Interpretare i segni dei tempi, con Chiccodisenape
“Chiccodisenape” ha organizzato un nuovo convegno dal titolo «Non sapete interpretare i segni dei tempi?» che si terra’ sabato 29 maggio presso la parrocchia Patrocinio di san Giuseppe in via Baiardi 4 (raggiungibile con le linee urbane: 1, 17, 18, 34, 35, 42, 74), a Torino, dalle 9.30 alle 17.00. Il convegno alternera’ momenti di […]
Romero e Rouet, testimoni di ieri e di oggi
Vi segnalo due testi, che sono arrivati al blog attraverso Stella Morra. Un’intervista a mons. Albert Rouet, arcivescovo di Poitiers, il “Carlo Maria Martini” francese. Si intitola “L’Eglise est menacée de devenir une sous-culture” ed è comparsa sul prestigioso quotidiano francese Le Monde il 3 aprile scorso. Una di quelle interviste che fa “respirare”. Di seguito il […]
Torino: Giuseppe De Rita ai “Lunedì culturali”
Giuseppe De Rita, segretario generale del Censis, lunedì 16 novembre (alle 21) terrà una relazione su “Il ruolo della Chiesa nell’Italia d’oggi”. La serata si inserisce nel ciclo dei “Lunedì culturali”, promossi dalla Pastorale della Cultura e dell’Università dell’arcidiocesi di Torino. Gli appuntamenti si tengono presso il Centro congressi del Santo Volto, a Torino, in […]
“TreGiorniStudio” sulla Chiesa che sogniamo
Torna nei giorni 11, 12 e 13 novembre, presso l’Aula Magna del Seminario di Fossano, la TreGiorniStudio, appuntamento promosso dallo Studio Teologico Interdiocesano e dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Tema di quest’anno “Oggi e domani: sognare il futuro ecclesiale”. “La Comunità cristiana – spiega don Pierangelo Chiaramello, Direttore Sti e Issr di Fossano -, è […]
Il Vaticano visto dall’interno nel libro di Zizola
Venerdì 6 novembre alle 18 presso l’Aula Magna del Seminario di Cuneo (via A. Rossi 28) il Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (CeSPeC) di Cuneo organizza un incontro con Giancarlo Zizola, autore del libro “Santità e potere. Dal Concilio a Benedetto XVI: il Vaticano visto dall’interno” (Sperling & Kupfer 2009). Insieme al vaticanista interverranno Alessandro […]
La Chiesa ai tempi del neopaganesimo
Ecco due articoli interessanti su quanto sta accadendo in queste ultime settimane in Italia: cosa c’è dietro questo violento scontro tra (una parte) della Chiesa in Italia e il Centrodestra (due soggetti in particolare: la Lega Nord e il premier Berlusconi)? In gioco – questa la chiave di lettura di entrambi – sarebbe il controllo […]
Quali Chiese per cristiani adulti?
Organizzato da: Associazione Culturale “L’Atrio dei Gentili” Studio Teologico Interdiocesano Istituto Superiore di Scienze Religiose Consiglio Pastorale della Diocesi di Fossano Seminario interdiocesanoFossano, 20-21 febbraio 2006 Presentazione L’associazione culturale “L’Atrio dei Gentili”, ormai da alcuni anni, si sta interrogando sulla Chiesa in generale (o su aspetti che la caratterizzano o comunque ad essa legati). La […]
Panel: “La Chiesa, nostra madre e sorella”
Organizzato da: Associazione Culturale “L’Atrio dei Gentili” Studio Teologico Interdiocesano Consiglio Pastorale della Diocesi di Fossano Editrice Esperienze – FossanoDomenica 4 dicembre 2005 ore 15:30 – 18 Presentazione del panel di esperti Lo scorso anno fece parecchio discutere in Italia, dentro e fuori la comunità ecclesiale, un libro dal titolo “Chiesa madre, chiesa matrigna – […]
Belli e irrilevanti
Vicoforte, 1-2 luglio 2000 Programma Testi di approfondimento: Registrazioni
Fare Chiesa: dalla fede modelli di vita ecclesiale
Fossano, 13 febbraio 2000 Tutti pensiamo di sapere cosa vuol dire secolarizzazione; cos’é? un CUORE: lo spostamento progressivo del confine che divide sacro e profano dal più esterno al più interno all’esperienza del credere. delle CONSEGUENZE: perdita di unità, autorità, coerenza. dei COMPORTAMENTI: gestione dei conflitti (es. etica), comune (es. politica), valori (es. senso). Ma […]
Panel: “Immaginare la Chiesa”
Fossano, 17 gennaio 1999 Partecipano: don Derio Olivero, don Piero Ricciardi, don Bruno Marabotto, Silvio Crudo, Elsa Mana Morra e Giovanni Paolo Ramonda
Concittadini dei santi e famigliari di Dio
Pensare e amare la Chiesa Seminario speciale Fossano, 19 aprile 1998 Il cristianesimo nasce lìdove il palo fu piantato“sul cranio di Adamo”e qualcuno, a pochi passi da lì,trovò vuota la tomba. S. DIANICH, Il Messia sconfitto.L’enigma della morte di Gesù , Piemme, 214. Qualche testo per approfondire B. HARING, II coraggio di una svolta nella […]
Donazioni
Sostieni l’Atrio dei Gentili con una libera donazione di qualsiasi entità attraverso PayPal o Satispay:
Filtra per anno
Tag
10 parole
arte
articoli
assemblea soci
Atrio dei Gentili
Bibbia
chiesa
cibo
cinema
Concilio Vaticano II
coronavirus
corpo
Cristianesimo
dialogo interreligioso
divorzio
donna
economia
educazione
etica
eutanasia
famiglia
fede
Fede con Arte
immigrazione
incontri
incontri di studio
laici
lectio divina
libri
matrimonio
multivisione
Papa Francesco
periferie
politica
Pra 'd Mill
preghiera
Roberto Tibaldi
seminario
separazione
Sinodo dei vescovi
Stella Morra
Sti_Fossano
teologia
terrorismo
testamento biologico