Tra economia e felicità
Segnaliamo la nuova edizione di PERCORSI TRA ECONOMIA E FELICITA’ 2016, che si terrà tra Torino e Ivrea dal 15 al 17 settembre. Tutti gli eventi sono gratuiti (consigliata la prenotazione), a eccezione degli spettacoli. Di seguito il programma per i giorni GIOVEDì 15 SETTEMBRE VENERDì 16 SETTEMBRE SABATO 17 SETTEMBRE ISAO Festival Alla ricerca […]
Tutte le cose nuove di “Amoris Laetitia”
È freschissimo di stampa “Le cose nuove di Amoris Laetitia. Come Francesco traduce il sentire cattolico” (Edizioni Cittadella, Assisi), un volumetto in cui il teologo Andrea Grillo ha raccolto i miei commenti ad Amoris Laetitia. Andrea Grillo (Savona 1961) insegna dal 1994 Teologia dei sacramenti e Filosofia della Religione a Roma, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo, e Liturgia […]
L’indulgenza al tempo di Papa Francesco
Che cos’è l’indulgenza? Qual è la sua storia e cosa ci insegna sul sacramento della penitenza e il rapporto dell’uomo con la sua libertà? È su questo aspetto, spesso problematico e controverso, che concentrano la loro attenzione i due docenti di liturgia Alceste Catella e Andrea Grillo nel loro libro “Indulgenza. Storia e significato” (San […]
Quaresima, convertirsi alla vita
L’Osservatore Romano del 5 marzo ha pubblicato una bellissima riflessione sulla Quaresima (ripresa dal blog Il Sismografo) che volentieri condividiamo con i nostri lettori (grazie a Marco Ronconi per la segnalazione) Tutto accade nel modo più inaspettato e meraviglioso quando sei nello stato d’animo giusto. All’improvviso, nel tuo diario, trovi una frase luminosa, due, tre, […]
Bra: dialogo a quattro voci sull’enciclica «Laudato Si’» di Papa Francesco
Prosegue con un dialogo a quattro voci sull’enciclica di papa Francesco Laudato si’ l’attività della Scuola di Pace di Bra. Sabato 30 gennaio, dalle 15 alle 18.30, la città della Zizzola si confronterà con “Il grido di Madre Terra”: saranno presenti Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, gli economisti e docenti universitari Stefano Zamagni e […]
Tutto ciò che ruota attorno alla teoria del “gender”
Per chi voglia approfondire la questione del “genere” ecco un libro davvero utile: Lucia Vantini Genere, (edizioni Messaggero Padova, pp. 112, euro 11). In questo momento “genere” è divenuta parola pericolosa, attorno alla quale si agitano diversi conflitti. Queste pagine della Vantini – membro del Coordinamento delle teologhe italiane, docente di filosofia della conoscenza e teologia fondamentale […]
Tre serate sulla questione del “gender”
È in programma nei giorni 18, 19 e 20 novembre (dalle 19 alle 22,30), presso l’aula magna del Seminario interdiocesano a Fossano (viale Mellano, 1) la Tre giorni di studio Sti-Issr, quest’anno dedicata al tema: “Maschio e femmina. La questione del gender”. “Si tratta di una problematica complessa e delicata – dice don Duilio Albarello, […]
La famiglia dopo il Sinodo, conferenza di Andrea Grillo
Lo Studio teologico interdiocesano (Sti) e l’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) di Fossano inaugurano insieme l’anno accademico venerdì 6 novembre: il programma prevede la celebrazione dell’Eucaristia alle 18 nella vicina chiesa di San Filippo; alle 19,15 la conferenza del teologo liturgista Andrea Grillo sul tema “La famiglia dopo il Sinodo” presso l’aula magna del […]
La sfida della morte: tracce di speranza
Che cosa resterà di noi, della nostra storia, delle tante esperienze, delle tante relazioni che hanno dato corpo alla nostra vita e che l’hanno segnata, in positivo o in negativo? Tutto è destinato a svanire nel nulla, oppure no? Il male e la morte, con cui ciascuno di noi in una maniera o in un’altra […]
Dio non si stanca, ultimo libro di Stella Morra
È stato da poco pubblicato un prezioso libro di Stella Morra che potrebbe essere un prezioso viatico per il prossimo Giubileo: il titolo è Dio non si stanca – La misericordia come forma ecclesiale (EDB, pagg. 144, € 16), la prefazione è di Ghislain Lafont. Parlare di misericordia porta con sé il rischio della riduzione a una comprensione del […]
Le parole di Francesco, a Milano
“Le parole di Francesco – La rivoluzione linguistica del Pontefice” è il titolo dell’incontro che si terrà a Milano, sabato 24 ottobre (ore 17,30), presso la libreria Claudiana in via Francesco Sforza 12/a a Milano. Pietro Pisarra, giornalista e sociologo, Stella Morra, teologa fossanese, conversano con Fabio Zavattaro, giornalista Rai e scrittore. Ingresso libero.
Tre serate sull’enciclica Laudato si’ di papa Francesco
Un’enciclica da vivere, questo è il sottotitolo dato alle tre serate sulla Laudato sì’ organizzate dalla pastorale sociale e del lavoro – Diocesi di Cuneo e Fossano e Pro-Natura Cuneo. La proposta è un percorso con esperti per approfondire i vari capitoli, ricevendo stimoli per una lettura e uno studio personale e per concretizzarne il […]
Donazioni
Sostieni l’Atrio dei Gentili con una libera donazione di qualsiasi entità attraverso Satispay:
Filtra per anno
Tag
10 parole
arte
articoli
assemblea soci
Atrio dei Gentili
Bibbia
chiesa
cibo
cinema
Concilio Vaticano II
consiglio direttivo
coronavirus
corpo
Cristianesimo
dialogo interreligioso
divorzio
donna
economia
etica
famiglia
fede
Fede con Arte
immigrazione
incontri
incontri di studio
laici
lectio divina
libri
Maria Teresa Milano
matrimonio
messa
morte
multivisione
Papa Francesco
politica
Pra 'd Mill
preghiera
Roberto Tibaldi
seminario
separazione
Sinodo dei vescovi
Stella Morra
teologia
terrorismo
testamento biologico