto, spesso problematico e controverso, che concentrano la loro attenzione i due docenti di liturgia Alceste Catella e Andrea Grillo nel loro libro “Indulgenza. Storia e significato” (San […]
L’Osservatore Romano del 5 marzo ha pubblicato una bellissima riflessione sulla Quaresima (ripresa dal blog Il Sismografo) che volentieri condividiamo con i nostri lettori (grazie a Marco Ronconi per la segnalazione) Tutto accade nel modo più inaspettato e meraviglioso quando sei nello stato d’animo giusto. All’improvviso, nel tuo diario, trovi una frase luminosa, due, tre, […]
Prosegue con un dialogo a quattro voci sull’enciclica di papa Francesco Laudato si’ l’attività della Scuola di Pace di Bra. Sabato 30 gennaio, dalle 15 alle 18.30, la città della Zizzola si confronterà con “Il grido di Madre Terra”: saranno presenti Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, gli economisti e docenti universitari Stefano Zamagni e […]